Salta al contenuto principale

MareDiVino e DiGusto: l’eccellenza Toscana sbarca al Modigliani Forum di Livorno

Sono 146 gli espositori, tra produttori vinicoli e produttori e trasformatori della rete Slow Food. Sabato 29 alle 13.30 sarà presentato anche un importante accordo tra Toscana Promozione Turistica e FISAR

Data :

27 novembre 2025

MareDiVino e DiGusto: l’eccellenza Toscana sbarca al Modigliani Forum di Livorno
Municipium

Descrizione

Livorno 27.11.25 – Da sabato 29 novembre a lunedì 1° dicembre, il Modigliani Forum di Livorno ospiterà MareDiVino e DiGusto, la mostra-mercato enogastronomica più attesa della costa toscana. L'evento è promosso da Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea per conto del Comune di Livorno, in collaborazione con FISAR Delegazione di Livorno e Slow Food Toscana e la partecipazione di Vetrina Toscana, il progetto regionale di Toscana Promozione Turistica che promuove il turismo enogastronomico.

L'iniziativa vuole valorizzare il patrimonio vitivinicolo della costa e della regione, coniugandolo con l'eccellenza gastronomica locale. Si propone come strumento di promozione turistica per l'area marittima toscana, creando sinergie tra produttori, ristoratori, enti e associazioni in un'ottica di sviluppo sostenibile e identitario.

I numeri confermano l'entusiasmo per questa nuova veste: sono 117 i produttori vinicoli e 29 i produttori e trasformatori della rete Slow Food che hanno aderito, superando del 40% i numeri dell’ultima edizione.

Il Modigliani Forum è la nuova location scelta, una struttura capiente, ben attrezzata e facilmente accessibile, con ampia disponibilità di parcheggi e ben collegata alle principali vie di comunicazione.

La manifestazione sarà aperta al pubblico sabato 29 e domenica 30 novembre (dalle 11.00 alle 19.00)Lunedì 1° dicembre (dalle 11.00 alle 16.00) l'accesso sarà riservato agli operatori HORECA (ospitalità alberghiera, ristorazione e catering) che si saranno prenotati. La tre giorni offrirà un ricco programma di attività:

  • L'area mostra-mercato e degustazioni è affiancata da zone per la somministrazione dove, tra gli altri, l'Associazione Tortai della CNA di Livorno proporrà la tradizionale torta di ceci e il famoso “5 e 5”.
  • Un main stage acusticamente protetto e sale laterali (Sala Mascagni e Sala Gramsci) ospiteranno masterclassconferenzeshow-cooking e attività per bambini.
  • Lo show-cooking a tema “Cacciucco” vedrà il supporto del progetto Life European Sharks dell'Acquario di Livorno che, con la Carta di Livorno, invita a seguire linee guida per un consumo sostenibile di squali e razze, evitando l'uso del palombo nel Cacciucco.
  • Questa edizione segna una collaborazione significativa con l’Istituto Professionale Alberghiero Mattei di Rosignano. Gli studenti saranno protagonisti negli show-cooking e partner della Fondazione LEM in questa e altre occasioni nel corso dell’anno.

Info utili e biglietti

  • Date: sabato 29 e domenica 30 novembre (pubblico); lunedì 1° dicembre (solo operatori).
  • Location: Modigliani Forum, Livorno.
  • Biglietti: Intero 20€ (con acquisto bicchiere); Scontato 15€ (soci Fisar, Slow Food, Onav, Ais, possessori biglietto FIVI 2025, studenti agraria/enologia toscani e abbonati Autolinee Toscane); Solo Ingresso al mercato 5€ (solo acquisto in loco); bambini sotto i dodici anni gratuito. L'ingresso con l'acquisto del bicchiere dà possibilità di degustare tutti i vini presenti. La partecipazione a cooking show, presentazioni e attività per i bambini è aperta anche a chi acquista il solo biglietto di accesso a 5€ fino ad esaurimento posti in sala.
  • Accesso ed orari: L'evento sarà aperto al pubblico sabato 29 e domenica 30 novembre (11.00 – 19.00), mentre lunedì 1° dicembre (11.00 – 16.00) sarà riservato agli operatori HORECA che si saranno prenotati su www.maredivinoedigusto.it .
  • Web: Info, programma completo e acquisto biglietti online su http://www.maredivinoedigusto.it.

IL PROGRAMMA DI SABATO 29 NOVEMBRE

La giornata inaugurale di MareDiVino e DiGusto vedrà l'apertura ufficiale alla presenza delle autorità seguita, a partire dalla tarda mattinata, da una serie di appuntamenti di intesse. Si va dalla presentazione dell'Atlante del Vino di Vetrina Toscana e l'ufficializzazione dell'importante accordo tra Toscana Promozione Turistica e Fisar, fino alla valorizzazione delle eccellenze con la Guida Slow Wine. Non mancherà spazio per l'alta formazione - con l'Istituto Alberghiero Mattei, che presenterà l'affascinante tecnica della Cucina alla Lampada - e per tante altre iniziative raccolte nel programma della giornata.

  • Ore 11.00, Palco centrale: Inaugurazione ufficiale, presenti il sindaco di Livorno Luca Salvetti, l’assessore al turismo Rocco Garufo, il coordinatore di Fondazione LEM Adriano Tramonti, il presidente nazionale Fisar Roberto Donadini con la delegata di Livorno Lisa MarinaiValentina Gucciardo e Antonella Nencini rispettivamente presidente Slow Food Livorno e vicepresidente Slow Food Toscana.
  • Ore 11.00 – 19.00, Sala Gramsci: a MareDiVino e DiGusto sarà presente un’area ludoteca gestita dalla cooperativa sociale Koalaludo che intratterrà i piccoli visitatori con giochi e laboratori. Accesso gratuito fino ad esaurimento posti.
  • Ore 11.00 – 19.00, Sala Mascagni: la sala sarà curata e presidiata dagli studenti e dalle studentesse dell'Istituto Alberghiero Mattei di Rosignano.
  • Ore 11.30, Palco centrale: Il gusto è cambiato. L’importanza di parlare al cliente finale: dall’accoglienza al digital. Intervento a cura di Zaki Srl – Agenzia di comunicazione dedicato a un’analisi dell’attuale crisi del settore e dei cambiamenti globali e alla necessità di una relazione diretta con il consumatore finale. Approfondimenti su come il rapporto si sviluppi dall’esperienza di accoglienza fino alla comunicazione digitale e focus su come gli strumenti innovativi funzionino solo se sostenuti da un’identità di marca. Interviene Silvia Ghirelli – Wine & Food Hospitality Consultant.
  • Ore 13.30, Sala Mascagni: Presentazione dell’Atlante del vino di Vetrina Toscana, il progetto della Regione che promuove il turismo enogastronomico. Gli Atlanti del vino e del cibo sono delle vere e proprie mappe del gusto per orientarsi tra i sapori identitari della Toscana. Nell'Atlante del vino sono evidenziate sulla piantina della regione “Le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Toscana” e tutte le denominazioni dei vini, in modo da poter individuare le aree di interesse enologico. Una parte più descrittiva suggerisce alcune tappe imperdibili per escursioni enoturistiche. Presenta l’Atlante il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi. In questa occasione verrà anche annunciata la firma di un accordo strategico tra Toscana Promozione Turistica e FISAR maturato proprio sullo sfondo di MareDiVino e DiGusto. Obiettivo dell’intesa è promuovere il turismo del vino, la cultura enologica toscana e l’educazione al bere responsabile. Ne parleranno Francesco Tapinassi, direttore di TPT, il presidente nazionale FISAR Roberto Donadini e il coordinatore di Fondazione LEM, Adriano Tramonti. A seguire, una degustazione di diverse tipologie di vino di vari territori toscani proposta dalla Federazione strade del vino della Toscana.
