Blu Livorno. Il programma di sabato 17 maggio

Per la giornata di chiusura

Data :

16 maggio 2025

Blu Livorno. Il programma di sabato 17 maggio
Municipium

Descrizione

Livorno, 16 maggio 2025. - Sarà la Terrazza Mascagni ad ospitare, a partire dalle 17.30, l’avvio della cerimonia di chiusura della prima Biennale del mare e dell’acqua – Blu Livorno. 

Intanto, continueranno per tutta la giornata gli incontri di carattere tecnico-scientifico e le attività turistico-culturali e divulgative.

Sabato 17 maggio: giornata conclusiva su inquinamento e urbanistica sostenibile

Palazzo Pancaldi
Il 17 maggio la Biennale si chiude al Palazzo Pancaldi con una intera giornata dedicata alla ricerca sugli inquinanti, lo stato del mare e le prospettive di previsione a cura di Arpat. La prima sessione, prevista dalle 9.00 alle 13.30, riguarderà il Monitoraggio dell’ambiente marino secondo l’approccio integrato One Health: dalla contaminazione chimica a quella biologica. One Health è un approccio integrato e unificante, che mira a equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi. La seconda sessione della giornata, dalle 14.30 alle 18.00, si concentrerà su Previsione, valutazione, monitoraggio e gestione degli impatti sull’ambiente marino. Il focus sarà sugli approcci e i modelli capaci di fornire strumenti utili ed efficaci per prevenire o gestire le criticità nei diversi comparti degli ambienti costieri, per uno sviluppo sostenibile.

Hangar Creativi

Palco Principale 

Dalle 9.00 alle 13.00 si tratterà di Ri-urbanizzazione sostenibile delle città costiere: riqualificazione urbana e nature based solutions: piani, progetti e direttive per la transizione ecologica, solidale, climatica ed energetica delle città sul mare.

Dalle 14.30 alle 18.00, Palco Principale, l’incontro dal titolo Rotta verso un mare pulito: tecnologie e alleanze per contrastare l’inquinamento marino. Dai protagonisti delle azioni a tutela del mare, ai concreti interventi di disinquinamento, dalla cittadinanza attiva alle nuove tecnologie disponibili. A cura del Gruppo Neri. 

Palco Expo

Al palco EXPO le Sturtup e le Nuove Tecnologie ma anche focus sul recupero delle plastiche e riflessioni sulla storia dei Cantieri Orlando di Livorno

Ore 9.00 – 10.00 Sistemi sottomarini per la tutela del mare – Drass Workshop

Ore 10.30 – 11.00 Soluzioni per disinquinamento delle superfici del mare – Poseidon - Workshop Sturtup

Ore 11.00 – 13.00 La Robotica Un mare di innovazione: tecnologie 5.0 a servizio della Blue Economy al servizio dell’uomo – Artes Workshop Sturtup

Ore 14.00 – 16.00 Focus sul riciclo delle plastiche Ogyre insieme a Revet, AAMPS e Benetti 

Ore 16.00 – 17.00 I Droni dove l’uomo non arriva - Human Drone Team Workshop Sturtup

Ore 17.00 – 18.00 Il cantiere navale di Livorno – storie – Con Carmelo Triglia

Scoglio della Regina

9.30 – 13.00 I racconti del mare 5 Prodotti di uso quotidiano e impatto sull’Ambiente marino. Con questo evento, il CIBM – Centro Interuniversitario di Biologia Marina vuole portare i giovani a riflettere su un tema concreto e attuale, che riguarda direttamente la loro quotidianità. Un’occasione per scoprire che ogni nostra scelta, anche la più piccola, può fare la differenza per la salute del pianeta e degli esseri viventi che lo abitano.

Teatro della Terrazza Mascagni

Dalle 14.30, Le Città del Mediterraneo: laboratori di anticipazione. In un contesto di transizioni epocali – ambientali, sociali, tecnologiche – le città del Mediterraneo rappresentano laboratori di predizione di ciò che attende l’Europa nei prossimi decenni. Un confronto tra esperti, amministratori e policy-maker per immaginare il ruolo delle città come attori del cambiamento. A cura di ANCI Toscana e Regione Toscana.

Le altre attività, tra divulgazione, spettacoli, tour in battello e le visite alle “attrazioni dell’acqua”

Terrazza Mascagni

Al centro del suggestivo affaccio a mare c’è il Teatro della Terrazza dedicato a dibatti e spettacoli. Sempre alla terrazza, è stata allestita un’area ristorazione (aperta dalle 9.30 alle 19.30) per promuovere specificità culinarie curate da Slow Food, un’area istituzioni e un’area associazioni. 

Ore 9.30 – 11.00 Ceramica di scoglio, con Deborah Ciolli. Guidati dalla ceramista fiorentina e scultrice Deborah Ciolli, in riva al mare i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta teorica e pratica dell’argilla e della modellazione primitiva in forma di ciotola

Ore 10.00 – 13.00 Livorno delle Nazioni: quale eredità? Migrazioni e globalizzazione, due dei più discussi nodi politici, economici e culturali odierni, hanno recentemente riportato al centro dell’attenzione la Livorno delle Nazioni e il porto franco d’età moderna, da sempre sospesi tra mito, retorica, anacronismi e storiografia. Questo evento si prefigge non solo di ripercorrere in modo accessibile, stimolante e dialogico le principali tappe di quella stagione di storia livornese tra spazi mediterranei e globali, ma anche e soprattutto di riflettere sulla sua attualità e sulle sue eredità con un occhio rivolto al presente.

Dalle 14.30 alle 18.00 CONI e Federazione Nazionale Canottaggio Sedile Fisso – Comitato regionale Toscano – organizzano la Seconda Gara Nazionale riservata alle categorie junior, senior e master maschile e femminile per la specialità “gozzo nazionale”, e la Gara propedeutica su “gozzo 10 remi Labronico” per l’inserimento di imbarcazione nazionale. Le gare si svolgeranno in batterie e finali, su nove corsie, nello specchio d’acqua antistante la Terrazza Mascagni.

Ore 15.00 - 23.00 Osservazioni del cielo a cura di Associazione Alsa.

Ore 17.00, stand dei Rotary livornesi, Tre incontri per conoscere il Rotary. Fabio Matteucci Presidente Sottocommissione PolioPlus del Distretto Rotary 2071 Toscana per l’anno 2025-26: “Il Rotary al servizio dell’umanità. Siamo vicini alla scomparsa della poliomielite dal nostro pianeta”. 

Alle 21.00, per il Festival sull’Umorismo: Antani. Comicità e satira come se fosse Woke, prodotto da Fondazione Livorno, tornano gli Antani Award, condotti da Marianna Aprile e Luca Bottura, che premiano il meglio della comicità e della satira con nomination a sorpresa, brogli, colpi di scena ed esibizioni dal vivo e dove vige un’unica regola: “Antani non si sa chi vince, e neanche chi ritira i premi”. Il pubblico può votare sul sito www.festivalantani.it e sui social del festival i nomi dei finalisti che saliranno, o forse no!, sul palco della serata del 17 maggio. Per il 2025 le categorie sono: Miglior comico televisivo; Miglior personaggio televisivo; Personaggio web dell’anno; Rivelazione dell’anno; Miglior spettacolo teatrale; Miglior intollerante alla satira.

Scoglio della Regina

18.00 – 18.30 Danze di mare e di sogni. Un’azione coreografica site-specific a cura di Costellazioni ideata da Chelo Zoppi per Blu Livorno. Una performance itinerante che unisce danza contemporanea e musica dal vivo in due suggestivi approdi della costa livornese: lo Scoglio della Regina e il moletto di San Jacopo in Acqua Viva. 

20.00 – 24.00 Mare elettronico. Dj set offerto da Goldoni Teatro

Acquario di Livorno

10.00 – 13.00, Posidonia oceanica, non una semplice pianta ma una risorsa importante a 360°. La Posidonia Oceanica è una Fanerogama cioè una pianta vera e propria che vive sott’acqua, Oggi anche le foglie secche che si accumulano lungo le coste possono diventare una risorsa importante: possono diventare carta. Grazie alla collaborazione tra ASA spa, Costa Edutainment spa, Lea Bilanci artigiana, Francesco Cinelli e Cartiere Favini il progetto può diventare realtà: occorre però fare rete con i comuni per conferire il materiale lavato alla cartiera che ne avvierebbe la produzione.

Ore 11.00 Il weekend di Antani prende il via presso la sala panoramica dell’Acquario di Livorno con “42 – la reunion”, l’unico game show che cerca risposte invece che domande. Al timone Luca Bottura insieme ad Enrico Bertolino, il primo degli stand up comedian italiani che per l’occasione rilegge la propria passione per il lato buffo della satira, con la partecipazione dei Ridillo.

Ore 14.30, presso la sala panoramica, per il ciclo di presentazioni di libri Antani sa leggere curato dall’inviato di RaiNews24 Paolo Maggioni, Fumettibrutti propone “Tutte le mie cose belle sono rifatte” (Feltrinelli). Il libro è una sorta di “Fumettibrutti in purezza”: per chi l'ha amata dal primo istante, scoprendola nella rete e consacrandola con il successo della “Trilogia esplicita”. E per chi si avvicina ora alla sua poetica, così intima e cosi universale, per conoscerla e riconoscersi.

Ore 16.00, sempre per il Festival sull’umorismo Antani, Bottura dialoga con la redazione di Charlie Hebdo, a 10 anni dall’attentato alla sede del giornale satirico nell’incontro “Charlie per sempre”: “La satira possiede una virtù che ci ha aiutato ad attraversare questi anni tragici: l’ottimismo. Se abbiamo voglia di ridere, significa che abbiamo voglia di vivere”, ha scritto Riss, il direttore di Charlie Hebdo, nel suo editoriale per commemorare il decimo anniversario della strage. Ore 17.00 è la volta di Toni Bonji con il suo manuale di psicologia inversa “Credevi di non farcela” (Mondadori), dove le tematiche affrontate riguardano quesiti esistenziali, argomenti di cultura generale ma anche di ignoranza particolare, uno su tutti: ‘Chi è nato prima, l’uomo o la gallina? E se fossero coetanei?’.

Ore 17.00 – 19.00 Il mare raccontato: evoluzione di una narrazione. Un dialogo aperto al pubblico che vedrà protagonisti autorevoli esponenti come Donatella Bianchi, Mare Vivo, ISPRA, Sea Shepherd e l’Assessora alla Cultura del Comune di Livorno Angela Rafanelli. L’incontro offrirà un’importante occasione per approfondire le profonde trasformazioni che hanno segnato la narrazione del mare negli ultimi due decenni, evidenziandone l’impatto sulla percezione collettiva e sulle pratiche quotidiane legate al mare.

Ore 19.00 – 20.00 Cerimonia di chiusura della prima Biennale del mare e dell’acqua con la firma della restituzione dei cannoni storici alla città sulla Terrazza dell’acquario con le autorità.

Cantieri Benetti e Lusben

Ore 10.00 – 18.00 Cantieri Benetti aperti e possibilità di visite laboratori e presentazioni
Ore 10.00 – 17.00, Visite a Nave Leonardo” e al veliero “L’isola della vela”. La Nave Leonardo è una Unità polivalente di ricerca costiera che affianca l’Unità maggiore Alliance nella peculiare attività condotta dal North Atlantic Treaty Organization (NATO) attraverso il Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) nel settore della ricerca e della sperimentazione, con particolare riferimento al campo ambientale e dell’acustica subacquea. “L’isola della vela” è invece l’imbarcazione del primo viaggio della via Francigena del mare

Granai e giardino di Villa Mimbelli

Ore 09.00 – 18.00 Mostra di auto Mercedes d’epoca (giardino di Villa Mimbelli) - Stand Banca BPM

Ore 10.00 – 12.00 Evento Conclusivo del progetto “Orizzonti educativi: la città come laboratorio di pedagogia”. Laboratori e attività creative ed espressive per bambini e bambine. Filo conduttore il tema del mare, inteso come metafora di libertà, viaggio ed accoglienza dell’altro. Le attività saranno pensate per le diverse fasce di età e ben si collegano alla mostra di Hugo Pratt e alle attività di Villa Trossi Uberti.

Ore 10.00 – 20.00 Museo Mediceo di Livorno

Ore 10.00 – 20.00 Corto Maltese. Sulle rotte dell’avventura. Uno spin-off artistico della mostra monografica di Hugo Pratt in corso a Siena (fino al 22 maggio). Hugo Pratt è l’autore che ha disegnato e raccontato, attraverso i suoi personaggi, il vasto universo del viaggio reale e immaginario. Con linee sottili o marcate e con tenui acquerelli, ha trasformato. Corto Maltese in un’icona del libero marinaio sempre in partenza verso lontane isole del tesoro, in un mondo in cui è ancora possibile sognare. In questa mostra si vuole introdurre il visitatore ai molteplici aspetti di questo personaggio, diventato internazionalmente simbolo di invito al viaggio e alla scoperta.

Hangar Creativi

Ore 14.30 – 18.00 Mar è – Mostra fotografica. Andrea Dani

Ore 14.30 – 18.00 I modellini dei Cantieri Orlando, a cura di Carmelo Triglia

Ore 21.00 I Leggendari e la Compagnia del Cerchio in “Cecilia e le leggende del mare”. Spettacolo vincitore del Premio “Teatro Stabile di Catania” al Fringe Festival Catania 2024. Di Ephraim Pepe, con Alessandra Donati e Edoardo Bacchelli. Regia Tanya Shelepko. Lo spettacolo affronta la parabola di una donna capace di costruirsi l’esistenza che sceglie, uscendo dal ruolo in cui la società la vorrebbe relegare, e di lottare per difenderla, in una rete di racconti popolari, personaggi e fatti storici che sfida lo spettatore a capire cosa sia reale e cosa leggendario.

San Jacopo in Acquaviva

9.00 – 20.00 Mercatino del blu. Creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità

9.30 – 17.00 Visite alla Cripta di San Jacopo

9.30 – 11.00 / 15.00 – 16.00 La storia – Eventi e testimonianze del passato tra San Jacopo e l’Accademia.

10.00 - 18.00 Docufilm. La storia dei luoghi della Biennale e del porto (preso Baracchina bianca)

11.00 – 12.00 Docufiction. Storia del Lazzeretto di Livorno. Conferenza

11.30 – 13.30 / 15.00 – 17.00 Immersioni con maschera, osservazioni ecosistema marino (snorkeling)

15.30 – 17.00 Passeggiate naturalistiche nella Biennale con Greencity Trek

Ore 17.00 Partenza via mare del primo viaggio della via Francigena del mare – Cerimonia Partenza via mare di un gruppo di pellegrini della Comunità Toscana “Il Pellegrino”, dell’Associazione Costiera di Calafuria e del Comitato promotore Itinerari Marittimi per il “viaggio zero” da San Jacopo in Acquaviva verso Barcellona. L’ imbarcazione di questo “viaggio zero” porterà le insegne ed un messaggio di Pace della Città di Livorno e della Biennale del Mare nei porti “tappa” Italia (Toscana e Liguria), per continuare in futuro, seguendo le tracce di Cosimo III, per Principato di Monaco, Francia e Spagna, Area Mediterranea, offrendo alle Autorità locali la riproduzione di una “tavola” dell’Itinerario, appositamente riprodotta, e chiedendo la collaborazione degli altri porti e delle altre regioni. Questo “viaggio zero” rappresenta il primo passo per un evento mediatico di rilevanza Europea che sarà oggetto di un progetto Culturale Europeo. Il testimone de Il cammino delle acque e del mare sarà curato e realizzato dall’Associazione Costiera di Calafuria aps.

19.00 - 19.30 Danze di mare e di sogni. Azione Coreografica

Hotel Palazzo

9.30 – 11.00 “IL PREMIO CAPPIELLO” e la nuova stagione balneare. A cura di Enoturistica

14.30 – 18.00 La Bell’Époque del Gusto, a cura di Enoturistica. Ingresso libero. Livorno capitale “spiritosa” al tempo della Belle Epoque”. Galliano, Amaro Artista, China Calissaja, Assenzio, sono solo alcuni dei liquori che hanno segnato la storia della nostra città e che saranno riproposti in degustazione con le loro storie e le loro leggende.

18.30 – 20.30 Underwater: i vini degli abissi, a cura di Enoturistica.

Tour e visite

Ore 9.30 – 16.45 Il cammino delle acque e del mare: dalle sorgenti Leopoldine e dal Santuario di Montenero verso san Jacopo in Acquaviva – I cammini – Livorno crocevia di itinerari verso l’Europa. Iniziativa aperta a volontari e simpatizzanti. Partenza dalle Sorgenti Leopoldine di Colognole.

Contemporaneamente alla conferenza sui Cammini, in programma la mattina dalle ore 9,30 presso l’Accademia Navale, si inaugura sul campo Il cammino delle acque e del mare: “Livorno Crocevia di itinerari culturali e storici, terrestri e marittimi, a piedi in bike a cavallo in barca”. Le Associazioni che hanno aderito all’iniziativa effettueranno e testeranno sul campo, con loro delegazioni, un evento particolare per dare concretezza alla proposta con lo slogan “non solo parlare ma camminare e veleggiare verso l’Europa”.

9.45 – 13.00 Esplorare le sorgenti di Colognole con il Bus rosso

9.00 – 18.00 Barche a vela della Lega Navale a disposizione per tour con i cittadini e introduzione alla vela. Una uscita in barca a vela di 4 ore la mattina dalle 9.00 alle 12.30 e una uscita il pomeriggio dalle 14 alle 18. Partenza Andana degli Anelli – Porto Mediceo – ingresso porto davanti al monumento dei Quattro Mori. Per prenotare: livorno@leganavale.it, telefono: 0586512264 – 3534169230 – (martedì, giovedì, sabato dalle ore 09:00 alle 12:00). Per info www.lnilivorno.it 

09.00 – 18.30 Visite alla Gran Conserva d’Acqua – Acquedotto di Livorno, Cisternone aperto. La Biennale rende possibile visitare la Gran Conserva dell’acqua del Cisternone: il monumentale serbatoio in stile neoclassico – tuttora in funzione – costruito per volere del Gran Duca di Toscana Leopoldo II su progetto dell’architetto Pasquale Poccianti. L’organizzazione dell’apertura è a cura del Gestore del Servizio Idrico Integrato, ASA SpA.

10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Visite alle Terme del Corallo e alla Sala della Mescita. 16.30 Fabrizio Dal Canto “Acqua e arte, le fontane del Tacca”. Gli studenti del Liceo Musicale Niccolini Palli si alterneranno al pianoforte a ricreare l’ambientazione dei tempi in cui le Terme del Corallo erano in piena attività. Dalle 17.30 alle 18.00 saluto al giorno con Scilla Lenzi al pianoforte e la mezzo soprano Laura Brioli.

15.00 – 17.00 Visite alle sorgenti monumentali Leopoldine (andata e ritorno dalla Biennale). L’Acquedotto Leopoldino, inaugurato nel 1842, rappresenta l’acquedotto storico a servizio della città di Livorno. Anche questa visita è a cura del Gestore del Servizio Idrico ASA SpA e di City Sightseeing. L’evento è a numero chiuso, prenotare al 339 6281382 (informare anche in caso di disdetta allo stesso numero).

16.30 – 17.30 Tour in battello nei Fossi Medicei. Partenza da Scali Novi Lena. In occasione della Biennale del Mare non poteva mancare l’originale ed affascinante viaggio a bordo del battello Marco Polo che navigherà tra i fossi medicei alla scoperta della storia e delle tradizioni della “Bella Livorno” cantata da Bobo Rondelli. Partendo dallo specchio d’acqua della Darsena Nuova ci si addentrerà nel porto incontrando imponenti fortezze per poi percorrere gli antichi luoghi del lavoro portuale come vecchi scalandroni e storiche cantine che si affacciano a pelo d’acqua nel suggestivo quartiere della Venezia. Emozionante il passaggio sotto il ponte di Piazza Repubblica la piazza ponte più larga d’Europa. Navigare tra le vie d’acqua è un’occasione unica per vivere la città da una insolita prospettiva.

Ore 18.00 Il battello della Biennale del mare con degustazione di vini a bordo

9.45 – 11.00 Lungomare ad arte: dai Quattro Mori alla Chiesa di San Jacopo

La Biennale del Mare e dell’Acqua – Blu Livorno è sostenuta da un nutrito numero di stakeholder economici nazionali e territoriali. Al QR-Code sottostante gli enti patrocinatori, gli sponsor, i partner e i sostenitori della manifestazione.

https://www.biennalelivorno.it/

 

 

Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 13:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot