Salta al contenuto principale

Presentazione del progetto ArtiStudios: alla scoperta degli studi d’artista a Livorno

La mappatura degli atelier d'arte della città realizzata dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con il sostegno della Fondazione Livorno

Data :

6 novembre 2025

Presentazione del progetto ArtiStudios: alla scoperta degli studi d’artista a Livorno
Municipium

Descrizione

Livorno, 6 novembre 2025 - Mercoledì 12 novembre alle ore 12.00 nella Sala Cappiello della Fondazione Livorno (piazza Grande n. 23) si svolgerà il primo evento di restituzione del progetto "ArtiStudios: mappatura degli studi d’artista a Livorno", unico in Italia per capillarità e ampiezza d'indagine.
 
La mappatura ArtiStudios ha previsto in questa prima fase la documentazione di circa 200 atelier (intesi come luogo dedicato di lavoro, ricerca e produzione) di artisti viventi collocati dentro il perimetro della città: fotografie, multimedia e testi sono stati raccolti, organizzati e pubblicati in una piattaforma dedicata che sarà online dal 12 novembre, liberamente accessibile e implementabile nel tempo grazie alla comunità artistica della città. Oltre ai reportage fotografici dei circa 80 studi attivi di artisti viventi realizzati da Serafino Fasulo con Eleonora Carlesi e Francesca Giari, la cospicua documentazione utile alla mappatura è stata raccolta da Elena Zamperini, vincitrice di una borsa di ricerca istituita in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, con la supervisione del Prof. Mattia Patti.
 
Ideata e curata dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con la direzione di Veronica Carpita e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Livorno attraverso il bando “Interventi per l’Arte e la Cultura”, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico di numerosi studi di artisti livornesi da parte del fotografo Serafino Fasulo. Dalla generosa decisione di Serafino Fasulo di donare alla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti questo cospicuo e prezioso materiale, è nata l’idea di realizzare una mappatura degli atelier di artisti presenti e passati – la prima in Italia di questo genere – con sede nel perimetro del Comune di Livorno.
Il ruolo di promotore e coordinatore di questo progetto svolto dalla Fondazione Trossi-Uberti si sposa perfettamente con la sua finalità di ente di formazione artistica e di custode di Villa Trossi, già sede dell’atelier del pittore Dino Uberti (1885-1949). La seconda fase del progetto di mappatura prevede nel 2026 l'ampliamento della ricerca sugli studi storici di Livorno appartenuti ad artisti non più viventi.
 
Alla restituzione pubblica di mercoledì 12 novembre interverranno Luciano Barsotti Presidente della Fondazione Livorno, Angela Rafanelli Assessora alla Cultura del Comune di Livorno, Angie De Santi Simonini Presidente della Fondazione d'arte Trossi-Uberti, Veronica Carpita Direttrice della medesima Fondazione, Serafino Fasulo fotografo, Mattia Patti Professore di Storia dell'arte contemporanea dell'Università di Pisa, Elena Zamperini dell'Università di Pisa, oltre agli altri partner del progetto: l’Associazione Gruppo Labronico, la Cooperativa Sociale Brikke Brakke che gestisce dal 1999 ABC, l’Atelier di attività espressive Blu Cammello e il Centro Residenziale Franco Basaglia, e l’Associazione Carico Massimo.
 
A questo come ai successivi eventi partecipativi gratuiti è invitata tutta la comunità:
 
  • giovedì 13 novembre ore 17.00 a Villa Trossi in via Pastrengo 21. Gli artisti dell'esistenzialismo a Livorno, conferenza di Paolo Diara. Per l'occasione saranno esposte opere mai viste di Ilio Fiorini, Renzo Izzi e Renzo Giunti.
  • sabato 15 novembre ore 16.00 ritrovo in via della Cinta Esterna 48/50. Visita agli studi CUI-CUO-CUA e agli spazi degli ex studi di Carico Massimo, oggi sede della Fondazione Magazzini Generali 48° 50°, dove è in corso la mostra From rivers to seas and the poetry of fluidity a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti.
  • sabato 29 novembre ore 16.00 ritrovo ai Casini di Ardenza sul viale Italia. Visita agli studi attivi nello storico edificio costruito su disegno dell’architetto Cappellini nel 1844-1845. Apriranno i loro atelier Enrico Bacci, Stefano Bottosso, Fiorenzo Luperini, Mario Madiai, Aldo Mazzi, Piero Pastacaldi.
  • domenica 30 novembre ore 10.00 ritrovo in via Marradi 91 (a fianco della UPIM) per visitare gli studi attivi nella storica Villa Gragnani Razzaguta. Ci accoglieranno nei loro spazi: Piero Accardo, Antonella Baldacci, Graziano Busonero, Eva Ciuti, Maurizio Faleni, Fabio Mattolini, Paolo Netto.
  • sabato 13 dicembre ore 16.00 ritrovo all'ingresso del Parco Centro Città Odeon in via San Carlo 169 per trekking urbano alla scoperta degli studi degli artisti attivi nel quartiere Borgo Cappuccini: Christian Balzano, Spazio Brikke Brakke, Lab 72 (Patrizia Fallani, Viola Buti, Simona Bulla), Costanza Lettieri, Pamela Marinelli, Frank Paradisi, Pesce Fresco (Stefano Pilato), Punk Rock Shop (Michael Rotondi).
Per esigenze organizzative, le visite agli studi devono essere prenotate sul sito fondazionetrossiuberti.org
 
Comunicato a cura di Fondazione Trossi-Uberti. In allegato la locandina con il calendario degli eventi. 
 
 
 

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 16:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot