Le Madri della Repubblica

A Livorno una mostra fotografica celebra le ventuno donne dell’Assemblea costituente

Data :

20 marzo 2025

Le Madri della Repubblica
Municipium

Descrizione

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione e dell'inizio del percorso della storia repubblicana del nostro Paese, la sezione soci Coop di Livorno e l’Associazione Toponomastica femminile, in collaborazione con A.N.P.I, A.N.P.P.I.A. e Istoreco, il patrocinio del Comune di Livorno e del Comitato livornese per i valori del Risorgimento e la collaborazione del centro commerciale “Parco Levante”, presentano una mostra fotografica per celebrare e far conoscere il ruolo e il valore delle ventuno donne che contribuirono a scrivere la Costituzione Italiana.

Il 2 giugno 1946 all’Assemblea costituente furono eletti 535 uomini e 21 donne (il 3,7% del totale) che avevano età, provenienza e idee politiche diverse, ma agirono “unite nel desiderio di ricostruire la patria devastata” nella pace e solidarietà e per affermare nella nuova Costituzione la parità tra uomini e donne, far valere per la prima volta i diritti delle donne e favorirne l’emancipazione.

La mostra “Le madri della Repubblica” sarà inaugurata sabato 22 marzo alle ore 11 nella piazza centrale del centro commerciale Parco Levante dove resterà fino al 12 aprile.

All’inaugurazione della mostra seguiranno altri tre eventi cittadini per ripercorrere 80 anni di memoria e valori in cui le donne parteciparono attivamente alla nascita della Repubblica Italiana:

Mercoledì 26 marzo, ore 21, Teatro La Goldonetta: “Di fatto Teresa”, storia di una donna della Costituente, di e con Silvia Bagnoli (ingresso gratuito con prenotazione su tirreno.coop.it/blog/eventi)

Mercoledì 2 aprile, ore 17, CC Parco Levante: “Tragitti di donne verso la Costituente”, a cura di Istoreco e ANPI, di e con Catia Sonetti, direttrice scientifica Istoreco

Domenica 6 aprile, ore 10, “Città delle donne: viaggio tra segni e storia di donne a Livorno”. Passeggiata urbana in collaborazione con Coop Itinera. Ritrovo presso la Porta Mascagni del centro commerciale Parco Levante (partecipazione gratuita con prenotazione su tirreno.coop.it/blog/eventi).

80 anni fa, esattamente il 26 febbraio 1945, a Piombino veniva fondata la cooperativa di consumatori "La Proletaria" (oggi Unicoop Tirreno): una risposta pratica avviata da trenta impiegati e operai che, nel modello cooperativo, avevano intravisto la possibilità per combattere fame, miseria e mercato nero in una città distrutta della guerra. Un primo spaccio alimentare attorno al quale soci e socie si auto-organizzarono dando vita a un modello d’impresa per la tutela del potere d'acquisto e ispirato ai valori di democrazia, libertà e uguaglianza.

(Comunicato a cura di Ufficio stampa Unicoop Tirreno)

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 17:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot