Giubileo in tour: storia ed identità di luoghi sacri e profani

La prima data del programma di visite guidate è prevista per sabato 26 aprile

Data :

18 aprile 2025

Giubileo in tour: storia ed identità di luoghi sacri e profani
Municipium

Descrizione

Livorno, 18 aprile 2025 – In occasione dell’anno Giubilare, Agave con la compartecipazione del Comune di Livorno e del Consiglio di Zona 5, presenta un calendario di visite guidate che andranno a mettere in evidenza luoghi religiosi e luoghi di rilevanza storico artistica del territorio. 

Da aprile a dicembre sarà proposto un ricco programma di tour dedicati sia a Montenero ed al suo Santuario, sia a itinerari cittadini che metteranno in luce il Duomo, il complesso di Santa Giulia, la Chiese di Santa Maria del Soccorso e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. 

Il programma è stato illustrato a Palazzo Comunale dall’assessore al Turismo Rocco Garufo, dal presidente del Consiglio di Zona 5 Marco Chimenti e da Elena Spagnoli in rappresentanza di Agave. 

Questa iniziativa nasce dalla volontà di promuovere in occasione del Giubileo, offerte turistiche appositamente ideate che valorizzino sia luoghi di culto con i propri elementi decorativi, sia luoghi cittadini scelti e selezionati per questa occasione, in modo da offrire percorsi culturali che accompagnino alla scoperta delle ricchezze del territorio, della sua storia e delle sue tradizioni. 

Il calendario di “Giubileo in Tour” prevede 10 visite guidate che alterneranno i seguenti itinerari: 

La bella collina: Montenero e il suo Santuario 
Livorno è la città delle religioni ed a rappresentarla nel mondo c’è uno dei più importanti santuari italiani, quello di Montenero, con la sua chiesa, gli ex-voto ed il Famedio. La visita guidata tratterà il bellissimo Santuario della Madonna di Montenero e la sua avvincente storia, frutto dell'alternarsi di diversi ordini religiosi, del susseguirsi di eventi drammatici e della forte devozione di un popolo, testimoniata dal ricco nucleo di ex voto marinari dei quali si conosceranno i relativi artisti.

Montenero: tra sacro e profano 
La fama del colle di Montenero non è stata in passato legata solo al Santuario, ma grazie all’amenità dei luoghi e la salubrità dell'aria, fu tra XVIII e XIX secolo, ambita come luogo di villeggiatura. L'itinerario si snoda da piazza della Carrozze, per poi raggiungere Montenero alto con la funicolare, dove verrà illustrata la storia del Famedio e di alcune ville che nel corso del tempo hanno ospitato personaggi illustri. 

Il Duomo, la Chiesa di S. Giulia e l'oratorio di S. Ranieri 
Il tour sarà l’occasione per ammirare le opere del Duomo, cuore pulsante della città e il ricco complesso di Santa Giulia. Seguirà poi la visita all’interno dei decoratissimi e raffinati ambienti dell’Oratorio di San Ranieri e del piccolo ma interessante museo di Santa Giulia, con la tavola medievale dedicata alla santa e altre suppellettili sacre. 

Livorno e i suoi templi ottocenteschi 
La visita sarà dedicata a due delle più importanti chiese edificate nel XIX secolo, la Chiesa di San Maria del Soccorso e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. I due templi conservano apparati decorativi di grande qualità, con alcuni importanti capolavori di Enrico Pollastrini. 

La prima data di Giubileo in Tour è prevista per sabato 26 aprile alle ore 15.00 con il tour: La bella collina: Montenero e il suo Santuario 

Per informazioni e prenotazioni: Agave tel. 0586/897890 - 3480404516, mail: prenotazioni@agaveservizi.it 

Per le prenotazioni online dei tour guidati: https://www.agaveservizi.it/biglietti-online.htm. 

Ogni visita guidata sarà anche pubblicizzata sul portale Visit Livorno, in sinergia con la Fondazione Lem per una maggiore diffusione dell’offerta turistica cittadina. 

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. 

Sarà possibile prenotare un tour alla volta per un massimo di 30 partecipanti a visita. Le prenotazioni di ogni tour saranno attive dalla settimana prima di ogni evento.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot