Cos'è
Sabato 30 agosto alle 18.30, presso il Mondadori Store (via Grande), secondo appuntamento con gli Incontri letterari del Mascagni Festival, volti a celebrare il compositore livornese attraverso storie, aneddoti, dettagli nascosti e prospettive inedite.
Il libro MASCAGNI L’UNICO – L’uomo di una sola opera tra amori, segreti e duelli rusticani di Maurizio Sessa, sarà presentato sabato pomeriggio dall’autore durante un incontro moderato da Paolo Noseda. Ottanta anni fa, il 2 agosto 1945, a Roma, nel suo appartamento all'Hotel Plaza, moriva Pietro Mascagni, il compositore che aveva visto la luce a Livorno il 7 dicembre 1863. Un musicista segnato dall'indelebile etichetta di “One Man Opera”, l'uomo di una sola opera. Un giudizio affrettato e perdurante, che ha finito per deformare il giudizio critico sulla irripetibile carriera di un compositore il cui nome è diventato sinonimo di Cavalleria rusticana, l'opera in un atto con cui aveva esordito il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma accolta da un successo a dir poco clamoroso. La prima e sicuramente la più nota fra le sedici composte dal Livornese, ma che ha finito per offuscare le rimanenti, almeno nella considerazione di una parte della critica. Una sorta di spada di Damocle che il giornalista e saggista Maurizio Sessa, già autore di alcuni contributi su Giacomo Puccini, tenta di rimuovere nel suo volume Mascagni l'Unico. “L'uomo di una sola opera” tra amori, segreti e duelli rusticani, pubblicato da Edizioni Medicea di Firenze (112 pagine, prezzo 14 euro) si avvale di un corposo apparato iconografico che per la prima volta presenta documenti rari e inediti.
Prossimo appuntamento: lunedì 8 Settembre – ore 19:00 Fortezza Vecchia, Quadratura dei Pisani LE DONNE DI MASCAGNI di Francesca Albertini Mascagni, modera Fulvio Venturi.
www.mascagnifestival.it
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
30 ago
30
ago
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 14:29