
Mobilità sostenibile
Novità (7)

Controlli della Polizia municipale sui mezzi a due ruote in collaborazione con la Motorizzazione civile
Fermati quattro ciclomotori modificati

Intervento di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche in piazza S. Simone, nel quartiere Ardenza
Un altro intervento già completato ha riguardato le vie Giovanni Targioni Tozzetti e Cherubini, sempre nell'ottica di migliorare l'accessibilità e la sicurezza per i cittadini

Sosta nei parcheggi a stalli blu, cambiano le sanzioni per il mancato o l’insufficiente pagamento della tariffa
Le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada
Amministrazione (2)
Progettazione e DL infrastrutture traffico e mobilità, lavori e dissesti stradali, ABA, reti drenaggio urbano; manutenzione strade, fognatura bianca, pertinenze laterali, manomissioni; azioni e misure di politica della mobilità; urbanizzazioni.
L'ufficio si occupa del rilascio di abilitazioni per ZSC/ZTL e contrassegni disabili, ordinanze e altre autorizzazioni di viabilità, sosta e parcheggi a pagamento, trasporto pubblico locale, Piano Urbano Mobilità Sostenibile, progetti-iniziative tematici.
Servizi (34)
Richiesta di autorizzazione alla collocazione di specchi parabolici ad uso privato su aree pubbliche
Il servizio, di tipo "Round Trip", prevede sei auto a propulsione al 100% elettrica, collocate nelle postazioni ubicate nel centro città.
Richiesta di permessi ZTL/ZSC per agenti e rappresentanti di commercio
Documenti (7)
Il PUMS è stato prima adottato con delibera di Giunta Comunale (684/2020), quindi con delibera di Consiglio Comunale (17/2021)
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico, predisposto su un orizzonte temporale decennale, che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine.
Documentazione relativa alla fase precedente all'adozione del PUMS e al relativo percorso partecipativo del Comune di Livorno