Descrizione
Le sorgenti più importanti delle R.N.I. per quello che riguarda l’esposizione della popolazione sono gli impianti per la diffusione radiofonica e televisiva, gli impianti per la telefonia mobile e gli elettrodotti.
I primi due tipi di impianto sono detti di radiocomunicazione dato che trasmettono a distanza le informazioni emettendo a tal fine campi elettromagnetici nell’intervallo delle radio frequenze (100KHz-300GHz).
Gli elettrodotti creano invece campi elettrici e magnetici come conseguenza dell’impiego delle correnti elettriche che scorrono nei cavi ad alta tensione allo scopo di trasportare energia. La frequenza di tali campi, 50 Hz, è chiamata frequenza industriale ed appartiene alle cosiddette ELF o frequenze estremamente basse.
La normativa di settore a livello nazionale e regionale è la seguente:
- Legge n° 36 del 22.02.2001 “Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”;
- D.M. n° 381 del 10.09.1998 “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenze compatibili con la salute umana”;
- D. Lgs. n° 259 del 01.08.2003 “Codice delle Comunicazioni elettroniche” e s s . m m . i i . ;
- D.P.C.M. 08.07.2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 Ghz”;
- L. R. n° 49 del 06.10.2011 “Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione”;
L'art. 8 della L.R. del 06.10.2011 stabilisce che è di competenza comunale l'eleborazione e approvazione del "Programma comunale degli impiandi di radio comunicazione" che rappresenta uno strumento efficace per gestire le nuove installazioni di antenne sul territorio comunale, nel rispetto del principio di minimizzazione degli impianti e del livello di inquinamento elettromagnetico, tutelando i cittadini e l’ambiente.
Con Delibera di C.C. n° 119 del 20.06.2025 è stato approvato il "Programma Comunale degli impianti di radio comunicazione” annualità 2025, che si allega nella sottostante sezione.
Con Delibera di C.C. n° 118 del 20.06.2025 è stato approvato il "Regolamento di attuazione dela L.36/2001 sulle Stazioni Radio Base e sulle Sorgenti a Radiofrequenza” (visibile nella pagina dei Regolamenti del Comune di Livorno)
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Riferimenti normativi
- Legge n° 36/2001 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici"
- D.P.C.M. 8 Luglio 2003 "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
- Legge Regione Toscana n° 49/2011 "Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione"
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 09:55