Tutti i risultati di Vivere il comune (30)
"Tradizione e modernità"
La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento, a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini
Biblioteca Labronica F.D.Guerrazzi
Biblioteca comunale, la cui sede è all'interno di una villa di origine medicea circondata da un grande parco.
Biblioteca Stenone
Ospita una delle sezioni della Biblioteca comunale Labronica F.D. Guerrazzi. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, contiene sia una sezione per adulti, romanzi e saggistica, sia una sezione per bambini e ragazzi suddivisa per fasce di età.
Biblioteca dei ragazzi
La Biblioteca dei Ragazzi ha sede nel parco di Villa Fabbricotti. È composta da varie sezioni divise per fasce d’età.
Biblioteca di Storia dell’Arte
La Biblioteca d'arte raccoglie circa 12mila volumi, molti dei quali rari. È specializzata in storia dell’arte tra ‘800 e ‘900 e comprende anche cataloghi di mostre realizzate in Italia e all’estero.
Centro documentazione sulle arti dello spettacolo
Dal 1989 al 2006 la struttura ha ospitato la sezione di storia locale della Biblioteca Labronica e dal 2018 ha acquistato la sua dimensione identitaria definitiva come centro di documentazione sulle arti dello spettacolo.
Dal The Cage parte il nuovo tour di Meg
Regina dell’elettronica sperimentale ed ex voce inconfondibile dei 99Posse
Emeroteca
Nella struttura sono raccolti e conservati circa 4.000 i periodici cessati (dal 1700 ad oggi) e i periodici correnti di 400 testate. L'emeroteca è dotata di 80 posti a sedere per lettura, consultazione e studio.
Fondazione Livorno
Sede della Fondazione Livorno, che ospita una biblioteca e una galleria di opere d'arte
Fortezza Nuova
La Fortezza Nuova è la sorella più giovane della Fortezza Vecchia. Oggi è un parco pubblico restituito alla città.
Fortezza Vecchia
La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno.
Granai di Villa Mimbelli
Nel parco di Villa Mimbelli, di fianco al Museo Fattori, si trovano i Granai, in origine deposito del grano e scuderia. Oggi le ampie e luminose sale del piano terra e del primo piano, sono sede di importanti mostre temporanee ed itineranti.
Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano
Sabato 12 aprile al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo la presentazione del volume di Franco Poggianti
Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea - Istoreco
L'Istoreco si propone, come recita il suo Statuto, di favorire il reperimento e la salvaguardia delle fonti documentarie, nonché di promuovere la ricerca storica, l’attività didattica e quella culturale.
La musica perfetta
Per Classica con Gusto, stagione di Musica da Camera, concerto del Quartetto Guadagnini
Museo Civico Giovanni Fattori
Il Museo civico Giovanni Fattori conserva ed espone nella ottocentesca Villa Mimbelli, una raccolta, soprattutto di dipinti, che va dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ’900, di artisti come Fattori, Corcos, Lega, Signorini, Boldini.
Museo Diocesano
Il Museo raccoglie un'ampia collezione proveniente dalle chiese della Diocesi di Livorno, comprensiva di suppellettili, manufatti e opere d'arte. Presente anche un'esposizione permanente di arte contemporanea.
Museo Ebraico Yeshivà Marini
I locali del Museo Marini ospitano una mostra permanente oltre ad arredi della vecchia Sinagoga e oggetti della tradizione liturgica ebraica.
Museo della città di Livorno
Il Museo della Città di Livorno fa parte del Polo Culturale Bottini dell’Olio, incastonato nel cuore dello storico quartiere della Venezia Nuova.
Museo di Santa Giulia
Il Museo di Santa Giulia, collocato nel complesso dell'omonima chiesta, raccoglie al suo interno numerose opere di arte sacra e liturgica.
Presentazione del saggio "Storia culturale della canzone italiana"
Talk con l'autore del saggio Jacopo Tomatis
Prima volta al The Cage di Asp126
L'artista è uno dei membri storici del collettivo romano Lovegang126
Terme del Corallo
Palazzo in stile Liberty dei primi del Novecento che ospitava lo Stabilimento delle Acque della Salute ed è attualmente interessato da lavori di restauro. Il Padiglione della Mescita è stato inaugurato il 7 dicembre 2024
“Now, Here”, mostra personale di Philippe Rebosz
Vernissage venerdì 4 aprile dalle 18 in Fortezza Nuova