Salta al contenuto principale

Segnalazione di manufatti in amianto

Servizio attivo

Il cittadino può segnalare la presenza di manufatti in MCA (materiale contenente amianto) nel territorio comunale.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che intendono segnalare la presenza di manufatti contenenti amianto.

Municipium

Descrizione

L'amianto può costituire un rischio per la salute delle persone quando, per le sue condizioni di conservazione e per l’esposizione a vibrazioni o ad agenti atmosferici, disperde le sue fibre nell'ambiente circostante.
A livello normativo non è previsto alcun obbligo generalizzato di rimozione, bensì è imposto un obbligo a carico del proprietario di mantenere il manufatto in buono stato di conservazione e di procedere al controllo periodico dello stesso.

Il Decreto Ministeriale 6-9-1994 pertanto prevede, in capo al proprietario dell'immobile e/o al responsabile dell'attività, un programma di controllo periodico dei materiali in amianto, che implica il mantenimento in buone condizioni degli stessi, al fine di prevenire il rilascio delle fibre.

Nel territorio regionale, l'attività di valutazione dello stato di conservazione di una copertura in amianto è eseguita dal proprietario utilizzando l'algoritmo denominato “Amleto”, allegato alla Deliberazione del Consiglio Regionale 14.02.2017, n° 7 nella sua versione revisionata dal Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n.17843 del 02.08.2024. In base agli esiti dell'Algoritmo Amleto, le coperture in amianto sono classificate in:

  • Zona A: monitoraggio e controllo periodico (1 volta l'anno);
  • Zona B: rimozione da programmare (entro 3 anni). Le aree danneggiate dovrebbero essere sistemate con interventi limitati, controllo periodico delle aree al fine di evitare ulteriori danni (entro 1 anno);
  • Zona C: rimuovere prima possibile. La rimozione può essere rimandata alla prima occasione utile ma non protratta nel tempo (entro 1 anno);
  • Zona D: rimozione IMMEDIATA (entro 6 mesi).

In alternativa alla valutazione periodica della copertura e/o altro manufatto, il proprietario può procedere alla bonifica mediante tre metodologie (individuate dall'Allegato A al predetto D.M. 1994) che vanno dal confinamento, all'incapsulamento, fino all'opzione più radicale consistente nella rimozione.

Secondo quanto previsto dalle Linee guida, approvate con Delibera di Giunta Regionale n° 378 del 09.04.2018, la gestione di esposti, segnalazioni e richieste di informazioni che riguardano ambienti di vita è di competenza del Comune, che si avvale della collaborazione con l'Azienda USL.

Municipium

Come fare

La segnalazione può essere inoltrata:

  • tramite propria casella PEC all'indirizzo PEC istituzionale: comune.livorno@postacert.toscana.it;
  • tramite consegna a mano presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza del Municipio 1, piano terra;
  • mediante posta con Raccomandata A/R all'indirizzo: Comune di Livorno- Piazza del Municipio 1- 57123 Livorno.
Municipium

Cosa serve

Nella segnalazione/esposto devono essere forniti nome,cognome e recapito telefonico del soggetto che effettua l'esposto, in modo da poterlo eventualmente contattare per chiedere ulteriori informazioni.
È necessario, inoltre, fornire i dati atti a individuare il manufatto contenente amianto (tipologia del manufatto, posizione dello stesso, eventuale presenza di documentazione fotografica che può semplificare l'individuazione).

Municipium

Cosa si ottiene

Attivazione delle procedure volte a verificare la presenza di manufatti in amianto. Nel caso di esito positivo, viene intimato al proprietario di attivarsi per la valutazione dello stato di conservazione del manufatto in oggetto e di eseguire tutte le operazioni che dovessero risultare necessarie.

Municipium

Tempi e scadenze

Una volta individuato il proprietario del manufatto/copertura in amianto, l'Ufficio predispone un Invito Bonario volto a verificare la presenza effettiva di amianto e, in caso positivo, ad attivarsi per la valutazione dello stato di conservazione ai sensi del D.M. 06.09.1994 mediante un tecnico abilitato nel termine di 45 giorni.

  1. In caso di risposta positiva si procede ad un Avvio del procedimento volto ad eseguire le operazioni che dovessero risultare necessarie in seguito alla valutazione dello stato di conservazione; il procedimento avviato si conclude nel termine di 30 giorni con una Determinazione dirigenziale.
  2. In caso di mancata risposta all'Invito bonario nel termine di 45 giorni, si procede ad un Avvio del procedimento volto ad effettuare le operazioni di controllo e manutenzione dei manufatti, ai sensi del D.M. 06.09.1994, che si conclude nel termine di 30 giorni con una Determinazione dirigenziale. In caso di mancata osservanza di quanto prescritto nella Determina nel termine di 45 giorni, il Comune procede alla comunicazione all'Azienda USL per i successivi adempimenti di competenza.
Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

La presentazione della segnalazione di manufatti in amianto non prevede alcun costo.

Municipium

Contatti Utili

Telefono : 0586820347
Telefono : 0586820322
Telefono : 0586820841

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot