
Acqua
Novità (46)

Revocato il divieto temporaneo di balneazione nello specchio d’acqua “Gorgona Porto”
I nuovi campionamenti predisposti da Arpat hanno dato esito favorevole

Le tartarughe Caretta caretta Lucilla e Mistral sono tornate in mare
Dopo le cure, i due esemplari sono stati rilasciati al largo delle Secche della Meloria

Estate Sicura 2025
Protezione Civile e Volontariato insieme per le attività di informazione, assistenza e vigilanza della balneazione
Amministrazione (3)
Il Settore Ambiente e Transizione Ecologica attua strategie finalizzate a limitare tutti quei fenomeni dannosi per l’ecosistema e per l’uomo attraverso il Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici e il Piano Locale per la transizione ecologica.
La commissione segue lo sviluppo e la programmazione economica del Comune, i mercati e l'economato. Si occupa di economia marittima e dell'acquedotto, cura il tema dell'occupazione.
La gestione amministrativa del Demanio Marittimo fa capo al Settore Protezione Civile del Comune di Livorno.
Servizi (18)
Richiesta di autorizzazione per accesso di veicoli e mezzi meccanici su demanio marittimo
Richiesta di affidamento a terzi di attività oggetto della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art. 45 bis del Codice della Navigazione,
Richiesta di autorizzazione all’anticipata occupazione di aree demaniali marittime
Documenti (5)
Elenco della documentazione e delle graduatorie relative all'erogazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo 2025
Il CITEM ha sede nei locali di Scoglio della Regina e Dogana d'Acqua, dove ospita i centri di ricerca che operano nel settore marittimo. Le attività del CITEM spaziano dalla ricerca ambientale alla biologia marina, alla logistica, alla biorobotica marina
Competenza dell'Amministrazione Comunale l'adozione dell'ordinanza balneare incentrata sugli aspetti di di vocazione turistica del demanio marittimo ( cfr. circolare MIT n. 120/2001).