Salta al contenuto principale

Conferenza: "Giovanni Fattori e Diego Martelli: anticolonialismo e pacifismo nel tardo Ottocento Italiano"

Mercoledì 15 ottobre alle ore 17.00 ai Granai di Villa Mimbelli

Data :

14 ottobre 2025

Conferenza: "Giovanni Fattori e Diego Martelli: anticolonialismo e pacifismo nel tardo Ottocento Italiano"
Municipium

Descrizione

Livorno, 14 ottobre 2025 – Domani mercoledì 15 ottobre alle ore 17.00 ai Granai di Villa Mimbelli, via san Jacopo in Acquaviva 67, si svolgerà la conferenza "Giovanni Fattori e Diego Martelli: anticolonialismo e pacifismo nel tardo Ottocento Italiano".

Relatrice sarà Carmen Belmonte, Ricercatrice in tenure-track (RTT) in Museologia e critica artistica e del restauro, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova; è inoltre Coordinatrice Scientifica dell’Unità di Ricerca Decolonizing Italian Visual and Material Culture, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte, Roma. 

L'appuntamento di domani rientra tra i "Mercoledì fattoriani", ciclo di approfondimenti curati da Vincenzo Farinella, curatore della mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura", la grande esposizione per il bicentenario della nascita del maestro macchiaiolo, in corso a Villa Mimbelli, Livorno, fino all'11 gennaio 2026.

L'intervento di Carmen Belmonte intende esaminare la posizione anticoloniale e pacifista del pittore Giovanni Fattori (1825-1908) e del critico d'arte Diego Martelli nel contesto delle prime imprese coloniali italiane in Africa (1885-1896). Attraverso un'analisi interdisciplinare che interseca la storia dell'arte con la storia culturale e la storia politica, si intende rileggere la produzione tarda di Fattori alla luce del suo impegno sociale e politico, esaminando molteplici fonti primarie quali corrispondenze epistolari, riviste e scritti teorici.

Inoltre, la produzione tarda di Fattori verrà messa in relazione alle opere del pittore russo Vasilij Vereščagin, inserendo così l'artista in un più ampio contesto europeo di critica antimilitarista.

L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito.

 

Per ogni informazione sulla mostra e sulle iniziative collaterali sito ufficiale Museo civico "G.Fattori"

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot