Autentica di firma - DPR 445/2000

Servizio attivo

Richiesta di autentica di firma - DPR 445/2000

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini. Per l'autentica di firma di persone non deambulanti utilizzare il Servizio Autentica di firma per persone non deambulanti 

Municipium

Descrizione

L'autenticazione di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.

Mentre il notaio, per legge e regolamento del notariato, è competente ad autenticare la sottoscrizione di atti di qualsiasi natura (dichiarazioni di fatti, stati e qualità, manifestazioni di volontà, atti negoziali, dichiarazioni di impegno e volontà, procure, autorizzazioni, deleghe, consensi, accettazioni, rinunce o dichiarazioni di qualunque natura o tenore contenenti impegni, disposizioni per il futuro o fogli in bianco, ecc.), le competenze del funzionario incaricato dal Sindaco in materia di autentica di firma sono “eccezionali”, ovvero derivano da norme che gli attribuiscono precise e specifiche facoltà. In altri termini, il funzionario comunale può intervenire solo nei casi in cui la legge lo consente e per gli atti dalla stessa specificati

Salvo casi speciali previsti dalla normativa vigente (di cui agli esempi sottostanti), l'autentica della firma da parte dell'ufficiale di anagrafe è possibile per:

  • dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà concernenti fatti, stati, qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza, riguardanti se stesso o altre persone non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.);

  •  istanze da presentare a privati (mai a pubblici uffici o a gestori di pubblico servizio).

Il testo del documento:

  • non può contenere dichiarazioni aventi valore negoziale, quali ad es. manifestazioni di intendi, rinunce, accettazioni di volontà, contratti, ecc., nè concretizzare una procura o contenere disposizioni relative a volontà future.  Esempi: adozione internazionale di minori, nomina difensore nei procedimenti giudiziari di natura penale, autentica della firma del votante per l’elezione degli organi degli ordini professionali, autentica delle firme per i passaggi di proprietà di beni mobili registrati e rimorchi, autentica della delega alla riscossione di benefici economici da parte di organi della Pubblica Amministrazione (esempio tipico la pensione).
  • deve essere scritto in lingua italiana. Non possono essere autenticate firme apposte su documenti che non siano scritti in lingua italiana. La lingua ufficiale della Repubblica Italiana è l’italiano (L. 482/1999); pertanto al documento in lingua straniera deve essere allegata idonea traduzione.

In caso di dichiarazioni o istanze rivolte alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di servizi pubblici non è necessaria l'autentica di firma.
In questo caso è possibile firmare davanti all'impiegato addetto a ricevere la documentazione oppure inviarla via fax o posta, allegando fotocopia non autenticata di un documento d'identità valido.

Municipium

Come fare

È possibile chiedere l'autentica di una firma:

  1. presso lo Sportello polivalente dell'U. Anagrafe, Piazza del Municipio 50,  a cui il richiedente può rivolgersi:
    • senza appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (è comunque possibile prenotare un appuntamento accedendo al seguente link:  Prenotazione servizi anagrafici, ad eccezione del venerdì che è esclusivamente senza appuntamento);
    • solo con appuntamento il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 prenotabile al seguente link:  Prenotazione servizi anagrafici;
    • per motivi organizzativi, dal 1° giugno al 30 settembre 2025, il servizio presso lo Sportello polivalente dell'U. Anagrafe sarà disponibile SOLO con appuntamento prenotabile al seguente link: Prenotazione servizi anagrafici , con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 ed anche martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (agosto escluso). In caso di necessità in altri orari è possibile rivolgersi allo Sportello Polivalente del Centro servizi al cittadino Area Nord con le modalità indicate nel seguente punto 2.
  2. presso lo Sportello Polivalente del Centro servizi al cittadino Area Nord, Piazza Saragat 1 che riceve il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed anche il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 solo con appuntamento, prenotabile al seguente link:  Prenotazione servizi anagrafici.
Municipium

Cosa serve

Documento d'identità e documento su cui autenticare la firma.

Municipium

Cosa si ottiene

Autenticazione della firma sul documento presentato.

Municipium

Tempi e scadenze

Immediati.

Municipium

Costi

L'autenticazione di firma è soggetta al pagamento dei diritti comunali di:

  • € 1,29 (€ 0,77 per rimborso spese e € 0,52 per diritti di segreteria) e della marca da bollo pari a € 16,00;
  • in caso di esenzione bollo, € 1,03 (€ 0,77 per rimborso spese e € 0,26 per diritti di segreteria).
Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Telefono : 3666594638
Fax : 0586518056
Municipium

Più informazioni su

Normativa di riferimento

  • DPR 445/2000.
  • Delibera G.C. n. 706 del 18/10/2024 "Rilascio carte di identità elettroniche (CIE), carte di identità, certificazioni anagrafiche, di stato civile e elettorale, notifiche. Determinazione rimborsi".

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 09:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot