
Mobilità sostenibile
Novità (23)

Effetto Venezia 2025, navette e bus linee 21 e 22 gratuiti tutte le sere e parcheggi riservati ai residenti. Le modifiche alla viabilità
Disponibile anche il servizio di Social Taxi per persone con ridotta mobilità. Le modifiche alla viabilità

"Estate in Bus 2025”: linee notturne e per il mare, navette gratuite per Effetto Venezia, Funicolare di Montenero gratuita tutte le domeniche
A Livorno l'utilizzo dei mezzi pubblici è in forte crescita

Modifica permanente della viabilità in via Arturo Conti a Quercianella
Il provvedimento in vigore da oggi, giovedì 24 luglio
Amministrazione (2)
Progettazione e DL infrastrutture traffico e mobilità, lavori e dissesti stradali, ABA, reti drenaggio urbano; manutenzione strade, fognatura bianca, pertinenze laterali, manomissioni; azioni e misure di politica della mobilità; urbanizzazioni.
L'ufficio si occupa del rilascio di abilitazioni per ZSC/ZTL e contrassegni disabili, ordinanze e altre autorizzazioni di viabilità, sosta e parcheggi a pagamento, trasporto pubblico locale, Piano Urbano Mobilità Sostenibile, progetti-iniziative tematici.
Servizi (34)
Richiesta di autorizzazione all’installazione di specchi parabolici ad uso privato a servizio di passi carrabili con visibilità ridotta o difficoltosa
Il servizio, di tipo "Round Trip", prevede sei auto a propulsione al 100% elettrica, collocate nelle postazioni ubicate nel centro città.
Richiesta per comunicazione per ordinanza di viabilità temporanea
Documenti (7)
Il PUMS è stato prima adottato con delibera di Giunta Comunale (684/2020), quindi con delibera di Consiglio Comunale (17/2021)
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico, predisposto su un orizzonte temporale decennale, che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine.
Documentazione relativa alla fase precedente all'adozione del PUMS e al relativo percorso partecipativo del Comune di Livorno