  • Ore 14.30, Palco centrale: presentazione dell'Istituto Alberghiero Mattei e delle attività che si svolgeranno nel corso delle due giornate presso la loro postazione, con particolare riferimento alla Cucina alla Lampada. Si tratta di un'Arte antica e sostenibile. Una tecnica di cottura raffinata che utilizza la fiamma viva per cuocere delicatamente gli alimenti direttamente al tavolo ad opera del personale di sala. Questa pratica combina preparazione culinaria e teatralità, creando un'esperienza multisensoriale unica che esalta vista, olfatto e gusto. La cottura alla lampada preserva integrità nutrizionale e sapori originali degli ingredienti. Il calore delicato e uniforme mantiene umidità interna e consistenza perfetta, mentre la caramellizzazione superficiale dona note aromatiche complesse. La connessione tra cucina alla lampada e filosofia Slow Food è profonda e naturale. Entrambe celebrano l'attenzione meticolosa ai dettagli, il rispetto assoluto per la materia prima e la valorizzazione di tecniche che privilegiano qualità su velocità. Per l’occasione di MareDiVino e DiGusto gli alunni e le alunne dell’Istituto Alberghiero Mattei prepareranno ricette alla lampada utilizzando materie prime fornite dai produttori Slow Food.
  • Ore 15.00, Sala Mascagni: Degustazione di vini dolci a cura di Fisar Livorno. Una degustazione di vini dolci della provincia di Livorno, un viaggio attraverso le diverse identità del nostro territorio. Dalle note fresche e marine di Bolgheri e Castagneto, alla ricchezza aromatica delle colline di Suvereto, fino all’eleganza floreale dell’Isola d’Elba, tra Aleatico e passiti bianchi, ogni calice sarà espressione autentica dell’incontro tra sole, mare e tradizione. Un’occasione per scoprire la varietà di stili che rende speciale la nostra provincia.
  • Ore 15.30, Area Bimbi - Sala Gramsci: Vetrina Toscana Kids, laboratorio di cucina per bambine e bambini a cura di Slow Food Livorno e Vetrina Toscana, condotto dalla Cuoca Contadina della Bottega di Campagna Amica.  Questa edizione straordinaria del laboratorio, che nei suoi tre anni di vita ha registrato sempre il tutto esaurito, non poteva che avere come protagonista l’uva! Per l’occasione i bambini e le bambine coinvolte si cimenteranno per questo con la preparazione della “Topa”, panino con l’uva tipico della tradizione livornese, che si porteranno a casa da cuocere. Il laboratorio si concluderà, come da consuetudine, con una merenda Buona, Pulita e Giusta. Evento gratuito per bambini e bambine dai 5 ai 12 anni fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni ed informazioni scrivere a slowfoodlivorno@gmail.com o chiamare il 3289693680.
  • Ore 16.30, Sala Mascagni: Presentazione Guida Slow Wine a cura di Slow Food Toscana. Slow Wine è sia una guida annuale ai vini italiani che un movimento filosofico legato a Slow Food, basato sui principi “buono, pulito e giusto” applicati alla viticoltura. La guida, realizzata in collaborazione con Fisar, recensisce le cantine che adottano pratiche sostenibili, rispettano la biodiversità e la tradizione, mentre il movimento promuove vini di alta qualità che riflettono il territorio, sono prodotti senza danni all’ambiente e sono offerti a un prezzo equo. L’incontro, moderato da Gianrico Fabbri, sarà condotto da Fausto Ferroni e Stefano Ferrari, curatori della guida Slow Wine per la Toscana, presenti il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, il direttore della rivista Il Sommelier Simone Franceschi, il presidente Nazionale Fisar Roberto Donadini e il vicepresidente di Slow Food Italia Federico Varazi. Ospiti della presentazione tre aziende premiate che porteranno in degustazione i loro vini. Evento gratuito fino ad esaurimento posti.
  • Ore 17.00, Palco centrale: Premiazione dei produttori storici di MareDiVino a cura di Fisar Livorno. Riconoscimento tributato ai produttori che, con la costanza della loro presenza, hanno sostenuto MareDiVino.
  • Ore 17.50, Palco centrale: Massimo Rovai, Presidente di Slow Food Toscana, presenta l’associazione e i progetti attivi sul territorio. Fondato nel 1986 in Italia, Slow Food è impegnato a promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti, come parte della ricerca della prosperità e della felicità per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente. Sin dalla stesura del Manifesto dello Slow Food nel 1987, ha lavorato per dare il giusto valore al cibo, praticando e diffondendo il rispetto verso chi lo produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Con piena consapevolezza delle crisi climatica e ambientale e delle loro conseguenze a livello economico, sociale, sanitario, Slow Food oggi agisce attraverso i propri progetti e le proprie reti, invitando tutti a dare un segnale di speranza e a fare una scelta di benessere individuale e collettivo: stare bene noi, per stare meglio insieme a chi ci sta vicino, le persone ma anche gli altri esseri viventi. Avere un approccio rispettoso per l’ecosistema e resiliente migliora prima di tutto la qualità della nostra vita e di chi ci sta intorno. È questo il nostro modo di dare un contributo per migliorare il futuro. In Toscana è nato il primo Mercato della Terra e Livorno da 15 anni è la città che vanta il numero più alto di Orti scolastici legati a Slow Food https://www.slowfood.it/chi-siamo/che-cose-slow-food/.
  • Ore 18.00, Sala Mascagni: Show Cooking - Il Cacciucco Buono, Pulito e Giusto e amico degli squali, a cura degli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero Mattei di Rosignano in collaborazione con Slow Food Livorno e col supporto del progetto Life European Sharks dell'Acquario di Livorno, cofinanziato dall’Unione Europea. Interverranno Giovanni Raimondi, coordinatore scientifico dell’Acquario di Livorno, e Valentina Gucciardo, presidente di Slow Food Livorno. Seguirà degustazione. Evento gratuito fino ad esaurimento posti.
  • Ore 18.00, Palco centrale: Presentazione del mondo FISAR e delle attività svolte dalla delegazione di Livorno. FISAR: Custodi della Cultura Enogastronomica Italiana. La FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) è una delle più antiche e prestigiose Associazioni di Promozione Sociale (APS) italiane nel settore della ristorazione, dell'ospitalità e della cultura del bere e del mangiare. Fondata nel 1965, da oltre cinquant'anni operiamo senza fini di lucro con una missione precisa: valorizzare, promuovere e tutelare l'immenso patrimonio enogastronomico italiano, unendo professionisti, appassionati e consumatori consapevoli. La Delegazione FISAR di Livorno è nata nel 1972. La Delegazione, in sintonia con lo spirito e le finalità dello Statuto FISAR, svolge numerose attività di promozione del vino e della sua cultura. Ogni anno si tengono corsi per sommelier. Inoltre, vengono proposte iniziative di varia natura per i sommelier e gli altri soci: degustazioni tematiche di aggiornamento e di approfondimento, convivi enogastronomici con particolare attenzione all’abbinamento cibo-vino, gite enoturistiche con visita a cantine, partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali. I sommelier della Delegazione prestano il proprio servizio in attività organizzate dalla Delegazione stessa o da enti, istituzioni e privati della città, contribuendo alla diffusione dell’immagine della FISAR. In particolare, data la collocazione della città di Livorno, la Delegazione FISAR mette a disposizione i propri sommelier per eventi di particolare rilevanza organizzati nell’ambito del porto e dell’accademia navale. Presentazione a cura della presidente Fisar Livorno, Lisa Marinai.

(Comunicato a cura di Fondazione LEM - Livorno Euro Mediterranea) 

 

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 16:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot