Descrizione
Torna a Livorno, dal 23 al 25 maggio 2025, con una anteprima giovedì 22 maggio, il Meya Meya Raqs Festival, rassegna internazionale dedicata alla danza orientale e alle culture MENA (Middle East North Africa), giunta alla sua sesta edizione. Promosso dall’associazione CeSDI APS – Centro Servizi Donne Immigrate e diretto dalla danzatrice e coreografa Nada Al Basha, il festival si propone come uno spazio artistico e politico di riflessione, formazione e spettacolo, volto a decostruire gli stereotipi coloniali e religiosi che ancora oggi ingabbiano le espressioni culturali del mondo arabo e medio-orientale.
«Con un approccio laico, inclusivo e intersezionale – sottolinea Nada Al Basha – il festival propone una rilettura contemporanea delle culture MENA, ponendo al centro il corpo in movimento come strumento di emancipazione, resistenza e confronto. La danza diventa così voce delle donne, linguaggio transculturale e atto decoloniale».
Le attività si svolgeranno in due sedi principali:
• Palazzo del Portuale (Sala Congressi di Piazza Piccini): qui si terranno gli stage formativi per danzatrici e danzatori, oltre agli incontri pubblici di approfondimento culturale;
• Teatro La Goldonetta: ospiterà gli spettacoli serali con artisti internazionali e nazionali.
PROGRAMMA EVENTI APERTI AL PUBBLICO
(Sala Congressi – Palazzo del Portuale, piazza Piccini – ingresso libero)
Giovedì 22 maggio, ore 17:30 (evento anteprima)
Palestina e Kurdistan: quale futuro
Interventi di:
• Direttivo CeSDI APS – Centro Servizi Donne Immigrate
• Alberto Mari – Associazione Livorno Palestina
• Alıçan Yıldız – Presidente Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia
• Rosanna Maryam Sirignano – docente, danzatrice e fondatrice di
MaryamEd Formazione Transculturale
Venerdì 23 maggio, ore 17:00
Danza e Intersezionalità: giustizia di genere, resistenza e autonomia femminile
Interventi di:
• Direttivo CeSDI APS
• Barbara Bonciani – sociologa e docente, Università di Pisa
• Nada Al Basha – direttrice artistica, danzatrice e ricercatrice
• Rosanna Maryam Sirignano – autrice, docente e danzatrice
Sabato 24 maggio, ore 17:30
Danza e Orientalismo: storia, decolonizzazione, appropriazione culturale, etnocentrismo
A cura di:
• Nada Al Basha – direttrice artistica del festival
Introduzione di:
• Rosanna Maryam Sirignano
Domenica 25 maggio, ore 17:00
Danza e Guarigione: tradizioni popolari e approccio transculturale al sistema di cura
A cura di:
• Nada Al Basha
Introduzione di:
• Rosanna Maryam Sirignano
PROGRAMMA SPETTACOLI A TEATRO – LA GOLDONETTA
(Biglietti in prevendita su TicketOne o presso la biglietteria del Teatro Goldoni)
Sabato 24 maggio, ore 21:00
Al Raqs – The Arab Dance Show
Una serata d’eccezione con le stelle internazionali del festival:
• Tommy King (Egitto)
• Karim Nagi (USA)
• Melissa Gamal (Canada)
• David Calderon (Cile/Egitto)
• Nada Al Basha (Italia/Egitto)
Domenica 25 maggio, ore 21:00
Gala Show – Artisti nazionali e internazionali
Una serata intensa e variegata con le danzatrici e i danzatori provenienti da tutta Italia e da diversi paesi del mondo, nel segno della contaminazione e della bellezza del movimento.
COLLABORAZIONI E PARTNER
Il Meya Meya Festival è realizzato con il patrocinio e il contributo di:
• Comune di Livorno
• Provincia di Livorno
• Regione Toscana
Collaborano all’iniziativa:
• Creative Lab ASD
• Lunadonda APS
• Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia
• OSIM – Osservatorio Studi Internazionali sul Mediterraneo
• MaryamEd Formazione Transculturale
• Cooperativa Itinera
• Associazione Selvatica
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
22 mag
25
mag
Costo
Gli eventi in programma nella sala congressi del Palazzo del Portuale sono ad ingresso libero. Le iniziative che si svolgeranno alla Goldonetta sono a pagamento (biglietti 17,60 euro + commissioni)
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 13:43