Descrizione
A Livorno sta per aprirsi una nuova opportunità per le giovani generazioni. Un’occasione concreta per lavorare, collaborare, crescere e sviluppare progetti nei settori della cultura, dell’arte e dell’innovazione sociale.
Il Comune di Livorno ha ottenuto un finanziamento di 350.000 euro grazie al bando ANCI “Spazi pubblici per giovani under 35 – Progetti innovativi per arte, cultura e impresa”. Il progetto presentato, “Coworking culturale: uno spazio di innovazione per i giovani”, mira a trasformare una porzione oggi sotto utilizzata del complesso degli Hangar Creativi in uno spazio pubblico attrezzato, accessibile e gestito da e per giovani under 35.
L’obiettivo è offrire un’opportunità concreta alle nuove generazioni per lavorare, formarsi e costruire progetti nel campo della cultura, dell’arte, dell’innovazione sociale e dell’economia collaborativa, attivando un ecosistema creativo in grado di generare impatto positivo sul territorio.
Dove nascerà lo spazio
Il coworking sorgerà all’interno del capannone oggi adibito a magazzino nel complesso dell’ex deposito ATL, nel quartiere San Jacopo, tra la Terrazza Mascagni e Villa Mimbelli. Lo spazio coinvolto è di circa 250 mq, comunicante con gli altri hangar già attivi, e sarà allestito con:
-
postazioni di lavoro flessibili e mobili
-
aree per riunioni, brainstorming e archiviazione
-
connessione internet, arredi, strumentazione per eventi e formazione.
Lo spazio sarà aperto a giovani creativi, operatori culturali, liberi professionisti e team che lavorano nei settori dell’arte, della cultura, dell’innovazione e del sociale.
Che tipo di spazio sarà
Il coworking sarà un luogo dove si potrà:
-
lavorare su progetti individuali o collettivi
-
partecipare a percorsi di formazione su gestione culturale, imprenditoria giovanile, innovazione sociale;
-
accedere a servizi di supporto allo sviluppo professionale;
-
connettersi con reti e imprese già attive a livello locale e nazionale.
Il modello sarà quello di uno spazio tematico, accessibile e semi-verticale, integrato nell’ecosistema degli Hangar Creativi e progettato per favorire la collaborazione tra realtà diverse, la rigenerazione urbana e la professionalizzazione giovanile. Lo spazio sarà progettato in modo flessibile e modulare, e si integrerà con le attività già attive negli altri due hangar adiacenti, creando un ecosistema creativo e partecipativo unico a Livorno.
Verso l’affidamento in gestione
Il coworking sarà attivato in via sperimentale per un anno. A ottobre 2025 il Comune pubblicherà un bando pubblico per l’affidamento in gestione dello spazio. Potranno candidarsi soggetti singoli o reti composte da:
-
almeno il 51% di under 35;
-
con competenze in campo culturale, creativo, sociale o imprenditoriale;
-
in grado di garantire sostenibilità economica e coerenza con le finalità del progetto.
Il percorso verso il bando prevede momenti di ascolto, partecipazione e confronto con le realtà del territorio, per rendere l’opportunità accessibile e rispondente ai bisogni reali.
Il primo appuntamento pubblico: a settembre 2025 agli Hangar Creativi
Nel mese di settembre presso gli Hangar Creativi si terrà un incontro pubblico, la cui data sarà comunicata appena possibile sulla presente pagina.
Durante tale incontro saranno presentati il progetto e le opportunità:
-
visita guidata allo spazio;
-
interventi istituzionali e racconto del percorso progettuale;
-
workshop partecipativo per raccogliere idee, esigenze, visioni;
-
aperitivo di networking per favorire connessioni e nuove reti.
L’incontro è aperto a tutte le persone interessate, in particolare giovani, associazioni, collettivi, startup innovative, imprese culturali e sociali che vogliono capire meglio il progetto, contribuire al suo sviluppo o valutare una futura candidatura per la gestione.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 11:30