Salta al contenuto principale

Formare lo sguardo. L'arte contemporanea come processo educativo: la Giornata del Contemporaneo AMACI 2025 al Museo della Città

Sabato 4 ottobre alle ore 12

Data :

2 ottobre 2025

museodellacitta2.jpg
Municipium

Descrizione

Livorno, 2 ottobre 2025 – Sabato 4 ottobre, alle ore 12.00, al Museo della Città di Livorno, in occasione della Giornata del Contemporaneo 2025, si terrà una visita guidata partecipata, pensata per esplorare il tema proposto quest’anno da AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani): la formazione, intesa in senso ampio come educazione, crescita personale e costruzione dello sguardo attraverso l’arte.

La visita guidata intende mettere in dialogo una significativa selezione di opere del secondo Novecento con il concetto di formazione, esplorando come l’arte possa essere non solo oggetto di apprendimento, ma anche strumento per formare sensibilità, competenze e consapevolezza critica. Sotto i riflettori autori come Emilio Isgrò, Bruno Munari, Enrico Castellani, Tancredi Parmeggiani e Alberto Burri, presenze emblematiche della Sezione Arte Contemporanea del Museo.

L'evento è promosso dal Comune di Livorno e curato da Coop. Itinera in collaborazione con Agave e Culture.

Visita guidata per le Giornata del Contemporaneo AMACI 2025
Formare lo sguardo. L'arte contemporanea come processo educativo
sabato 4 ottobre ore 12.00
costo: ingresso gratuito alla Sezione Arte Contemporanea; € 3 a  persona per la visita guidata;
destinatari: giovani, adulti

Si consiglia la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI
Museo della Città di Livorno
Piazza del Luogo Pio 19
0586 824551
museodellacitta@comune.livorno.it
museodellacittalivorno.it

 

Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 10:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot