Al parco "La rosa dei venti "un evento per promuovere la donazione di sangue e midollo

Venerdì 28 marzo alle 17.00 il parco di via Villari ospiterà l’iniziativa organizzata da AVIS, ADMO e AIL

Data :

27 marzo 2025

Al parco "La rosa dei venti "un evento per promuovere la donazione di sangue e midollo
Municipium

Descrizione

Livorno, 27 marzo 2025 – Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 il Parco "La rosa dei venti" sarà lo scenario dell’evento “Il dono che salva la vita”, organizzato dalle associazioni AVIS, ADMO e AIL per promuovere la donazione di sangue e di midollo osseo. 

Il parco di via Villari, nel quartiere La Rosa, è nato 25 anni fa da un progetto della scuola primaria Lambruschini di Livorno, su un'area destinata a verde pubblico di circa 5mila mq di proprietà del Comune. Si tratta di un parco unico, progettato dai bambini di allora, con orto biologico, uliveto, vigna, frutteto, il viale delle piante dimenticate e due aule a cielo aperto. Negli anni Unicoop Tirreno ha garantito il mantenimento del parco grazie al progetto Oasi urbane Coop. 
Nel 2023 il parco La Rosa dei venti è stato oggetto di un Patto di collaborazione promosso dall’Amministrazione Comunale e sottoscritto da ASA, AAMPS, Istituto comprensivo “G. Bartolena” e Unicoop Tirreno. La collaborazione tra questi soggetti è finalizzata a rivitalizzare e mettere a disposizione di tutte le scuole cittadine un parco didattico ricco di opportunità educative: questo progetto complesso, che vede coinvolti soggetti pubblici e privati per un fine condiviso, si inserisce nell'ambito delle politiche per l'educazione ambientale dell'Amministrazione, che intende sostenere ed incoraggiare la progettazione e realizzazione di collaborazioni sempre più coinvolgenti ed efficaci per l'amministrazione condivisa dei beni comuni.

Durante l’incontro di venerdì 28 marzo interverranno alcuni esperti del settore sanitario per illustrare il valore della donazione di sangue, plasma e piastrine, spiegando il loro ruolo essenziale nella cura di molte patologie:
    • Dott. Baldo Ferro (Primario di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Livorno): il sangue come risorsa insostituibile nei casi critici;
    • Andrea Tistarelli (Volontario ADMO): la donazione del midollo osseo e il suo impatto;
    • Dott. Enrico Capochiani (Direttore di Ematologia, USL Toscana Nord Ovest): il valore delle donazioni in ematologia;
    • Silvia Mollica (Testimone AIL): una storia personale per raccontare come un gesto può salvare vite.
In caso di maltempo, l’incontro si terrà nella Sala della Sezione soci Coop in via delle Margherite 18.

Locandina dell’evento in allegato.

Municipium

Allegati

il dono che salva la vita

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 15:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot