Cos'è
Quale storia si racconta del passato più o meno recente? È ancora, per lo più, un’unica storia, in cui la presenza femminile è assai modesta, quando non del tutto assente.
Merito di tante donne, storiche, scrittrici, studiose di arte, di scienza, di musica, di cinema aver posto la questione del riconoscimento dell’esperienza storica femminile e della sua rappresentazione all’interno del discorso storiografico.
Se ne parlerà martedì 25 novembre alle ore 17 al Centro Donna con Vinzia Fiorino, presidente della Società Italiana delle Storiche, professoressa ordinaria di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa), e Erica Poggianti che presenterà la sua tesi di laurea "I movimenti delle donne e il femminismo degli anni Settanta a Livorno " di cui Vinzia Fiorino è relatrice.
Merito di tante docenti promuovere nelle generazioni più giovani la conoscenza di questo stato di fatto e il desiderio di contribuire, in varie forme, al suo superamento.
L'incontro potrà essere seguito anche online entrando nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/82404973912?pwd=E2d4QnARl9c7kwdCFpsd3woFOyvQUv.1
ID riunione: 824 0497 3912
Codice d’accesso: 58153
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
25 nov
25
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:40