Fi Pi Li Horror Festival Next Gen

La manifestazione rientra nel progetto "Io non ho paura - Le paure vinte in sala"

Data inizio :

15 aprile 2025

Data fine:

16 aprile 2025

Fi Pi Li Horror Festival Next Gen
Municipium

Descrizione

L'associazione culturale Fi Pi Li Horror Festival aps, nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025, promuove e organizza la manifestazione “Fi Pi Li Horror Festival Next Gen”, un piccolo spin off della manifestazione Fi Pi Li Horror Festival Livorno, festival della paura tra cinema e letteratura (la cui 14esima edizione si terrà ad ottobre 2025), dedicata principalmente ad un pubblico di giovani ma aperta tutti i curiosi, ad ingresso gratuito.

La manifestazione, che avrà luogo presso il Centro di Documentazione sulle arti dello spettacolo Biblioteca Labronica sede di Villa Maria - via Redi 22 -, rientra nel progetto "IO NON HO PAURA, LE PAURE VINTE IN SALA”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Martedì 15 la kermesse sarà dedicata allo stretto legame tra il cinema e la letteratura di genere. Si comincia alle ore 16:00 con la presentazione della prima edizione del Démadé Festival – Liberi di Libri, un evento creato e ideato da Elaide Garufi, giovane studentessa livornese e scrittrice di soli 14 anni. Successivamente si parlerà dell’ormai iconico concorso letterario “La Paura Fa 90 ...righe” con la presentazione del regolamento della nuova edizione 2025. Il workshop su come scrivere un efficace racconto di paura avrà inizio alle ore 17.00 con la straordinaria partecipazione dello scrittore edito da Longanesi, Marco De Franchi e da Sara Ferraioli presidente di MdS Editore, già giurati della scorsa edizione del concorso.

Mercoledì 16 aprile, proseguirà il focus sul cinema in una giornata dedicata al cortometraggio ed alla sua realizzazione. Anatomia della paura è la masterclass di effetti speciali cinematografici a cura della truccatrice Sarah Marchesoni, incentrato sui segreti di come riprodurre piccole ferite realistiche e molto altro.

A seguire L'Orrore Dentro, dalla messa in scena e alla messa a nudo di un corto, masterclass di regia a cura di Licaoni Digital Studio, che utilizzeranno la proiezione del loro corto Twinky Doo come punto di partenza per analizzare la costruzione di una scena (scrittura, regia e montaggio) e riflettere sul tipo di horror tra introspezione e denuncia sociale. La proiezione dei migliori corti della scorsa edizione del festival, concluderà il pomeriggio.

Per iscriversi alle masterclass:https://forms.gle/1ABAC9fmgoaoYbHCA

Informazioni a: bibspettacolo@comune.livorno.it

Io non ho paura - Le paure vinte in sala: un'esperienza formativa completa

La cooperativa Itinera, in collaborazione con il Comune di Livorno, la Società di Produzione Cinematografica Indipendente I Licaoni, Santifanti srl e l’associazione FILIPI Horror Festival, ha curato la realizzazione del progetto, in corso per questo anno scolastico, che offre un programma di formazione completo e interattivo. I laboratori, condotti da professionisti del settore, offrono ai partecipanti, studenti di ogni ordine e grado di Livorno e provincia, l’opportunità di avvicinarsi al cinema e di sperimentare concretamente le diverse fasi della produzione cinematografica. Tutte le informazioni su www.iononhopaura.com.

“Esplorare le paure dei giovani e combatterle con l’arte cinematografica è un sistema che aiuta a crescere e a distinguere il valore della paura come campanello di allarme in una situazione di pericolo rispetto al timore che si innesca nell’incontro con le diversità”.

Programma

Martedì 15 Aprile

Ore 16:00 - Presentazione progetto: Dèmadè Liberi di Libri festival di letteratura per ragazzi. Incontro con Elaide Garufi, ideatrice del festival.

Ore 16:30 - Presentazione concorso letterario “ La Paura fa 90…righe” edizione 2025. a cura di Fi Pi Li Horror Festival.

Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - Masterclass: Scrivere una storia dell’orrore. Incontro con lo scrittore Marco De Franchi e con Sara Ferraioli MdS Editore.

Mercoledì 16 Aprile

Ore 16:00 - Anatomia della paura masterclass di effetti speciali cinematografici a cura di Sarah Marchesoni.

Ore 17:30 – 18:30 - Masterclass di regia: L'Orrore Dentro dalla messa in scena e alla messa a nudo di un corto. a cura di Licaoni Digital Studio.

Ore 18:30 - Proiezione cortometraggi horror “FiPiLi Horror Festival”

Partecipazione gratuita

Per le masterclass è consigliata la prenotazione

EVENTO EXTRA Ore 21:30 - Cinema 4 Mori - Ingresso unico 8€ CURE regia di Kiyoshi Kurosawa, Giappone 1997 (118’). V.o. sottotitolata.

Evento speciale extra a conclusione della due giorni sarà la proiezione del film cult CURE di Kiyoshi Kurosawa, crudo thriller giapponese che arriva per la prima volta al cinema in Italia in versione restaurata e in lingua originale sottotitolata. La proiezione è prevista per le 21:30 al Cinema 4 Mori e sarà l’unico evento con biglietto della manifestazione.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

15 apr

16:00 - Inizio evento

16
apr

23:59 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito. A pagamento (8 euro) solo l'evento extra che si terrà il 16 aprile alle ore 21.30 ai 4 Mori con la proiezione del film CURE regia di Kiyoshi Kurosawa

Municipium

Luogo

Centro documentazione sulle arti dello spettacolo

Via Francesco Redi, 22. 57125, Livorno (Li)

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot