Salta al contenuto principale

Autorizzazione alla collocazione di specchi parabolici ad uso privato su aree pubbliche

Servizio attivo

Richiesta di autorizzazione all’installazione di specchi parabolici ad uso privato a servizio di passi carrabili con visibilità ridotta o difficoltosa

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai cittadini che necessitano di installare uno specchio parabolico.

Municipium

Descrizione

È possibile chiedere all’Amministrazione Comunale l’autorizzazione all’installazione su suolo pubblico di specchi parabolici a servizio di passi carrabili, in cui la visibilità è particolarmente ridotta o difficoltosa.

L’Ufficio Infrastrutture per il traffico e la mobilità - Segnaletica, oltre all'esame di quanto presentato dal richiedente, può eseguire, se lo ritiene necessario, un sopralluogo per verificare il reale stato dei luoghi, la visibilità per la manovra da effettuare, le caratteristiche della strada e il punto in cui si deve eventualmente installare lo specchio.

Tutte le spese sono a carico del richiedente che può a sua discrezione suddividerle con eventuali altri interessati.

Il Comune è esonerato da qualsiasi altra incombenza e onere per cui il costo, il posizionamento, la cura e la manutenzione del manufatto sono completamente a carico del richiedente.

Se la domanda non viene accolta, il cittadino viene informato del diniego, debitamente motivato.

Municipium

Come fare

La richiesta può essere presentata inviando una PEC all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it.

La domanda dovrà essere presentata tramite un tecnico abilitato con gli elaborati timbrati e firmati, su istanza in bollo, utilizzando il modulo allegato, specificando quali cause determinano la necessità di tale installazione.

La fornitura dello specchio parabolico e la posa in opera devono essere a cure e spese del richiedente salvo diritti di terzi.

L’installazione deve essere effettuata a norma del vigente Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e d’attuazione, mediante impiego di materiali regolarmente omologati e certificati.

Lo specchio parabolico non dovrà costituire intralcio alla circolazione o barriera architettonica, inoltre sarà a cure e spese del richiedente la manutenzione del medesimo qualora venisse danneggiato, con l’obbligo di ripristino immediato degli eventuali danni causati sul suolo pubblico.

Lo specchio dovrà essere installato ad un’altezza da terra non inferiore a mt. 2,20 e ad una distanza minima dal filo del marciapiede di 50 cm se quest’ultimo ha una larghezza superiore ai 2 mt; nel caso in cui il marciapiede sia largo meno di 2 mt., lo specchio dovrà essere installato in adiacenza al fabbricato (resta in ogni caso preferibile quest’ultima installazione). In altri casi le indicazioni verranno fornite dal competente Ufficio.

Il plinto di fondazione del palo dovrà essere realizzato in conglomerato cementizio e dovrà essere dimensionato ai sensi della normativa tecnica per le costruzioni vigente, in modo tale da assicurare la perfetta stabilità di tutto l’impianto e la sua perpendicolarità rispetto al piano di calpestio nel tempo.

Il comune potrà revocare, sospendere, modificare il provvedimento di Autorizzazione in qualsiasi momento, per motivi di pubblico interesse discrezionalmente valutati, senza essere tenuto a corrispondere alcun indennizzo, dandone comunicazione al concessionario, che dovrà provvedere alla rimozione dello specchio parabolico, a sue cure e spese.

Il richiedente dovrà comunicare preventivamente la data in cui avverranno i lavori di installazione al seguente indirizzo mail mobilita@comune.livorno.it

Municipium

Cosa serve

Alla richiesta deve essere obbligatoriamente allegata la seguente documentazione:

    1. documentazione fotografica esplicativa a colori che illustri lo stato attuale dei luoghi con l’ambiente circostante e lo stato dei luoghi successivo all’apposizione del manufatto;
    2. planimetria quotata con indicata la posizione esatta per l’installazione richiesta;
    3. relazione tecnica con indicazione del materiale che sarà installato;
    4. dimensioni dello o degli specchi da collocare su posto e del palo di supporto;
    5. altezza dello specchio dal marciapiede;
    6. dichiarazione che attesti che il manufatto che s’intende collocare è stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la stabilità.
    7. attestazione di pagamento dell’imposta di bollo (16 euro) per la presentazione dell’istanza;
    8. copia del documento di identità;
    9. copia dell’autorizzazione al passo carrabile.

Modulistica

Municipium

Cosa si ottiene

L'atto finale (autorizzazione all’installazione) verrà recapitato tramite PEC e solo in caso di impossibilità potrà essere ritirato a mano presso l'ufficio Infrastrutture per il traffico e la mobilità – segnaletica, Scali del Vescovato, 26.

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi del procedimento per evadere l'istanza sono di 30 giorni dal ricevimento della pratica da parte del Comune di Livorno.

Municipium

Costi

I costi sono quantificabili in € 32,00 di cui € 16,00 di imposta di bollo per la presentazione della richiesta ed eventuali altri € 16,00 di imposta di bollo per l'autorizzazione, che verrà richiesta successivamente, nel caso in cui l'autorizzazione venga concessa.

Municipium

Vincoli

La richiesta può essere presentata esclusivamente per l’installazione su suolo pubblico di specchi parabolici privati a servizio di passi carrabili autorizzati.

Municipium

Contatti Utili

Indirizzo mail : mobilita@comune.livorno.it
Telefono : 0586 820828
Municipium

Più informazioni su

Responsabile del Procedimento: ing. Elga Pellegrini (epellegrini@comune.livorno.it)

Potere sostitutivo: dirigente del settore


Normativa di riferimento:

  • Codice della Strada (D.Lgs n. 285/1992 e ss.mm.ii.) e Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice della strada (D.P.R. 495/1992 e ss.mm.ii.);
  • Ordinamento delle Autonomie Locali (D.Lgs n. 267/ 2000);
  • Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/1990 e ss.mm.ii.)

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot