Materie del servizio
A chi è rivolto
La procedura interessa tutti i cittadini residenti o domiciliati nel Comune che dimostrino di essere impossibilitati a recarsi personalmente presso gli uffici comunali e più precisamente di essere:
- ospitati presso le case di riposo cittadine, o in ospedale/clinica privata, quando non siano in grado di recarsi presso i competenti uffici o appositi sportelli comunali;
- infermi, anche temporaneamente, residenti o domiciliati in questo Comune;
- sottoposti a provvedimenti giudiziari di restrizione.
Descrizione
L'autenticazione di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
Come fare
L'istanza da compilarsi con dichiarazione sostitutiva può essere presentata con le seguenti modalità:
- presso lo Sportello polivalente dell'U. Anagrafe SOLO con appuntamento prenotabile al seguente link: Prenotazione servizi anagrafici , con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 ed anche martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (agosto escluso). Per motivi organizzativi, dal 1 giugno al 30 settembre 2025 l'orario della mattina è il seguente: 11.00 - 13.00.
- tramite email all'indirizzo infoanagrafe@comune.livorno.it o via pec all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it , corredata da copia di documento di riconoscimento nonché specificando i riferimenti telefonici per accordi in proposito.
Per le persone che si trovano nelle condizioni:
- di "ospitati presso le case di riposo cittadine, o in ospedale/clinica privata, quando non siano in grado di recarsi presso i competenti uffici o appositi sportelli comunali" - è sufficiente la richiesta di un responsabile della struttura o di un familiare o di altra persona designata, corredata da nullaosta del responsabile della struttura;
- di "infermi, anche temporaneamente, residenti o domiciliati in questo Comune" - devono far pervenire all’Ufficio Anagrafe apposita istanza scritta da parte dell’interessato o di un familiare (o altra persona designata);
- di "sottoposti a provvedimenti giudiziari di restrizione" - devono far pervenire, sempre all’Ufficio Anagrafe, apposita istanza scritta da parte dell’interessato e nulla osta dell’autorità di vigilanza competente.
All'appuntamento presso il richiedente, l'operatore incaricato:
- effettua il riconoscimento (mediante documento di identità valido);
- raccoglie la firma autografa del richiedente;
- procede al rilascio del certificato con la firma autenticata davanti ad un pubblico ufficiale.
Non può essere autenticata la firma di una persona che non è in grado di intendere e/o manifestare la propria volontà.
Cosa serve
Presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe devono essere presentati, oltre all'istanza:
- il documento in originale in relazione al quale è richiesta l'autentica della firma;
- una marca da bollo da € 16,00 (se l'autentica è richiesta per uso non esente bollo);
- un certificato del medico di base o di degenza o documentazione comprovante l’impossibilità permanente a recarsi nella sede dei servizi demografici.
Cosa si ottiene
Autenticazione della firma sul documento presentato.
Tempi e scadenze
L'ufficio provvederà a contattare il richiedente entro 30 giorni dalla presentazione della istanza allo sportello per comunicare la data dell'appuntamento, fissato per i giorni immediatamente successivi.
Costi
L'istanza è esente da bolli.
L'autentica di firma richiede l'apposizione della marca da bollo e dei diritti di segreteria/rimborso spese, salvo i casi di esenzione, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Normativa di riferimento
- DPR 445 del 28.12.2000.
- Delibera G.C. n. 706 del 18/10/2024 "Rilascio carte di identità elettroniche (CIE), carte di identità, certificazioni anagrafiche, di stato civile e elettorale, notifiche. Determinazione rimborsi".
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 13:00