Salta al contenuto principale

Home Care Premium (HCP) 2025-2028

Servizio attivo

Prestazioni di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il Progetto si rivolge ai:

  • dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni;
  • pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • coniugi e soggetti legati da unione civile (Legge 76/2016), in assenza di sentenza di separazione o causa di scioglimento;
  • fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente qualora tali soggetti siano affidati alla tutela o curatela del titolare;
  • parenti di primo grado anche non conviventi.

Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familiare, giudiziale o preadottivo), per il tempo dell’affidamento.

I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità.

Municipium

Descrizione

Home Care Premium 2025 è un Progetto di iniziativa INPS che ha la finalità di supportare percorsi funzionalmente sostenibili in favore dell’assistenza alla non autosufficienza, attraverso la rete dei servizi territoriali, al fine di aiutare gli utenti nell’affrontare e gestire le difficoltà legate allo status di non autosufficienza, propria e/o dei propri familiari.

Il Progetto prevede la possibilità di beneficiare di una serie di contributi e servizi a favore di persone non autosufficienti, con l'obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento fisico e cognitivo.

Municipium

Come fare

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo al sito INPS www.inps.it, tramite il servizio “Portale prestazioni Welfare” Portale Inps - Portale prestazioni welfare e cliccare su “Accedi all’area tematica”, per come dettagliato all'articolo 6 del Bando INPS.

La graduatoria sarà gestita, pubblicata ed aggiornata da INPS sul sito www.inps.it, nei termini e con le modalità indicate nel Bando INPS, agli articoli 9 e seguenti.

Il Comune di Livorno mette a disposizione un punto di assistenza e consulenza con sede in Via Pollastrini 5, 2° piano, nei seguenti giorni ed orari:

  • lunedì mercoledì e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
  • martedì e giovedì: dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Municipium

Cosa serve

  • ISEE socio-sanitario ristretto del beneficiario.
  • SPID oppure Carta Nazionale dei Servizi (Tessera Sanitaria) abilitata con password oppure Carta d’Identità Elettronica dei Servizi.

Documentazione a supporto

Municipium

Cosa si ottiene

Il Progetto HCP prevede due tipi di prestazioni in favore dei beneficiari:

  • la prestazione prevalente, che consiste in contributi economici, erogati da parte di INPS, in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per i costi derivanti dall'assunzione di un assistente domiciliare;
  • le prestazioni integrative, che consistono nell’erogazione di servizi di assistenza alla persona, con costi a carico dell’INPS, nei limiti del budget fissato dall’operatore sociosanitario dell’INPS.

Nel dettaglio, i servizi aventi ad oggetto le prestazioni integrative sono i seguenti:

  • servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
  • servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
  • servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
  • servizi professionali di fisioterapia;
  • servizi professionali di logopedia;
  • servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica;
  • servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
  • servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA).
Municipium

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028.

Municipium

Costi

Nessun costo.

Municipium

Contatti Utili

Indirizzo mail Comune : hcp@comune.livorno.it
Telefono : 0586824166
Telefono : 0586824167
Municipium

Più informazioni su

Eventuali ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito INPS www.inps.it, accedendo alla sezione “Portale prestazioni Welfare” Portale Inps - Portale prestazioni welfare oppure consultando i Manuali del Titolare e del Beneficiario.

Per tutte le informazioni di carattere generale, è possibile fare riferimento alla Direzione Regionale dell'INPS, scrivendo all'indirizzo email: creditowelfare.toscana@inps.it.

Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot