Lega Navale Italiana alla prima Biennale del Mare e dell’Acqua a Livorno

Metterà a disposizione della cittadinanza le imbarcazioni dei soci della Lega Navale livornese per accogliere chi volesse provare l’emozione della navigazione a vela

Data :

12 maggio 2025

Lega Navale Italiana alla prima Biennale del Mare e dell’Acqua a Livorno
Municipium

Descrizione

Livorno, 12 maggio 2025 - La Lega Navale Italiana, il principale ente pubblico associativo che si occupa di mare in Italia, partecipa alla prima edizione della Biennale del Mare e dell’Acqua a Livorno dal 14 al 17 maggio.

La LNI, che ha patrocinato la manifestazione promossa dal Comune di Livorno, sarà presente con un proprio stand agli Hangar Creativi (Via Carlo Meyer 65) e metterà a disposizione della cittadinanza le imbarcazioni dei soci della Lega Navale livornese per accogliere chi volesse provare l’emozione della navigazione a vela. Le escursioni, con partenza dal porto mediceo e prenotabili all’indirizzo mail livorno@leganavale.it, sono previste nei giorni 15, 16 e 17 maggio (mattina e pomeriggio); in quella pomeridiana del 17 gli ospiti potranno partecipare alla partenza dell’imbarcazione “L’isola della Vela” nel suo viaggio inaugurale della Via Francigena del Mare che verrà scortata per un tratto della sua prima tappa.

Il 16 maggio alle ore 11 la campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità” approderà agli Hangar Creativi con un evento dedicato. Il Direttore Generale della LNI Marco Predieri interverrà per parlare di "Mare di Legalità", programma contenitore di diverse iniziative trasversali alla missione dell'associazione, tra cui la diffusione della cultura marittima, la promozione degli sport nautici, la formazione nautica, l'inclusione sociale e la protezione ambientale, con l'obiettivo di educare alla legalità. La campagna, salpata il 28 giugno 2024 da Ostia alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prevede l’impiego di imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla LNI per lo svolgimento di attività di pubblico interesse legate al mare. La Lega Navale ha dedicato ciascuna delle 25 barche che fanno parte oggi della “flotta della legalità” alla memoria di una vittima della mafia o del terrorismo, portando il ricordo e i valori di queste importanti personalità nei diversi approdi e nelle scuole. 

LEGA NAVALE ITALIANA (LNI), fondata alla Spezia nel 1897, è un ente pubblico non economico a carattere associativo, vigilato dal Ministero della Difesa e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che opera nell’ambito della diffusione della cultura marittima e delle tradizioni marinaresche, della formazione nautica, degli sport acquatici, della protezione dell’ambiente marino e delle acque interne e dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani, alle persone con disabilità e ai soggetti in condizione di svantaggio sociale ed economico. L’associazione conta oggi oltre 60.000 soci ed è articolata in 255 strutture periferiche su tutto il territorio nazionale e 4 Centri Nautici Nazionali (Belluno, Ferrara, Taranto e Sabaudia). La LNI non riceve fondi pubblici e si finanzia tramite il contributo dei propri soci. 

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot