Descrizione
Livorno, 6 novembre 2025 - Il 4 novembre 2025 si è svolta la prima giornata formativa del corso di formazione continua che l’Università di Pisa- Polo Universitario Sistemi Logistici ha in catalogo per l’anno accademico 2025/2026. Si tratta del corso Corso di Formazione Specialistica utile per la Qualificazione delle Stazioni Appaltanti accreditato con Decreto del Presidente SNA n. 100/2025, diretto dalla Prof.ssa Vanessa Manzetti, professoressa di diritto pubblico e diritto amministrativo del Dipartimento di Scienze Politiche e del polo Sistemi logistici dell’Università di Pisa.
Il Corso intende affrontare la tematica degli appalti pubblici con ottica interdisciplinare, giuridica, economica, gestionale, al fine di accompagnare ed assistere le stazioni appaltanti a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo ai partecipanti gli elementi essenziali per la sua conoscenza e interpretazione, affinché il nuovo codice sia concepito quale strumento agevole di lavoro. Nello specifico il corso sarà volto all’analisi delle varie fasi del ciclo di vita dell’appalto, ossia dalla fase di progettazione, a quella di affidamento e a quella di esecuzione. Le lezioni, per un totale di 62 ore, saranno tenute oltre che da professori universitari e magistrati anche da esperti. Il corso che sarà erogato on line su piattaforma Teams, in modalità sincrona (obbligo di seguire l’80% delle lezioni e test finale), avrà carattere prevalentemente interdisciplinare e garantirà un approccio didattico di tipo laboratoriale e di taglio pratico, consentendo ai partecipanti di svolgere un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e con i docenti sarà ampio e da realizzarsi anche attraverso lavori di gruppo, laboratori, esercitazioni, role playing, simulazioni.
Molte persone hanno contribuito a rendere possibile questo ambizioso progetto di formazione continua offerto dall’Ateneo pisano. In particolare la Professoressa Manzetti sottolinea il prezioso e costante sostegno ricevuto dalla Professoressa Giovanna Colombini, la quale negli anni ha sempre sostenuto, con entusiasmo, le attività pionieristiche del Polo di logistica e il sostegno ricevuto per questa iniziativa anche dall’Ateneo a livello di amministrazione centrale ( il Dott. Farenti Dirigente della direzione del personale e vicedirettore generale dell’Università di Pisa, la Prorettrice alla formazione continua Prof.ssa Monreale e il suo staff e con il Sistema informatico di Atenea dell’area Umanistica- POLO 4 Dott. Besseghini, dott. Bianchi e dott.ssa Cerbai e Prof Cisternino), nonché a livello di Centro Polo Sistemi Logistici (il Direttore Prof Castellano e tutta l’area amministrativa con le dott.sse Carcea e Craca, e dott. Turini), che hanno collaborato col team scientifico-organizzativo, in particolare la dott.ssa Carpita, per “mettere in piedi” questo corso.
Al fine di offrire un corso quanto più vicino alle effettive esigenze formative delle pubbliche amministrazioni il Polo di Logistica ha fin dal principio, optato per una collaborazione con una società privata specializzata in formazione e consulenza per le amministrazioni. La società Smart Procurement srls che ha sostenuto la Segreteria Scientifica coordinata dalla Prof.ssa Manzetti nella rilevazione dei bisogni delle amministrazioni. Ciò che ha permesso di “costruire”, visto che si parla di appalti, un corso così, “tarato” sulle necessità delle amministrazioni.
Un Corso che si è contraddistinto per una numerosa adesione, come dimostra l’aula virtuale del Polo Sistemi logistici che ha visto la presenza di ben 139 partecipanti - dipendenti pubblici- provenienti da realtà diverse di amministrazioni pubbliche che vogliono aggiornare la propria formazione in tema di appalti, tra cui preme sottolineare la presenza di molti dipendenti del territorio livornese, ma anche si molte realtà provenienti da tutto il territorio nazionale, a dimostrazione di come l’Università di Pisa e il Polo di Logistica stiano rafforzando il proprio ruolo di sostegno nella formazione delle pubbliche amministrazioni a fronte della complessità della società moderna.
L’augurio della Direttrice e Coordinatrice scientifica Prof.ssa Manzetti è quello di riuscire a essere all’altezza delle aspettative delle amministrazioni iscritte e di e offrire, quindi, una formazione di qualità come quella che le amministrazioni hanno potuto apprezzare ieri con l’intervento della Dott.ssa Sciajno che dal maggio 2025 è la nuova Direttrice generale della città metropolitana di Torino, la quale ha introdotto i corsisti alla tematiche del corso.
COMUNICATO A CURA DEL POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO
A cura di
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 11:17