Salta al contenuto principale

Nosferatu, il principe della notte

Introduce il film: Stevan Stergar docente all'Università degli Studi di Udine

Data inizio :

12 ottobre 2025

Data fine:

12 ottobre 2025

Nosferatu, il principe della notte
Municipium

Cos'è

NOSFERATU, IL PRINCIPE DELLA NOTTE
(1979 – 1h47m)
di Werner Herzog
Introduce il film
Stevan Stergar

Nosferatu, il principe della notte (Nosferatu: Phantom der Nacht) è un film del 1979 diretto da Werner Herzog. Si tratta di una libera rivisitazione del celebre Nosferatu del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, uno dei capisaldi del cinema espressionista tedesco. Herzog, figura centrale del nuovo cinema tedesco, riprende la leggenda del conte Dracula e la trasforma in una parabola visionaria, cupa e ipnotica.

Il film è interpretato da Klaus Kinski, in una delle sue performance più iconiche, nei panni del vampiro. Al suo fianco troviamo Isabelle Adjani (Lucy Harker), Bruno Ganz (Jonathan Harker) e Roland Topor (Renfield). L’ambientazione si muove tra il castello gotico in Transilvania e la città di Wismar, invasa dalla peste portata dal vampiro.

Herzog mantiene l’atmosfera inquietante e decadente dell’originale ma vi aggiunge la sua impronta poetica e visionaria: i paesaggi naturali, le musiche avvolgenti dei Popol Vuh, l’attenzione ai dettagli pittorici rendono l’opera una meditazione sulla morte, la corruzione e l’eterno conflitto tra amore e distruzione.
Nosferatu, il principe della notte è oggi considerato uno dei remake più riusciti della storia del cinema. Il film consolidò il sodalizio artistico tra Herzog e Kinski, segnato da tensioni leggendarie ma anche da esiti straordinari.

Werner Herzog, regista, sceneggiatore, produttore e attore tedesco, è nato il 5 settembre 1942 a Monaco di Baviera. Figura imprescindibile del cinema d’autore europeo, nel corso della sua lunga carriera ha realizzato film di finzione e documentari, tra cui Aguirre, furore di Dio, Fitzcarraldo, L’enigma di Kaspar Hauser e Grizzly Man.

Stevan Stergar è docente di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico all’Università degli Studi di Udine. Dal 2019 cura la sezione “Sguardi indipendenti”, dedicata al cinema indipendente italiano, nell’ambito del Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura “Sergio Amidei”, di cui è anche membro del comitato scientifico. Ha preso parte come selezionatore e giurato in diverse manifestazioni cinematografiche e ha condiviso e pubblicato i risultati delle sue ricerche in convegni, seminari internazionali, volumi e riviste scientifiche del settore.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

12 ott

09:15 - Inizio evento

12
ott

13:00 - Fine evento

Municipium

Costo

8 euro comprensivo della colazione

Municipium

Luogo

Cinema Teatro 4 Mori

Via Pietro Tacca, 16, 57123 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 14:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot