Materie del servizio
A chi è rivolto
L’istanza dovrà essere sottoscritta dalla persona fisica, dal titolare di impresa individuale o da persona munita dei poteri di legale rappresentanza negli altri casi (persona giuridica, ente di fatto); in caso di raggruppamenti temporanei, la domanda dovrà essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiscono o costituiranno il raggruppamento.
Descrizione
Il concessionario può presentare istanza di rinuncia alla concessione demaniale specificandone le motivazioni, nel rispetto del Codice della Navigazione e del relativo Regolamento di esecuzione.
Come fare
Il modello Ministeriale D8 va compilato tramite l’applicativo informatico presente sul PORTALE INTEGRATO PER LA PIANIFICAZIONE DEL DEMANIO E DELLO SPAZIO MARITTIMO – S.I.D.
La richiesta, completa di tutta la documentazione necessaria, può essere presentata:
- per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: comune.livorno@postacert.toscana.it;
- per posta ordinaria al Comune di Livorno, piazza del Municipio 1 – 57123;
- a mano allo sportello URP (Ufficio relazioni con il pubblico), piazza del Municipio 1; orario: da lunedì a venerdì 9:00 - 13:00, martedì e giovedì 15:30 – 17:30, agosto escluso.
Cosa serve
La domanda deve essere corredata da:
- copia del documento di identità in corso di validità del richiedente (titolare o legale rappresentante);
- (eventuale) incarico per presentazione delle pratiche relative al Demanio Marittimo;
- dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (o, in alternativa, di esenzione dal pagamento).
Modulistica
- Incarico per presentazione pratiche
- Modello di assolvimento imposta di Bollo
- Modello per dichiarazione di esenzione imposta di Bollo
- Modello D8 Rinuncia alla concessione
Documentazione a supporto
Cosa si ottiene
Il Comune rilascia, al termine dell’istruttoria, il provvedimento di presa d’atto della rinuncia alla concessione demaniale marittima.
Tempi e scadenze
Il procedimento ha come termine complessivo 180 gg dalla data della presentazione della domanda, salvo eventuale sospensione dei termini prevista dall’Art. 2 c.7 della Legge 241/1990, come disposto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 82 del 14/02/2023 – scheda procedimento nr. 9.
Costi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Normativa di riferimento:
- R.D. 30 marzo 1942, n.327, s.m e i. “Approvazione del testo definitivo del Codice della Navigazione”
- DPR 15 febbraio 1952, n.328, s.m e i. “Approvazione del Regolamento per l'Esecuzione del Codice della Navigazione (Navigazione marittima)”
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 08:36