Descrizione
Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21.00 presso il Centro Donna, nell’ambito del Marzo Donna, debutterà ControCanto Donna: una nuova realtà corale diretta dalla Maestra Sara Saccomani, compositrice e musicista livornese.
Il coro ControCanto Donna nasce il 27 Agosto 2024 come Le bimbe di Sara, per poi prendere l'attuale denominazione al suo ingresso al Centro Donna. Il repertorio è eterogeneo e spazia dal popolare al contemporaneo ed ogni brano è arrangiato in chiave del tutto originale. Scopo del coro è quello di cantare e stare insieme, con particolare sguardo alla diffusione della sensibilizzazione alla parità di genere, inoltre di cantare la bellezza e la forza della donna mettendo in scena testi, anche parlati, sulla figura femminile, il suo lavoro e i suoi mestieri.
Durante la performance di presentazione, il coro si aprirà alla cittadinanza cantando, con il coinvolgimento del pubblico, brevi frammenti del suo prossimo spettacolo, che si terrà il 9 maggio alle ore 21.00, sempre al Centro Donna.
In occasione del debutto saranno esposte due opere di Voltolino Fontani, stimato ed apprezzato dalla maestra del coro e dalle coriste: due originali volti di fanciulla appartenenti ad una limitata sperimentazione risalente agli anni a cavallo tra il 1950 e il 1960. Fontani, tra le sue molteplici tematiche, eseguì sempre quadri dedicati alla donna, colta in diverse età ed attività: dall'operaia alla dottoressa, dalla ballerina all'educanda, dalla fanciulla alla madre...sempre con particolare attenzione al suo mondo interiore oltre che alla sua fisicità.
Sara Saccomani ha dedicato molti anni alla ricerca di suoni e all’elaborazione di composizioni, ispirandosi a dei passaggi cruciali della storia dell’umanità, così come a pagine importanti della nostra letteratura. Ha al suo attivo numerosi spettacoli e performance. Come autrice ricordiamo le opere AX5383, Quadratini in Brodo (versione musicata del diario di prigionia di Frida Misul), l'opera multimediale Woman, Labour and Work e la performance corale Dica trentatré, dedicata alla festa della Repubblica Italiana.
Voci del coro: Antonietta Antenori, Cristina Avanzoni, Leonardo Battisti, Stefania Belich, Gioia Bini, Mimma Capodicasa, Alice Coppa, Reyna Cruz, Vania Falzone, Adila Fontani, Maria Grazia Fontani, Marte Gatti, Cinzia Giglio, Anna Lazzerini, Bruno Oliviero, Lidia Orefice, Paola Pannunzio, Isabella Rossi, Tito Saccomani, Lucia Scarpa, Andrea Silverio, Elisabeth Silverio, Graziella Vichi. Mirko Sarti alla chitarra.
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza.
Date e orari
28 mar
28
mar
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 13:29