Salta al contenuto principale

Livorno a Ecomondo: le strategie di adattamento costiero e di sviluppo della Blue Economy presentate a Rimini dal Sindaco Salvetti

La rigenerazione costiera come fattore chiave per l'adattamento ai cambiamenti climatici

Data :

5 novembre 2025

Livorno a Ecomondo: le strategie di adattamento costiero e di sviluppo della Blue Economy presentate a Rimini dal Sindaco Salvetti
Municipium

Descrizione

Rimini, 5.11.2025 - Ecomondo, l’evento, leader annuale nei settori della Green e Circular Economy in corso da ieri, ha salutato con interesse la presenza alla Fiera di Rimini della Biennale del mare e dell’acqua – Blu Livorno e la partecipazione del Sindaco Luca Salvetti alla tavola rotonda di alto livello “La rigenerazione costiera come fattore chiave per l'adattamento ai cambiamenti climatici”. L'intervento del Sindaco ha messo in luce strategie definite in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici.
Tre gli aspetti su cui ha articolato il suo intervento: le peculiarità di Livorno, le sue paure e le scelte fatte. 
- Le peculiarità. Livorno, con la maggiore estensione di costa in rapporto alla dimensione del comune, è per sua natura un laboratorio ideale per affrontare la discussione sulla gestione costiera, idrica e la Blue Economy.
- Le paure ed i warning. La memoria dell'alluvione del 2017, che ha causato nove vittime, e gli eventi più recenti come l'invasione del mare per cinquecento metri all'interno della Terrazza Mascagni a seguito di un'elevazione anomala del livello marino, rappresentano "due warning molto impattanti" che hanno forzato un’immediata riflessione sugli aspetti collegati al cambiamento climatico lungo la costa livornese.
- Le scelte strategiche. A partire da tutto questo, sono scaturite le decisioni contenute nella pianificazione urbanistica con la recente approvazione del Piano Strutturale e del Piano Operativo che guardano alla rigenerazione del waterfront. Da qui nasce anche La Biennale del Mare, con l'idea di creare un luogo di confronto permanente concretizzatasi lo scorso maggio: un hub che ha permesso alla città di dialogare con esperti e realtà internazionali.
Ricollegandosi all'iniziativa europea "Piccole stelle d'Europa" a cui prese parte come giornalista all’inizio degli anni duemila, il Sindaco ha sottolineato come oggi si stia realizzando la visione di valorizzazione dell'azione locale dei comuni come motori di cambiamento. In questo senso, i temi prioritari per Livorno sono stati individuati nella Difesa della costa, con la necessità di individuare nuove tecniche di difesa e, parallelamente, reperire le risorse essenziali per gli interventi; nell’uso intelligente delle acque, concretizzatosi nell’ottimo lavoro svolto da Asa Spa nel recupero e riutilizzo delle acque reflue; infine, la Blue Economy e l’innovazione energetica, con la valorizzazione dell'interazione porto-città e la spinta verso l'uso di energie alternative, in particolare quelle derivanti dal moto ondoso e dal vento, con un forte interesse per lo sviluppo dell'idrogeno.
Il Sindaco ha concluso con una nota di ottimismo, prevedendo che "nel giro di una decina d’anni sulla piccola stella Livorno ma anche sulla Toscana e su tutto il Paese si potranno ottenere risultati significativi, posizionando la città come un punto di riferimento per l'adattamento costiero e la sostenibilità marittima in Europa”.

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 15:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot