Descrizione
Livorno, 30 ottobre 2025 - Da giovedì 23 a sabato 25 ottobre il Modigliani Forum ha ospitato la quarta edizione di Strabilianti, la manifestazione dedicata agli sport paralimpici, alle diverse abilità e ai temi relativi all’inclusione. La tre giorni è stata un susseguirsi di incontri, eventi, presentazioni ma, soprattutto, è stata un’edizione dedicata ai bambini ed è stata condotta dall’attore livornese Stefano Santomauro.
Proviamo a ripercorrere quanto avvenuto a partire da quella bandiera che dava il via alle auto da rally inclusive sulle quali sono saliti ragazzi e bambini con diverse abilità e i piloti professionisti hanno fatto provare loro l’ebrezza di un giro ad alta velocità! Iniziativa per la quale ringraziamo Marco Ricca per la Rallyterapia e la scuderia GRT Rally Team nonché l’ACI Livorno e il suo presidente Marco Fiorillo e vice presidente Riccardo Heusch. Un giro sull’auto da rally lo ha fatto anche l’assessora alla cultura Angela Rafanelli. Questa iniziativa non avrebbe potuto svolgersi senza l’apporto della Polizia Municipale che ha regolato il traffico attorno al Pala Modì. Il pomeriggio del giovedì è proseguito con una serie di incontri, primo fra tutti quello con INAIL che ci ha raccontato, attraverso la storia di Matteo Stoppa, come sia al fianco delle persone che a seguito di un incidente devono dare un nuovo volto alle loro vite. Grazie al direttore di INAIL Livorno dott. Giovanni Lorenzini e all’assistente sociale INAIL dott.ssa Luisa Favilli per il costante supporto fornito negli anni a Strabilianti. A seguire l’incontro con l’allenatore e le atlete delle Fiamme Oro Marco Ciari, Giada Tognocchi e Vittoria Ciampalini che hanno parlato delle loro esperienze nello sport della scherma paralimpica e olimpica. Non poteva mancare certamente AVIS Comunale Livorno in rappresentanza anche di quella Regionale e Nazionale. Il presidente di quest’ultima, Oscar Bianchi, ha inviato un messaggio letto dal presidente dell’AVIS labronica Antonio Cucé che non ci ha fatto mancare il suo supporto alla luce del fatto che anche quest’anno Strabilianti ha continuato la tradizione della comunicazione tramite l'acquisto di materiale con logo AVIS. Inoltre, a conclusione del percorso di Strabilianti Abilità che ci ha portati nelle scuole dell’Istituto Carducci di Livorno, abbiamo ricevuto 300 disegni realizzati dalle bambine e dai bambini e tra questi ne abbiamo selezionati 8 i cui autori e autrici hanno ricevuto una bellissima targa ricordo e 4 di questi sono stati utilizzati per realizzare il quaderno AVIS. Due bambine dello stesso istituto hanno ricevuto un importante riconoscimento perché ci hanno donato alcune frasi che sono state impresse come introduzione nella brochure dell’evento è che è diventata anche il roll-up istituzionale. Altro momento importante, quello nel quale il comitato di Strabilianti ha consegnato una targa all’Associazione San Simone Un Amico per Tutti Onlus in ringraziamento per i 40 anni di attività svolta a Livorno per aiutare le persone con disabilità e i minori a rischio con l’avviamento allo sport. Hanno ricevuto la targa, commosse, Silvana Seller e Patrizia Anfossi, le fondatrici della Onlus. Abbiamo ricevuto un premio anche noi, quello di Ambasciatore di gentilezza nello sport. Ideato dalle ambasciatrici Gaia Simonetti e Chiara Castellani è stato consegnato alla presidente Michela Castellani e al comitato Strabilianti dalle ambasciatrici Germana delle Canne (Grinch Gentile) e Tiziana Arnone. Alla breve cerimonia di inaugurazione di Strabilianti 2025, ha portato i saluti dell’amministrazione il presidente del consiglio comunale Pietro Caruso. Il primo giorno si è chiuso con la presentazione del libro Eppur ci siamo di Alexa Pantanella edito da lab DFG che tratta i temi legati all’inclusione nella vita lavorativa, sportiva e di tutti i giorni. È arrivato a Livorno l’attore Lorenzo Guidi, protagonista del film Laghat (ispirato al romanzo scritto da Enrico Querci), che ha parlato di questa esperienza e assieme a lui abbiamo mostrato la locandina e il trailer del film che uscirà nelle sale cinematografiche tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. L’ultimo atto del primo giorno è stato l’intervento comico di Stefano Santomauro.
Venerdì 24 è stato il giorno dedicato ai bambini con circa 400 alunni delle suole primarie e secondarie di primo grado che hanno potuto cimentarsi in alcune discipline paralimpiche ma non solo. Il campo da gioco del Modigliani Forum è stato allestito con numerose postazioni presidiate da atleti paralimpici e collaboratori che hanno fatto vestire alle bambine e ai bambini i panni di un atleta diversamente abile. L’impatto visivo ed emotivo è stato fortissimo e da questa giornata ci auguriamo di poter portare ancora nelle scuole il messaggio che già abbiamo comunicato nel passato anno scolastico con il progetto Strabilianti Abilità. Tra le postazioni esterne al parquet, ha suscitato grande interesse quella della Polizia di Stato che ha portato all’interno del Pala Modì una sua auto e l’ispettrice Alessia Pozzi ha gestito questo spazio nel quale ha cercato di far capire l’importanza del chiedere aiuto. A latere delle attività dedicate agli studenti, anche un momento di formazione per gli insegnati attraverso l’incontro con l’Università degli Studi di Pisa. Un momento importante dal titolo “Le scienze motorie nella scuola: narrazione di esperienza” con interventi del prof. Luca Fanucci, delegato del Rettore all’inclusione e presidente della Conferenza Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD). Della prof.ssa Donatella Fantozzi, docente di didattica e pedagogia speciale, e del dott. Alessandro Viti coordinatore regionale di Sport e Salute, altro nostro storico partner. Un momento unico di crescita professionale per i docenti che hanno partecipato. Un ringraziamento anche al dott. Marco Macchia, che in rappresentanza del Rettore Riccardo Zucchi, ci consente di essere in costante contatto con l’ateneo pisano. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo avuto un nuovo partner molto importante: ANCI Toscana. Il dott. Marco Celi ha presentato un progetto europeo SPORT ACT, cofinanziato dal programma Interreg Marittimo IT-FR-Maritime 2021-2027 e coordinato da Anci Toscana, all’interno del quale è stata inserita anche la manifestazione Strabilianti 2025. Un’occasione importante per noi di far parte di qualcosa di grande a livello istituzionale, che si inserisce nel percorso di attività previste dal progetto condividendone l'obiettivo di supportare la competitività economica e la coesione sociale attraverso la valorizzazione dello sport. Nel pomeriggio un momento molto emozionante: in collaborazione con la Medicina della Sport della ASL Toscana Nord Ovest diretta dal dott. Carmine Di Muro, con i VIP I Libecciati – Clown di Corsia e con le Infermiere Volontarie della Croce Rossa, la prima camminata inclusiva Strabilianti Cammina dedicata alle persone con diverse abilità, ai loro parenti, amici e, insomma … a tutti! Nonostante il forte vento di libeccio in tanti (ma veramente tanti!) si sono presentati per questo debutto, un risultato tanto inatteso quanto commovente e per il quale ringraziamo tutte le associazioni che hanno dato il loro contributo. Molti dei partecipanti sono ospiti del Centro Socio Assistenziale Le Vele di Pisa Questo gruppo di cammino è già inserito nella sezione Promozione della salute del sito della ASL Toscana Nord Ovest e darà vita a un appuntamento periodico.
Sabato 25 la giornata finale del progetto Sport Act, in collaborazione con Libertas Livorno 1947, il primo Torneo di baskin Strabilianti con quattro squadre a cimentarsi sul magnifico parquet labronico. Siamo grati alle Prof.sse Rossella Lessi e Marina Sumberaz del Liceo Cecioni che hanno fondato l'attuale squadra Libertas Basket Baskin con l'allora presidente Roberto Consigli, che ha presenziato al torneo, Fulvio Tasca di Happy Baskin, Vincenzo Suffredini presidente EISI Toscana, Gianfranco Morelli dirigente Libertas Basket e in particolare al Presidente Libertas Basket Livorno 1947 Marco Benvenuti che non ha mancato questo appuntamento. Un ringraziamento va anche agli enti che ci hanno concesso il loro patrocinio, in particolare alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno, al Comune di Livorno e al LEM oltre che alle più importanti Federazioni Paralimpiche italiane. Un grazie ai partner che ci hanno sostenuto: Decathlon, Ford Blue Bay, Castagneto Banca 1910, Agenzia di Livorno Piazza Cavour di Generali Italia spa e Termisol Termica. Una forma di sostegno particolare è venuta dalla Nuova Simat che ci ha messo a disposizione i suoi collaboratori che, invece di andare a lavorare in azienda, sono venuti ad aiutarci. Un grazie infinito a tutti i volontari che ci hanno supportato in questi giorni intensi, faticosi ma pieni di grandi soddisfazioni e anche a Garage 0586 i cui soci il mercoledì ci ha dato una mano nell’allestimento del Modigliani Forum. Anche quest’anno è stato con noi Franco Esposito che ci ha donato e raccontato il suo primo libro "Il calcio a modo loro", una storia da brividi che racconta le gesta e i gol alle contrarietà della vita: ragazzi che hanno subìto gravi mutilazioni che hanno dato vita alla nazionale italiana amputati FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). Un ringraziamento anche ad Antonio Agostinelli in rappresentanza del CIP Comitato Italiano Paralimpico Toscana la sera dell'inaugurazione che ha fatto un gradito saluto e ad Anmil presente con un Consigliere che ci ha fatto una gradita visita. Anche in questa occasione le operatrici di Comunico ci hanno affiancati traducendo per i non udenti con la Lingua dei Segni Italiana quanto affrontato negli incontri e nelle presentazioni. Come sempre la memoria storica di Strabilianti si affida alle fotografie scattate dagli amici del Gruppo Fotografico Vicarello, che hanno scattato dall’inizio alla fine e che per noi sono un grande aiuto e una certezza. Prima di chiudere, un enorme GRAZIE al Modigliani Forum e al suo staff: è stata una casa accogliente dove abbiamo trovato tanto amore. Adesso il tempo di tirare le fila della quarta edizione e poi inizieremo già a pensare a STRABILIANTI 2026.
STRABILIANTI IN NUMERI
La quarta edizione di Strabilianti si è tenuta dal 23 al 25 ottobre al Modigliani Forum di Livorno.
Questi alcuni numeri che hanno caratterizzato questa edizione iniziata alle ore 15:00 di Giovedì 23 ottobre
Rallyterapia con auto inclusive guidate da piloti di rally professionisti:
- 70 spettatori presenti
- 30 persone dell’organizzazione
- 3 pattuglie della Polizia Municipale per regolare il traffico attorno al Modigliani Forum
- 14 ragazze e ragazzi con disabilità partecipanti con famiglie e caregiver
- Presente anche l’assessora Angela Rafanelli
Cerimonia d’inaugurazione: 150 persone sedute più 50 posti in piedi, il massimo consentito per motivi di sicurezza
Venerdì 24
- Prove di sport paralimpici alle quali hanno partecipato 417 bambini con maestre e famiglie
- 14 postazioni dedicate agli sport paralimpici e non solo
- 60 persone partecipanti alla prima edizione di “Strabilianti cammina”, il gruppo di cammino che ha visto partecipare persone con disabilità, con famiglie e caregiver, le infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana e I Libecciati – Clown di Corsia
- I convegni organizzati hanno consentito di raccogliere 300 firme di registrazione per il progetto Sport Act
- Visite di istituzioni, aziende, enti hanno portato al Modigliani Forum 40 persone
25 Sabato
Torneo di Baskin:
- 4 squadre
- 35 partecipanti
- 140 tra atleti e staff
- 300 tra famiglie al seguito, spettatori, ospiti
In questi 3 giorni sono state intercettati 1500 visitatori, un dato confortato dalla distribuzione di altrettanti quaderni realizzati a marchio AVIS che sono stati distribuiti.
Comunicato a cura del Comitato Strabilianti
A cura di
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 11:04
 
            