Salta al contenuto principale

Procedura Comparativa Pubblica Individuazione Soggetto Gestore "Coworking Culturale: uno Spazio di Innovazione per i Giovani" Finanziato da Bando Anci Nazionale

Data di scadenza: 10 Novembre 2025

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Aggioirnamento del 17/10/2025: pubblicate le FAQ aggiornate al 17 ottobre.

Il presente avviso ha l’obiettivo di individuare mediante procedura comparativa pubblica il soggetto gestore dello spazio di coworking culturale che sarà collocato all’interno degli Hangar Creativi (chi fosse interessato ad effettuare un sopralluogo dello spazio dedicato al Coworking all'interno degli Hangar, può scrivere a: cred@comune.livorno.it con oggetto "richiesta sopralluogo hangar") e che dovrà avere le caratteristiche specificate nell’Allegato C (progetto presentato in risposta al bando ANCI nazionale).

Per la realizzazione del progetto la somma stanziata dal Comune di Livorno ai sensi dell’art. 12 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii è pari a € 260.000,00 iva inclusa, somma interamente finanziata da ANCI nazionale. 

Il soggetto gestore dovrà realizzare tutte le attività dettagliate nell’allegato C con modalità che devono essere descritte nella proposta progettuale (allegato B) oggetto di valutazione ai sensi dell’articolo 6 del presente avviso.

Le attività dovranno essere svolte all’interno dello spazio di coworking che sarà destinato al progetto per un periodo di 18 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione.
 
Al fine di garantire il rispetto dei termini per la rendicontazione previsti nel bando ANCI le spese inerenti le attività oggetto del finanziamento previsto nel presente bando dovranno TASSATIVAMENTE essere sostenute entro e non oltre il termine del 20 Aprile 2026. Il relativo rendiconto dovrà essere presentato entro il 5 maggio 2026.


Possono rispondere al presente avviso, i seguenti soggetti:

  • soggetti iscritti alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato;
  • soggetti iscritti presso i competenti ordini professionali o soggetti attivi nel ramo di attività oggetto o per un’attività pertinente anche se non coincidente con l’oggetto della procedura comparativa pubblica (o analogo registro professionale dello Stato di provenienza per le imprese non aventi sede in Italia);
  • Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS.

Tali soggetti devono avere una componente giovanile maggioritaria (superiore al 51%) di età inferiore ai 35 anni – eventualmente nella compagine sociale o societaria. A tal fine si richiedono i dati anagrafici dei/delle componenti.
 
Si tenga presente che, in caso di composizione plurisoggettiva, i requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti da tutti i soggetti e quelli di idoneità specifica potranno essere riferiti al raggruppamento nel suo insieme. 


I soggetti interessati devono presentare la propria candidatura entro il giorno 10/11/2025, utilizzando l’apposita modulistica di seguito elencata:

  • istanza, compilata in ogni sua parte e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente, contenente l’autocertificazione, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 in merito al possesso dei requisiti soggettivi di ammissibilità e la dichiarazione sostitutiva cause di esclusione (Allegato A);
  • scheda progettuale (Allegato B) compilata in ogni sua parte e sottoscritta digitalmente dal/dalla legale rappresentante;
  • copia dello Statuto e/o dell'atto costitutivo del soggetto richiedente;
  • curriculum del soggetto proponente, con l’indicazione di esperienze maturate nella realizzazione di iniziative analoghe, sottoscritto digitalmente dal/dalla legale rappresentante.

Tutta la documentazione richiesta, costituita da allegati in file Pdf separati e firmati digitalmente dovrà essere inviata mediante unica trasmissione via PEC. La struttura dei suddetti fac-simili non può essere, in alcun modo, alterata o modificata. In caso di presentazione di fac-simili con struttura alterata o modificata, l'Amministrazione procederà all’esclusione del Soggetto proponente. Pertanto, prima di inviare i file via PEC, verificare che i moduli, compilati in formato .doc e .xls sottoscritti digitalmente, corrispondano integralmente ai relativi modelli in formato .pdf.

In riferimento alle modalità di firma digitale si rimanda al D.Lgs 82/2005 Codice dell'amministrazione digitale e al Regolamento UE 2014/910 sull'identità digitale (eIDAS).

Si specifica che non costituisce firma digitale la scansione di firma autografa.

L’Istanza con i relativi allegati dovrà pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) comune.livorno@postacert.toscana.it con oggetto:

  • "Procedura comparativa pubblica per l’individuazione di soggetto gestore per la realizzazione del progetto "coworking culturale: uno spazio di innovazione per i giovani" finanziato da bando anci nazionale"

La proposta progettuale presentata dovrà sviluppare le azioni contenute nelle linee di azione n. 3, 4 e 5 (con particolare riferimento agli "obiettivi specifici") del Progetto presentato ad ANCI dal Comune di Livorno e approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 46/2025 (Allegato C).

La Proposta Progettuale deve essere redatta su formato A4, compilando l'Allegato B del presente avviso. 

Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot