Descrizione
Nel BURT n. 52 , del 18 agosto 2025 parte prima, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Toscana n. 156 del 13 agosto 2025, di indizione delle elezioni per il Consiglio Regionale e per il Presidente della Giunta Regionale della Toscana. Sito della Regione Toscana con informazioni utili
I comizi elettorali sono stati convocati per domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 . In caso di eventuale ballottaggio, le operazioni di voto si svolgeranno domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025 .
L'orario di apertura delle sezioni elettorali per l'esercizio di voto è stabilito per la domenica dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e per il lunedì dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Il decreto indica anche il numero minimo e massimo di candidati per ciascuna lista, con riferimento alle singole circoscrizioni elettorali, come di seguito riportato: Arezzo: 4-8 - Firenze 1: 4-8 - Firenze 2: 4-6 - Firenze 3: 2-4 - Firenze 4: 2-4 - Grosseto: 2-4 - Livorno: 4-8 - Lucca: 4-8 - Massa Carrara: 2-4 - Pisa: 4-8 - Pistoia: 4-6 - Prato: 4-6 - Siena: 4-6.
Sezioni Elettorali Cittadine - spostamento provvisorio delle sezioni elettorali dall'Istituto “G. Micheli”, Piazzale IX Maggio 25 al complesso scolastico Fermi-Campana di via Stenone 12/18
Come già avvenuto in occasione dei Referendum popolari del giugno 2025, anche in occasione dello svolgimento delle Elezioni REGIONALI di domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 (ed eventuale turno di ballottaggio domenica 26 e lunedì 27 ottobre), causa importanti lavori di ristrutturazione dell'immobile che ospita le Scuole Elementari Micheli di Piazzale IX maggio, le sezioni elettorali presenti sono provvisoriamente spostate nel plesso scolastico delle scuole Fermi-Campana di via Stenone, specificamente:
- le sezioni elettorali nn. 73,74,75 e 76, presso la scuola Enrico Fermi , via Stenone n. 12 (piano primo);
- le sezioni elettorali nn. 24,25,26,27,28,29,30,31 e 32 presso scuola Primaria “Campana”, via Stenone 18 (piano terra e primo piano).
Le sezioni elettorali n. 24, 28, 32 sono prive di barriere architettoniche e saranno posizionate al piano terra delle Scuole Campana.
Disponibilità alla nomina di Presidente di Seggio
In occasione delle Elezioni REGIONALI si domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 (ed eventuale turno di ballottaggio domenica 26 e lunedì 27 ottobre), gli elettori residenti in Livorno, anche non iscritti all'albo dei Presidenti di seggio, in possesso di adeguati requisiti di studio o professionali e disponibili a svolgere le funzioni di Presidente di seggio, da lunedì 25 agosto a venerdì 10 ottobre, possono chiedere di essere inseriti in un elenco aggiuntivo, dando così la propria disponibilità a subentrare nell'esercizio delle funzioni di Presidente di seggio presso gli uffici elettorali di sezione, nei casi di improvvisa vacanza dei Presidenti originariamente nominati dalla Corte di Appello.
Le informazioni relative alla modalità di invio della dichiarazione sono riportate sul servizio presente nella rete civica al seguente indirizzo: Presidente - Comunicazione di disponibilità come sostituto Presidente di Seggio
Nomina scrutatori - presentazione disponibilità alla nomina
In occasione delle Elezioni REGIONALI di domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 (ed eventuale turno di ballottaggio domenica 26 e lunedì 27 ottobre), come per le precedenti elezioni, sono confermati i criteri indicati dalla Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori di seggio.
Da lunedì 25 agosto a venerdì 12 settembre, tutti coloro che siano già iscritti nell’albo comunale degli scrutatori, possono segnalare la propria disponibilità all’esercizio della funzione di scrutatore di seggio.
Le informazioni relative alla modalità di invio della dichiarazione sono riportate sul servizio presente nella rete civica al seguente indirizzo: Scrutatore – Comunicazione della disponibilità alla designazione
L’iscrizione all’albo degli scrutatori è comunque condizione essenziale per la nomina e può essere verificata collegandosi al seguente indirizzo: Presenza in Albi e Autocertificazione
Per la nomina a scrutatore sono previsti i seguenti criteri di priorità:
- condizione di disoccupazione, risultante dall’iscrizione al centro per l’impiego;
- studenti;
- tutti gli altri.
Coloro che dichiarano le priorità 1) o 2), dovranno fornire rispettivamente anche le indicazioni relative allo stato di disoccupazione risultante dall’iscrizione al centro per l’impiego o al corso di studi frequentato, al fine di consentire i controlli da parte dell’Ente sulle dichiarazioni presentate.
I criteri di assegnazione ai seggi saranno i seguenti:
- ad ogni sezione elettorale vengono assegnati gli scrutatori, a partire dalla priorità 1 e proseguendo fino alla 3, se possibile in base alla sezione elettorale di appartenenza oppure allo stesso plesso ove è ubicata la stessa sezione;
- nel caso in cui le disponibilità presentate siano inferiori al numero degli scrutatori occorrenti, i restanti nominativi verranno estratti a sorte dall’albo;
- nel caso in cui le disponibilità siano superiori al numero degli scrutatori necessari ai posti da ricoprire, fermo restando l’applicazione delle priorità soprindicate, tutti coloro che abbiano dato la disponibilità saranno sorteggiati e assegnati a ricoprire i posti degli scrutatori effettivi. Gli eccedenti, sempre secondo sorteggio, saranno assegnati ai primi posti della graduatoria dei supplenti.
Tutti coloro che sono nominati (a seguito di disponibilità o sorteggio) riceveranno al proprio domicilio la lettera di nomina da parte della polizia municipale. Qualora risultino assenti sarà lasciata una cartolina avviso per il ritiro della nomina presso l'ufficio Elettorale. Il mancato ritiro entro i termini specificati nella cartolina, viene considerato come rinuncia all'incarico per cui l'Ufficio procederà alla sostituzione del nominato attingendo dalla lista dei supplenti come previsto dalla normativa vigente.
Modalità di retribuzione del compenso per i componenti dei seggi elettorali
I Presidenti, i Segretari e gli Scrutatori dovranno comunicare la presenza ai seggi e iI metodo di pagamento scelto attraverso una procedura online che prevede l’accesso con credenziali SPID/CIE.
Tale procedura dovrà essere fatta nei giorni di presenza al seggio, durante lo svolgimento delle attività elettorali (sabato, domenica, lunedì) o al più tardi nella successiva giornata di martedì.
Per quanto riguarda la presenza dovrà essere indicato il numero della sezione, iI tipo della sezione (seggio normale o speciale) e il ruolo ricoperto (presidente, segretario o scrutatore).
Per quanto riguarda la tipologia del pagamento si dovrà scegliere tra contante o bonifico bancario.
II pagamento a mezzo contante verrà effettuato a sportello in una delle filiali della banca BPM (tesoreria del Comune) presenti sul territorio cittadino.
II pagamento a mezzo bonifico sarà effettuato sul conto corrente indicato dall’interessato e a tal proposito sarà necessario fornire il codice IBAN, la banca e l’intestatario (che dovrà essere il solo beneficiario oppure beneficiario e suo/suoi cointestatario/cointestatari). Si fa presente che chi non avesse un conto corrente, potrà indicare l’IBAN di una carta prepagata purché a lui intestata.
Non sono ammessi libretti postali o carte prive di codice IBAN e neppure conti correnti intestati esclusivamente a persone diverse daI beneficiario.
Per accedere alla suddetta procedura, chi non avesse le necessarie credenziali di accesso, nel periodo precedente aIIa data di elezione, potrà provvedere ad attivare SPID o la CIE. Di seguito il link al sito del Ministero e anche quello del Comune di Livorno per le indicazioni necessarie.
Come attivare Ia carta di identità elettronica per accedere ai Servizi online della Pubblica Amministrazione: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/attiva/
Come attivare SPID per accedere ai Servizi online della Pubblica Amministrazione: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
Rilascio SPID gratuito in Comune: SPID – Identità digitale
Attivazione gratuita in Comune della propria CIE (Carta d'Identità Elettronica): Punto Digitale Facile
Secondo la Delibera della Giunta Regionale n. 939 del 15 luglio 2025, importi degli onorari fissi da corrispondere ai componenti degli uffici elettorali di sezione sono così determinati:
- Seggi ordinari
- Presidenti di seggio Euro 172,50
- Scrutatori e Segretari Euro 138,00
- Seggi Speciali
- Presidenti di seggio Euro 103,50
- Scrutatori e Segretari Euro 70,15
Gli onorari spettanti ai componenti gli uffici elettorali di sezione costituiscono rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 17:15