Centri estivi per bambini e ragazzi – contributo sotto forma di voucher

Servizio attivo

Richiesta di contributo sotto forma di voucher per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni

Municipium

A chi è rivolto

Il bando si rivolge ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, residenti nei Comuni di Livorno e Collesalvetti, che intendano iscriversi ad un Centro Estivo organizzato sul territorio. Nel caso di domande per minorenni con disabilità dovranno obbligatoriamente essere in possesso della Certificazione attestante la condizione di disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992 (ai sensi dell'art. comma 1 e comma 3).

Municipium

Descrizione

L'Amministrazione comunale, dall'anno 2025, prevede l'apertura di un bando pubblico finalizzato al riconoscimento di un contributo sotto forma di voucher alle famiglie che intendano procedere con l'iscrizione autonoma dei propri figli minorenni presso organizzazioni attive sul territorio cittadino che programmino attività estive di sollievo alla famiglia.

Le domande potranno essere presentate dal giorno 08/05/2025 al giorno18/05/2025.

Municipium

Come fare

Per poter partecipare al bando è sufficiente
  1. accedere all'apposito form dal riquadro in basso “Accedi al servizio
  2. cliccare in alto a destra su "Accedi all'Area Personale"
  3. Registrarsi mediante SPID, CIE o CNS
  4. Cliccare su "Selezione modulo"
  5. Scegliere dal menù a tendina “Istanza per accedere al contributo alla famiglie finalizzato alla frequenza dei Centri Estivi 2025”. 

Si procederà poi compilando il modulo sul portale inserendo tutti i dati richiesti e gli eventuali allegati. Verificata la correttezza della compilazione si procederà alla trasmissione, salvando la ricevuta rilasciata dal portale.

Le graduatorie saranno pubblicate sulla presente pagina riportando il numero di protocollo della domanda inviata. 

Per ricevere supporto per quanto concerne la compilazione del bando è possibile rivolgersi al Punto Digitale Facile del Comune di Livorno 

Municipium

Cosa serve

Per poter partecipare è necessario essere in possesso di Spid, CIE o CNS. Inoltre, nel caso di minorenne con disabilità lieve o grave, alla domanda dovrà essere allegata la relativa certificazione ai sensi della L.104/1992 (sia per il figlio beneficiario che per ogni altro eventuale altro figlio presente nel nucleo).

Municipium

Cosa si ottiene

Alla chiusura del bando e della successiva istruttoria saranno formulate due distinte graduatorie, così definite: Minorenni di età compresa tra 3 e 15 anni e Minorenni in condizione di disabilità lieve e grave, di età compresa tra 3 e 18 anni e verrà riconosciuto un contributo economico sotto forma di voucher finalizzato alla frequenza di Centri Estivi quantificato come segue:

  • € 350,00 per ogni minorenne;
  • € 350,00 per ogni minorenne in condizione di disabilità lieve o grave;
  • € 900,00 per ogni minorenne in condizione di disabilità grave, certificata ex L.104/912, art. 3 comma 3 finalizzate al supporto educativo.

A seguito della pubblicazione delle graduatorie gli ammessi riceveranno il voucher tramite mail e potranno procedere con l'iscrizione direttamente presso i Centri Estivi iscritti all'elenco che verrà pubblicato nella presente pagina in costante aggiornamento. I centri estivi accoglieranno i bambini ed i ragazzi secondo la disponibilità di posti.

Il voucher esibito dalle famiglie risultanti beneficiarie del contributo verrà rimborsato direttamente ai soggetti gestori dei Centri Estivi, regolarmente iscritti all'elenco. Eventuali maggiori costi eccedenti il valore del voucher riconosciuto, saranno a carico delle famiglie. In nessun caso il contributo riconosciuto dall'Amministrazione verrà erogato direttamente alle famiglie richiedenti.

Municipium

Tempi e scadenze

Le domande potranno essere presentate dal giorno 08/05/2025 al giorno18/05/2025.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Ufficio Marginalità e Famiglia Telefono 1 : 0586 824189
Ufficio Marginalità e Famiglia Telefono 2 : 0586 824193
Ufficio Servizi di sostegno per la disabilità e la non autosufficienza Telefono 1 : 0586 824172
Ufficio Servizi di sostegno per la disabilità e la non autosufficienza Telefono 2 : 0586 824173
Ufficio Servizi di sostegno per la disabilità e la non autosufficienza Telefono 3 : 0586 824124

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 13:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot