Descrizione
Livorno, 6 novembre 2025 – Presentato questa mattina nella Sala Cerimonie del Comune di Livorno il progetto della Consulta Giovanile “Bimbi sperduti” il cui obiettivo è quello di favorire l’aggregazione dei giovani in contesti di scambio sociale e culturale.
Nell’occasione, inoltre, è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione tra la Consulta Giovanile e l’Associazione ThisIntegra, rappresentata dal vicepresidente Nicola Pacini, quale strumento per l'attuazione di una sempre più forte sinergia tra la Consulta e i ragazzi e le ragazze che vivono a Livorno e che animano i luoghi di aggregazione giovanile. A breve saranno firmati altri protocolli con altrettanti luoghi di aggregazione del mondo dei giovani.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore alle Politiche giovanili Michele Magnani, la presidente e la vicepresidente della Consulta Giovanile, rispettivamente Rachele Casali e Marina Barbato.
A seguito di un confronto strutturato dell'Amministrazione comunale con le rappresentanze giovanili, con la finalità di costruire politiche pubbliche partecipate, coordinate e realmente rispondenti ai bisogni delle nuove generazioni, il Comune di Livorno, nel mese di marzo, ha istituito la Consulta Giovanile, composta da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 34, come nuovo organismo consultivo permanente dell’Amministrazione, nato con l’obiettivo di promuovere il protagonismo giovanile, la cittadinanza attiva e la democrazia partecipata.
Dopo la formale costituzione e l'elezione dei rappresentanti, la Consulta si è da subito interrogata su quali fossero i bisogni dei giovani della nostra città ed ha partecipato alla manifestazione di Effetto Venezia con delle attività che hanno coinvolto ragazze e ragazzi della città. Grazie ai loro feedback la Consulta negli ultimi mesi ha lavorato assiduamente per la realizzazione del progetto “Bimbi sperduti”, con l'obiettivo di favorire l’aggregazione dei giovani in contesti di scambio sociale e culturale. Il progetto è composto da tre eventi, pensati come occasione di socializzazione ma anche come stimolo riflessivo su temi molto importanti.
Il progetto avrà inizio con un apericena letterario gratuito “Il privilegio”, che si terrà il 14 novembre alle ore 20.30 presso il Centro Donna, in occasione del Novembre antiviolenza, durante il quale saranno letti e commentati brani selezionati per approfondire la questione di genere e le sue infinite sfaccettature, partendo dal passato e dalle vittorie già ottenute, dalle lotte che vengono ancora combattute per arrivare ad una speranza verso il futuro: combattere con l’educazione e la formazione di nuove generazioni più consapevoli emotivamente. Dopo la lettura dei brani selezionati dai membri della Commissione, questi intervisteranno vari esperti in materia presenti come ospiti durante la serata, tra cui due esponenti dell’associazione “NOVE CARING HUMANS”, un’organizzazione impegnata nella promozione della responsabilità sociale, con l’obiettivo di contribuire ad un mondo più giusto, pacifico e rispettoso dei diritti umani e dell’ambiente. Ad accompagnare la serata vi saranno un apericena a buffet e della musica dal vivo.
Altro tema emerso dai giovani della città in occasione di Effetto Venezia è quello ambientale: il 26 novembre, presso la sede dell'Associazione Thisintegra, si terrà “Il futuro”, un dibattito sull'energia rinnovabile e sul nucleare con il divulgatore scientifico “L’avvocato dell’atomo” e con la partecipazione dell'associazione ambientalista Sons of Ocean per favorire una riflessione su un futuro sostenibile per tutti e tutte. Dopo il dibattito, sarà offerto un rinfresco ed un brindisi per stare insieme.
Infine, mantenendo il legame con il festival PRIME ONDE organizzato dal Tavolo delle politiche giovanili nel maggio 2025, il 14 dicembre presso il The Cage si terrà l’evento gratuito “Giovani”, una giornata interamente dedicata ai ragazzi e alle ragazze della città e alla valorizzazione della creatività urbana e delle nuove forme di socialità. L’iniziativa si propone come un punto di incontro e condivisione per il pubblico under 35, con un programma ricco e multidisciplinare, con esposizioni, battle street dance, musica live e tanto altro.
Il progetto vede la partecipazione di due luoghi di aggregazione spontanea del territorio - il The Cage e l'Associazione Thisintegra - che sottoscriveranno con la Consulta giovanile un protocollo di collaborazione che non è solo simbolico, ma un vero e proprio strumento per l'attuazione di una sempre più forte sinergia tra la Consulta e i ragazzi e le ragazze che vivono a Livorno e che animano i luoghi di aggregazione giovanile.
Ricordiamo che la Consulta è aperta a chiunque volesse farne parte; scrivendo alla mail consultagiovanilivorno@gmail.com è possibile ricevere tutte le informazioni utili.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 18:32