Descrizione
Nell’ambito delle iniziative del Centro Donna “Liliana Paoletti Buti”, il Circolo del Cinema Kinoglaz e l’associazione Evelina De Magistris, giovedì 17 aprile alle ore 17.30 alla Biblioteca dei Bottini dell'Olio, presentano con l’autrice Gaia Parrini
Omosessualità femminile nel cinema italiano. Dal cinema di regime alla contemporaneità
Si tratta di una tesi di laurea magistrale, relatrice Chiara Tognolotti, professoressa Associata di Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali – Università di Pisa, che ha vinto il Premio Olmi 2023 assegnato dall’Università Statale di Milano per la miglior tesi di laurea magistrale dedicata al cinema italiano.
“Trattare del lesbismo in Italia comporta inevitabilmente lo scontrarsi con una mancanza e una reticenza sul piano storiografico e cinematografico e con uno stigma, quello dell’omofobia, che attraversa il cinema italiano dal Ventennio a oggi. Il filo rosso che accompagna la storia delle lesbiche nel cinema italiano è infatti quello del binomio visibilità/invisibilità. Come una sorta di fantasma di difficile decifrazione, soggetto rappresentato tra le righe, apparizione visibile solo a chi è stato ed è in grado di percepirne la presenza, la donna lesbica è stata relegata per molto tempo negli angoli bui di narrazioni in cui non sembrava esserci posto e che la sottoponeva ad un duplice sforzo: sopportare la frustrazione di essere irrappresentabile e allo stesso tempo cercare in quegli angoli, e oltre quelli, tracce da de-costruire e ricostruire. E l’obiettivo di questa tesi, “L’omosessualità femminile nel cinema italiano. Dal cinema di regime alla contemporaneità” è proprio quello di de costruire e ricostruire i modi in cui le donne omosessuali sono state trasposte, o nascoste, sullo schermo dalle produzioni italiane. “ (da un abstract delle Tesi)
Intervengono Marco Bruciati (Circolo del Cinema Kinoglaz) e Daniela Bertelli (Associazione Evelina De Magistris).
Gaia Parrini collabora con il quotidiano La Nazione per la cronaca di Viareggio e sta frequentando un master di critica giornalistica all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
17 apr
17
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 13:56