Salta al contenuto principale

Livorno in tavola per l'UNESCO: la Terrazza Mascagni accoglie il "Pranzo della Domenica" per la diretta su Rai 1 il 21 settembre

Ospite d’onore, Carlo Conti

Data :

16 settembre 2025

 Livorno in tavola per l'UNESCO: la Terrazza Mascagni accoglie il "Pranzo della Domenica" per la diretta su Rai 1 il 21 settembre
Municipium

Descrizione

Livorno, 16.09.25. Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) e dal Ministero della Cultura e da ANCI nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. L’evento è stato presentato questa mattina in comune a Livorno, presenti il sindaco Luca Salvetti, il coordinatore di Fondazione LEM, Adriano Tramonti, e collegato in video il conduttore televisivo Carlo Conti. 
Lo splendido affaccio a mare della Terrazza Mascagni di Livorno si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per ospitare il pranzo organizzato da Fondazione LEM per il Comune di Livorno con il supporto di Toscana Promozione Turistica. Si tratta di un appuntamento di rilievo, con collegamenti in diretta televisiva su Rai 1 all'interno della trasmissione "Domenica In", condotta da Mara Venier. Tra le undici città capofila che si collegheranno c’è anche Livorno a rappresentare la Toscana in questa importante occasione che vedrà la presenza speciale del noto conduttore Carlo Conti.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il pranzo della domenica come momento identitario e inclusivo, patrimonio di gesti, riti e socialità capace di unire generazioni diverse e di raccontare la ricchezza delle tradizioni locali attraverso il cibo. L’iniziativa intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, espressione viva della cultura italiana, in attesa della votazione finale sull’inclusione nel patrimonio immateriale UNESCO che si terrà a Nuova Delhi il 10 dicembre 2025.
A partire dalle ore 12.30, la Terrazza Mascagni accoglierà circa ottanta invitati per un pranzo che celebra le eccellenze del territorio. Hanno dato la loro adesione anche l’imitatore e attore Dario Ballantini, l’atleta Ambra Sabatini, il comico Leonardo Fiaschi, l’allenatore di basket Walter De Raffaele, il cantante Manuel Aspidi. Protagonisti saranno i sapori più noti di Livorno: il cacciucco, la tradizionale ricetta di pesce, e il 5e5, la tipica "torta di ceci" (chiamata in altre parti d'Italia “farinata”) servita all'interno del tipico “pan francese”. Altre specialità faranno da corollario al pranzo: spuma bionda per la torta di ceci, crostini con ricotta, aringa, pinoli e uvetta, Scagliozzi (polenta fritta) con ragù di pesce, crema al ponce Vittori e piccole ciambelle fritte (i frati) del “Frataio” di Piazza Cavallotti. La preparazione e l’organizzazione del pranzo sarà curata dalla chef Paola Picchi, nipote del celebre Armando, in collaborazione con lo chef Giorgio Nocciolini. Il 5e5 sarà invece proposto sul posto dall'Associazione Tortai Livornesi - CNA con un forno dedicato. 
L’iniziativa non rappresenta solo un omaggio alla cucina, ma anche un momento di valorizzazione della cultura locale. È stato infatti previsto un intrattenimento musicale in omaggio al compositore Pietro Mascagni offerto dalla Fondazione Goldoni di Livorno: l’esecuzione sarà affidata ad un quartetto d’archi con arpa che proporrà arie da opere del compositore e culminerà nel celebre intermezzo di “Cavalleria Rusticana”. Sarà inoltre presente una figura in costume che, ispirata a Giovanni Fattori, collegherà l'evento alla mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura" in corso a Villa Mimbelli fino all’11 gennaio 2026.
La diretta televisiva, prevista tra le 14.00 e le 15.30, vedrà i collegamenti con le varie città a partire dalle 14.15. Nell’occasione sarà presentato "Vai Italia", l'inno di supporto alla candidatura UNESCO realizzato da Al Bano e Mogol con la partecipazione del coro di bambini di Caivano e dell'Antoniano di Bologna.
Oltre agli undici capifila (Alba, Genova, L’Aquila, Lecce, Livorno, Matera, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Verona), l’elenco completo dei Comuni partecipanti e tutti i dettagli sull’iniziativa sono disponibili nella pagina dedicata: https://www.ancicomunicare.it/il-pranzo-della-domenica-anci-masaf/

Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 14:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot