Manifestazione d'interesse per partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio di Livorno

Servizio attivo

Avviso pubblico per raccogliere la disponibilità di soggetti interessati a partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dal Comune di Livorno

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

La manifestazione d'interesse è aperta a persone, condomini, piccole/medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l'attività principale), enti territoriali/autorità locali, associazioni, enti di ricerca e formazione, religiosi, del terzo settore che decidono di unirsi in una Comunità Energetica Rinnovabile “CER” per produrre, consumare e scambiare energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili (FER) (fotovoltaica, eolica, idroelettrica, biogas, biomasse solide, etc.) in un'ottica riduzione delle emissioni inquinanti e di risparmio economico.

Municipium

Descrizione

Una CER è un soggetto giuridico i cui soci condividono, attraverso i propri consumi, l'energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile a disposizione della Comunità.

In una CER l'energia elettrica rinnovabile viene condivisa tra i membri, produttori o consumatori, connessi alla medesima cabina primaria grazie all'impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

La legge italiana sostiene lo sviluppo di tali associazioni e ne riconosce appositi incentivi al fine di perseguire il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali della Comunità.

Obiettivo principale della CER è offrire benefici a propri membri e alla comunità locale in cui opera:

  • Benefici ambientali: lo sviluppo di energie rinnovabili riduce l’uso di combustibili fossili e quindi abbatte le emissioni di CO2. La produzione di energia condivisa a “km zero” mitiga i costi di rete e di gestione delle infrastrutture, nonché delle perdite di trasporto della corrente elettrica;
  • Benefici sociali: la creazione delle CER stimola maggiore coesione sociale tra cittadini, imprese ed enti del territorio per la promozione di una cultura di sostenibilità urbana;
  • Benefici economici: gli incentivi statali per l’autoconsumo diffuso maturati dalla CER saranno ridistribuiti tra i membri della Comunità.

Cosa fa il Comune di Livorno?

Il Comune di Livorno, nell'ottica di promuovere la sostenibilità ambientale della Città e di contrastare la povertà energetica, ha deciso di farsi promotore di una Comunità Energetica Rinnovabile a traino pubblico, che perciò definisce anche Solidale e Labronica, per produrre e condividere energia mediante la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

A partire dal 2024 l'Amministrazione ha avviato una collaborazione con l’Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, per la redazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica, utile alla costituzione della Comunità Energetica mediante l’installazione di impianti fotovoltaici, valorizzando il patrimonio immobiliare comunale. Sono stati individuati circa 44.000 mq di tetti di edifici (scuole, uffici, palestre, etc.) sui quali è possibile installare nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza di circa 4.4 MWp, capaci di produrre 4.534 MWh di energie elettrica rinnovabile da condividere con tutti i futuri soci della CER.

L’Amministrazione con Decisione n. 83 Giunta Comunale del 25/03/2025 ha espresso apprezzamento per lo studio di fattibilità e ha dato mandato agli Uffici competenti di avviare le azioni utili allo sviluppo di una CER a trazione pubblica.

Scarica lo studio di fattibilità di UNIPI.

Scarica la determinazione dirigenziale di avvio della procedura e l'avviso pubblico di manifestazione di interesse.


Chi può partecipare?

La partecipazione alla Comunità Energetica Rinnovabile è aperta a persone, condomini, piccole/medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l'attività principale), enti territoriali/autorità locali, associazioni, enti di ricerca e formazione, religiosi, del terzo settore, aventi un’utenza elettrica sul territorio livornese.

Chi fa parte della CER condivide la produzione e i consumi, gestendo localmente l'energia prodotta da impianti alimentati con fonti energetiche rinnovabili. Ogni associato può partecipare alla CER con diversi ruoli:

  • Consumatore (CONSUMER): chiunque abbia un'utenza elettrica (point of delivery - POD) nel territorio livornese e voglia avvalersi dei vantaggi legati alla condivisione di energia prodotta da impianti FER facenti parte della Comunità Energetica Rinnovabile
  • Produttore (PRODUCER): chi ha un impianto di produzione elettrica a fonte rinnovabile el territorio livornese e voglia metterlo a disposizione della CER.
  • Produttore e Consumatore (PROSUMER): chi svolge in momenti diversi l'attività di produttore e di consumatore all'interno della CER.

Perchè partecipare?

L’adesione alla manifestazione d’interesse è completamente gratuita e consentirà al Comune di raccogliere le candidature, le preferenze espresse circa il ruolo nella CER, di valutare il bilanciamento tra produzione di energia rinnovabile e consumi, avviare il processo partecipativo per la costituzione della Comunità Energetica.

Non essendo ancora costituita alcuna CER, la presentazione della manifestazione di interesse non avrà alcun effetto giuridico per chi completerà la procedura.

La partecipazione e il coinvolgimento della collettività (cittadini, imprese, enti, associazioni, ecc.) sono indispensabili per l’avvio della Comunità Energetica e per la costituzione della relativa forma giuridica.

Municipium

Come fare

  • Compilare il form della manifestazione d'interesse accedendo al link presente in "Accedi al servizio";
  • Caricare una bolletta della fornitura elettrica, completa di tutte le pagine e dalla quale siano desumibili i consumi annui. Qualora non sia disponibile la bolletta con i consumi cumulativi, basterà accedere allo sportello dei consumi di ARERA, consultabile al seguente indirizzo: https://www.consumienergia.it/portaleConsumi/ e scaricare i dati dell’ultimo anno.
  • Per i “Producer” e “Prosumer” sarà necessario inserire la potenza di picco del proprio impianto oltre alla eventuale presenza di accumulatori e alla loro capacità totale.
Municipium

Cosa serve

Per partecipare alla manifestazione è necessario:

  • Accedere al servizio identificandosi tramite credenziali SPID, CIE o CNS.
  • Caricare una bolletta (la più recente possibile) della fornitura elettrica, in prelievo e/o in immissione, che si desidera inserire all'interno della CER.
Municipium

Cosa si ottiene

Al termine dell'invio della manifestazione di interesse, si ottiene una ricevuta con il riepilogo dei dati inseriti e l'evidenza del ruolo che si intende assumere, all'interno della Comunità.

Municipium

Tempi e scadenze

Sarà possibile partecipare alla manifestazione d’interesse sino al 23/06/2025.

Terminato il periodo della manifestazioni di interesse, saranno analizzati i dati raccolti al fine di mappare e valutare le potenziali configurazioni realizzabili.

In base alle richieste pervenute saranno svolte le necessarie attività di analisi, per le quali, non potendo preventivare i tempi, saranno forniti aggiornamenti sul sito e a coloro che hanno aderito alla manifestazione di interesse.

Nel caso in cui la progettazione della CER ottimale comporti dei limiti alla numerosità dei partecipanti, a parità di altre condizioni nel medesimo ruolo, verrà data la precedenza a chi ha manifestato prima il proprio interesse.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Partecipare alla manifestazione di interesse non comporta alcun costo.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Telefono (martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 12:00) : 0586820705
Telefono (martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 12:00) : 0586820867

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot