Salta al contenuto principale

Coworking culturale: uno spazio di innovazione per i giovani

Un nuovo spazio pubblico per giovani attivi nella cultura, nell’arte e nell’innovazione a Livorno

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

fascia loghi

Aggiornamento del 10/10 - Pubblicato il bando per la gestione del Coworking culturale

È stato pubblicato il bando per l’individuazione del soggetto gestore del progetto "Coworking culturale: uno spazio d’innovazione per i giovani", promosso dal Comune di Livorno e finanziato da ANCI nell’ambito del bando nazionale "Spazi pubblici per giovani under 35 - Progetti innovativi per arte, cultura e impresa".

Il bando è disponibile nella sezione "Documenti collegati" di questa pagina e al seguente link: Procedura Comparativa Pubblica Individuazione Soggetto Gestore "Coworking Culturale: uno Spazio di Innovazione per i Giovani" finanziato da Bando Anci Nazionale.

L’avviso definisce modalità di partecipazione, requisiti, criteri di selezione e tempistiche per la presentazione delle candidature.


Aggiornamento del 30/09 - Presentazione pubblica del progetto

Lunedì 29 settembre agli Hangar Creativi, si è svolto l’evento pubblico di presentazione del progetto "Coworking culturale: uno spazio d’innovazione per i giovani". L’incontro ha rappresentato un momento di racconto alla città e di confronto sulle opportunità legate al bando che il Comune pubblicherà nelle prossime settimane per l’individuazione del soggetto gestore dello spazio di 250 mq nel terzo capannone del complesso degli Hangar Creativi.

Dopo i saluti di Silvia Bartoli (Ufficio Sistemi Scolastici Integrati, CRED e CIAF, Politiche Giovanili) e l’intervento della Dirigente Michela Casarosa (Settore Istruzione, Giovani e Partecipazione), che hanno illustrato la genesi del progetto e il percorso che ha portato al finanziamento ANCI, l’Assessore all'innovazione, coworking, centri aggregativi e politiche giovanili, Michele Magnani, ha sottolineato il valore del coworking come tassello delle azioni avviate dall’Amministrazione per sostenere le nuove generazioni, chiarendo che con il coworking culturale si vuole offrire ai giovani che operano nel mondo della cultura e delle arti uno spazio di lavoro e confronto che diventi un punto di riferimento per la città: un luogo dove crescere professionalmente e creare progetti che abbiano un impatto positivo su Livorno.

L’Assessora all'urbanistica, ambiente, rigenerazione urbana e sviluppo dei quartieri Silvia Viviani ha raccontato invece il percorso di trasformazione degli Hangar Creativi, i lavori in corso e le attività di uso temporaneo già avviate, mettendo in evidenza la futura integrazione del coworking con le altre funzioni culturali e sociali del complesso.

L’incontro è proseguito con una panoramica delle opportunità per i soggetti interessati a candidarsi, seguita da un sopralluogo e da un workshop partecipativo che ha permesso ai presenti di confrontarsi, porre domande, offrire suggerimenti e conoscersi tra loro.

Per chi non ha potuto partecipare all'incontro del 29 settembre, o per chi volesse consultare nuovamente le informazioni condivise, è possibile consultare il documento che contiene le informazioni condivise durante l'evento nella sezione "Documentidi questa pagina.


Il primo appuntamento pubblico: 29 settembre 2025 agli Hangar Creativi 

Lunedì 29 settembre 2025, ore 17.30 presso gli Hangar Creativi ci sarà il primo momento pubblico di presentazione del progetto e dell’opportunità:

  • visita guidata allo spazio;
  • interventi istituzionali e racconto del percorso progettuale;
  • workshop partecipativo per raccogliere idee, esigenze, visioni;
  • aperitivo di networking per favorire connessioni e nuove reti.

L’incontro è aperto a tutte le persone interessate, in particolare giovani, associazioni, collettivi, startup innovative, imprese culturali e sociali che vogliono capire meglio il progetto, contribuire al suo sviluppo o valutare una futura candidatura per la gestione.

Per maggiori informazioni Leggi il comunicato stampa del Comune di Livorno.

Per partecipare conferma la tua presenza a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScYDjBAHAvvJ8BlRWmewIczUvdVI3OXVKlEboRdjtju4EWnNA/viewform?usp=dialog.


A Livorno sta per aprirsi una nuova opportunità per le giovani generazioni. Un’occasione concreta per lavorare, collaborare, crescere e sviluppare progetti nei settori della cultura, dell’arte e dell’innovazione sociale.

Il Comune di Livorno ha ottenuto un finanziamento di 350.000 euro grazie al bando ANCI “Spazi pubblici per giovani under 35 – Progetti innovativi per arte, cultura e impresa”. Il progetto presentato, “Coworking culturale: uno spazio di innovazione per i giovani”, mira a trasformare una porzione oggi sotto utilizzata del complesso degli Hangar Creativi in uno spazio pubblico attrezzato, accessibile e gestito da e per giovani under 35.

L’obiettivo è offrire un’opportunità concreta alle nuove generazioni per lavorare, formarsi e costruire progetti nel campo della cultura, dell’arte, dell’innovazione sociale e dell’economia collaborativa, attivando un ecosistema creativo in grado di generare impatto positivo sul territorio.


Dove nascerà lo spazio

Il coworking sorgerà all’interno del capannone oggi adibito a magazzino nel complesso dell’ex deposito ATL, nel quartiere San Jacopo, tra la Terrazza Mascagni e Villa Mimbelli. Lo spazio coinvolto è di circa 250 mq, comunicante con gli altri hangar già attivi, e sarà allestito con: 

  • postazioni di lavoro flessibili e mobili

  • aree per riunioni, brainstorming e archiviazione

  • connessione internet, arredi, strumentazione per eventi e formazione.

Lo spazio sarà aperto a giovani creativi, operatori culturali, liberi professionisti e team che lavorano nei settori dell’arte, della cultura, dell’innovazione e del sociale. 


Che tipo di spazio sarà

Il coworking sarà un luogo dove si potrà: 

  • lavorare su progetti individuali o collettivi

  • partecipare a percorsi di formazione su gestione culturale, imprenditoria giovanile, innovazione sociale;

  • accedere a servizi di supporto allo sviluppo professionale;

  • connettersi con reti e imprese già attive a livello locale e nazionale.

Il modello sarà quello di uno spazio tematico, accessibile e semi-verticale, integrato nell’ecosistema degli Hangar Creativi e progettato per favorire la collaborazione tra realtà diverse, la rigenerazione urbana e la professionalizzazione giovanile. Lo spazio sarà progettato in modo flessibile e modulare, e si integrerà con le attività già attive negli altri due hangar adiacenti, creando un ecosistema creativo e partecipativo unico a Livorno.


Verso l’affidamento in gestione

Il coworking sarà attivato in via sperimentale per un anno. A ottobre 2025 il Comune pubblicherà un bando pubblico per l’affidamento in gestione dello spazio. Potranno candidarsi soggetti singoli o reti composte da:

  • almeno il 51% di under 35;

  • con competenze in campo culturale, creativo, sociale o imprenditoriale;

  • in grado di garantire sostenibilità economica e coerenza con le finalità del progetto.

Il percorso verso il bando prevede momenti di ascolto, partecipazione e confronto con le realtà del territorio, per rendere l’opportunità accessibile e rispondente ai bisogni reali. 


 

Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot