Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini in possesso di una CIE che hanno necessità di recuperare le credenziali PIN e PUK e/o modificare i contatti comunicati in fase di rilascio CIE (cell./email).
Descrizione
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) costituisce uno strumento in grado di consentire l’accesso del titolare ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come si fa con lo Spid o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS); alla carta sono infatti associati due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number), che hanno le stesse funzioni del PIN e del PUK della SIM di un cellulare:
- il PIN è necessario per abilitare l’accesso ai servizi digitali online;
- il PUK è necessario per sbloccare il PIN (bloccato dopo tre inserimenti consecutivi di codice errato) e per impostarne uno nuovo.
La prima metà dei codici PIN e PUK è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore al termine della richiesta di rilascio della CIE; la seconda metà è inviata dal Ministero in busta chiusa insieme alla CIE.
I cittadini che non ricordano, o intendono variare i contatti forniti al momento della richiesta della CIE (cell./email), oppure hanno smarrito i codici PIN e PUK possono recarsi presso il Comune per richiedere la ristampa dei codici PIN e PUK e/o l’aggiornamento dei contatti.
Come fare
In caso di smarrimento del PIN o del PUK o di entrambi, è possibile:
- procedere al recupero autonomamente come indicato al seguente link Codici di sicurezza PIN e PUK
- oppure richiederne il rilascio all'Anagrafe seguendo le seguenti istruzioni:
- l'interessato (o il genitore del minore o il rappresentante legale, munito di copia di atto di nomina) può richiedere i propri codici PIN e PUK e/o modificare i propri contatti comunicati in fase di rilascio CIE (cell./email) presentandosi personalmente presso l'Anagrafe centrale, piazza del Municipio 50, mostrando la propria CIE, SOLO su appuntamento da prendere presso lo Sportello 6 Anagrafe Polivalente prenotabile al seguente link: Prenotazione servizi anagrafici, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 ed anche martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (agosto escluso). Per motivi organizzativi, dal 1 giugno al 30 settembre 2025 l'orario della mattina è il seguente: 11.00 - 13.00.
- non è possibile delegare ad un terzo il rilascio dei codici o la modifica dei contatti, né è possibile presentare richiesta tramite e-mail o pec;
- qualora l'interessato sia impossibilitato a recarsi presso lo sportello dell'Anagrafe e voglia inserire/modificare i contatti, oppure ottenere la stampa di entrambe le parti dei codici della propria CIE, è possibile presentare richiesta per l'invio dell’incaricato a domicilio; l'istanza può essere presentata tramite email all'indirizzo infoanagrafe@comune.livorno.it, specificando i riferimenti telefonici per accordi in proposito e corredata da copia di documento di riconoscimento e da un certificato del medico di base o di degenza, o documentazione comprovante l’impossibilità permanente a recarsi nella sede dei servizi demografici.
Cosa serve
Per effettuare la richiesta presso l'Anagrafe Centrale, situata in piazza del Municipio 50, è necessario esibire la propria Carta di Identità Elettronica (CIE).
Per richiedere l'invio di un incaricato al proprio domicilio, è necessario fornire una copia di un documento di identità e un certificato del medico di base, di degenza, oppure altra documentazione che attesti l'impossibilità permanente a recarsi presso l'ufficio dei servizi demografici.
Cosa si ottiene
Il recupero delle credenziali PIN e PUK e/o l'aggiornamento dei contatti (cell./email).
Tempi e scadenze
Immediati allo sportello.
In caso di servizio a domicilio per persone non deambulanti, l'ufficio provvederà a contattare il richiedente entro 30 giorni dalla presentazione della istanza allo sportello per comunicare la data dell'appuntamento, fissato per i giorni immediatamente successivi.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 12:42