Salta al contenuto principale

Avviso pubblico per l'individuazione di soggetti del terzo settore per co-progettazione e realizzazione del programma Scuola e Città 2025/2026

Data e orario di scadenza presentazione domande: 29/08/2025 ore 12.00

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Con il presente Avviso si intende avviare una selezione per l’individuazione di Enti del Terzo Settore di cui al D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) con i quali realizzare un percorso di co-progettazione per la definizione e la realizzazione di percorsi laboratoriali scolastici nell’ambito del Programma “Scuola e Città” 2025/26, a cura dell'Ufficio Sistemi scolastici integrati, CRED e CIAF, politiche giovanili, pari opportunità e tutela dei diritti del Comune di Livorno.

Possono partecipare alla presente procedura di coprogettazione gli Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e le fondazioni che esercitano in via prevalente una o più attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017.

Il Programma “Scuola e Città” è rivolto alle classi delle scuole del territorio del Comune di Livorno statali e paritarie di ogni ordine e grado e dell'infanzia comunale con l’obiettivo di favorirne i processi relazionali, l’inclusione e la socializzazione in ambito scolastico, nonché di incrementare l'offerta delle scuole stesse: le condizioni favorevoli al pieno raggiungimento di queste finalità richiedono l’adozione di una logica sistemica centrata sul coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.

L'amministrazione, pertanto, intende raccogliere le manifestazioni di interesse da parte degli ETS volte alla realizzazione di un “catalogo” di proposte rivolte alle scuole della Città.


I soggetti potranno presentare manifestazione di interesse per le seguenti sezioni:

Sezione n.1 (PROGETTI):

  • i progetti ritenuti idonei al Programma “Scuola e Città” 2025/26, cofinanziati dall’Amministrazione Comunale;
  • i progetti ritenuti idonei al Programma “Scuola e Città” 2025/26, a titolo gratuito.

Sezione n.2 (PCTO):

  • le proposte progettuali di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola - Lavoro) di cui alla Legge 107/2015, modificata con D.Lgs.62 del 13/04/2017, presentate dagli Uffici e dai Servizi del Comune di Livorno e da altri Partners dello stesso, direttamente coordinati dai soggetti proponenti.

I progetti si suddividono in 4 aree tematiche: 

  1. Salute, benessere a scuola, educazione emotiva, affettiva, contrasto ad ogni discriminazione, al bullismo e al cyberbullismo

  2. Storia, cultura, intercultura, memoria del territorio e sviluppo del senso civico

  3. Mondo animale, ambiente, scienza, tecnologia, discipline STEM

  4. Linguaggi espressivi, musicali, artistici, cinematografici e teatrali

La procedura per presentare le domande di partecipazione avverrà unicamente in modalità on-line, attraverso il portale https://srvarpagtw.comune.livorno.it/oauth2start/2002, con accesso autenticato (SPID-CIE-CNS), compilando il modulo A dedicato entro e non oltre le ore ore 12,00 del 29/08/2025.

Qualora i soggetti abbiano difficoltà nell'inserimento sul portale possono inviare una mail a cred@comune.livorno.it.


A) Presentazione di proposte progettuali CON RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO

Ogni Soggetto richiedente cofinanziamento può presentare una sola proposta progettuale.

Ai fini dell’idoneità, ogni proposta progettuale dovrà:

  1. riferirsi ad una sola delle Aree Tematiche sopra indicate;

  2. essere coerente con i contenuti e le finalità indicate per l’Area Tematica interessata;

  3. descrivere in maniera chiara le attività educativo-didattiche, seguendo il format proposto dall’applicativo on-line, specificando:

    • la loro collocazione nell’orario scolastico;

    • il percorso formativo per insegnanti (per un minimo 3 ore) obbligatorio e propedeutico alle attività/laboratori che si svolgeranno in classe;

    • itinerari didattici diversificati per fascia di età (se previsto).

  1. indicare il numero massimo di classi a cui il progetto può essere rivolto;

  2. definire il costo per lo svolgimento del progetto a classe, specificando il relativo cofinanziamento richiesto all'Amministrazione (sempre a classe), che non può essere superiore a 500,00 euro e che non può corrispondere al costo totale (trattandosi appunto di un confinanziamento)


Alla proposta progettuale dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Copia di documento d’identità del rappresentante legale;

  • Curriculum vitae in formato europeo degli operatori coinvolti (per l’attività formativa, per le

    Attività svolte in classe, a supporto delle attività etc…);

  • Autocertificazione esenzione DURC o autocertificazione regolarità DURC aggiornata;

  • Modulo Tracciabilità dei Flussi Finanziari da riprodurre ai sensi della legge 136/2010;

  • Dichiarazione di Responsabilità;

  • Trattamento dei Dati Personali derivante dalla gestione di minori.

Nel caso di incompletezza della documentazione, l’Amministrazione farà ricorso al soccorso istruttorio ai sensi dell’articolo 6, comma 1, L. 241/1990, entro dieci giorni dalla richiesta di integrazione.

B) Presentazione  delle proposte progettuali A TITOLO GRATUITO

Ogni Soggetto può presentare una o più proposte progettuali.

A i fini dell’idoneità, ogni proposta progettuale dovrà:

  1. riferirsi ad una o più delle Aree Tematiche sopra indicate;

  2. essere coerente con i contenuti e le finalità indicate per l’Area/le aree Tematica/che interessata/e;

  3. descrivere in maniera chiara le attività educativo-didattiche, seguendo il format proposto dall’applicativo on-line, specificando:

  • la loro collocazione nell’orario scolastico;

  • l'eventuale percorso formativo per insegnanti (con numero di ore) propedeutico alle attività/laboratori che si svolgeranno in classe;

  • itinerari didattici diversificati per fascia di età (se previsto).

  1. indicare il numero massimo di classi a cui il progetto può essere rivolto.

La loro gestione organizzativa è a carico del soggetto proponente in base alle loro risorse e disponibilità, in stretta collaborazione con l'Ufficio Sistemi scolastici integrati, CRED e CIAF, politiche giovanili, pari opportunità e tutela dei diritti del Comune di Livorno.

C) Presentazione  delle proposte di PCTO

Possono presentare proposte progettuali di PCTO gli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, delle fondazioni che esercitino in via prevalente una o più attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017, nonché di Istituti di Istruzione e Ricerca Pubblici.

Ogni Soggetto può presentare una o più proposte PCTO.

Ai fini dell’idoneità, ogni proposta progettuale dovrà:

  1. essere coerente con i contenuti e le finalità del presente avviso e ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n. 145;

  2. descrivere in maniera chiara le attività educativo-didattiche, seguendo il format proposto dall’applicativo on-line (modulo C), specificando:

  • periodo/i significativi dell'esperienza;

  • disponibilità di periodo/i e di orario/i del luogo di lavoro;

  • numero di studenti/esse ospitabili.

     

La loro gestione organizzativa è a carico del soggetto proponente in base alle sue risorse e disponibilità, in stretta collaborazione con l'Ufficio Sistemi scolastici integrati, CRED, CIAF politiche giovanili, pari opportunità e tutela dei diritti del Comune di Livorno.

Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
  • Odt
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot