Descrizione
Cos'è il Volontariato
L'attività di Volontariato è il contributo prestato in modo personale, spontaneo e gratuito dal volontario, tramite l'organizzazione di cui fa parte, svolgendo la propria azione senza perseguire alcun fine di guadagno, ma spinto unicamente da un desiderio di solidarietà.
Il Volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'Italia negli ultimi cinquant'anni, soprattutto l'alluvione di Firenze del 1966 ed i terremoti del Friuli e dell'Irpinia, quando una grande mobilitazione spontanea di cittadini rese chiaro che a mancare non era la solidarietà della gente, ma un sistema pubblico organizzato, che sapesse impiegarla e valorizzarla. Il Volontariato di Protezione Civile unisce, da allora, spinte di natura religiosa e laica e garantisce il diritto a essere soccorso con professionalità; oggi, rappresenta una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa.
Il Decreto Legislativo n. 1 del 2018, Codice della Protezione Civile, include il Volontariato organizzato di Protezione Civile, iscritto nell'elenco nazionale, tra le strutture operative del Servizio nazionale. Il Dipartimento della Protezione Civile - a seguito del decentramento amministrativo - stimola, anche nelle autonomie locali, una forte identità nazionale del volontariato di protezione civile, per favorire una pronta risposta su tutto il territorio. Il Volontariato si integra inoltre con gli altri livelli territoriali di intervento previsti nell'organizzazione del sistema nazionale della Protezione Civile ed è attore del sistema e del proprio territorio.
Elenco Associazioni di Volontariato
Di seguito si riporta l'elenco delle associazioni di volontariato, convenzionate con la Protezione Civile comunale.
- A.N.F.I. Toscana
- ANPANA ODV Livorno ETS
- Associazione Nazionale Carabinieri nucleo Protezione civile 105
- Associazione volontari di Protezione civile “RADIO CLUB FIDES” ODV
- Assonautica Rescue
- CIVES Livorno – Coordinamento Infermieri Volontari per l’Emergenza Sanitaria
- Corpo Italiano di San Lazzaro Distretto Toscana ODV
- Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.) – Gruppo di Livorno
- Croce Rossa Italiana – Comitato di Livorno ODV
- Etruria Soccorso
- Nucleo di Vol. e Prot. Civile Ass. Naz. Carabinieri Livorno 1 ODV
- ODV Gruppo Volontariato e Protezione civile ANPS
- Osservatorio Marittimo e Subacqueo
- Pubblica Assistenza Società Volontaria di Soccorso di Livorno ODV ETS
- Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Livorno
- Venerabile Confraternita di Misericordia “S. Maria del Suffragio” di Montenero ODV
- Venerabile Confraternita di Santa Lucia V. e M. Misericordia Livorno Sud Antignano ODV
Come diventare Volontario
Un cittadino che vuole diventare Volontario di Protezione Civile deve necessariamente iscriversi ad una delle sopra indicate Associazioni di Volontariato, valutando una serie di elementi che caratterizzeranno la propria attività nel settore scelto:
- ambito territoriale di evento (nazionale, regionale, comunale ecc.);
- tipologia dell'evento;
- eventuale specializzazione operativa dell'organizzazione (sub, cinofili, aib);
- livello di partecipazione con le attività istituzionali;
- disponibilità richiesta;
- vicinanza della sede alla propria abitazione.
Per diventare Volontario di Protezione Civile contattare direttamente l'organizzazione di proprio interesse per richiedere informazioni sulle modalità di iscrizione e sull'esistenza di eventuali limitazioni.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 13:51