Cos'è
Quindicesima edizione del Little Bit Festival, in calendario dal 10 al 26 ottobre al Nuovo Teatro delle Commedie. La rassegna, intitolata "Il futuro che verrà", si interroga sulle responsabilità del nostro tempo e su come le scelte e le relazioni di oggi possono trasformare il domani.
Lo spettacolo del 18 ottobre alle ore 21.30:
Little Bit Festival – Piccola Compagnia della Magnolia – Hotel Borges
in coproduzione con CUBO Teatro
Scrittura e Regia di Giorgia Cerruti.
In scena Davide Giglio
In dialogo con Libreria Mondadori*
Uno spettacolo “quasi dadaista”. Un capriccio nonsense, ironico e doloroso, immerso in un realismo magico un po’ anarchico e a briglie sciolte. Un inno alla gioia impetuosa di vivere, che ha per protagonista Fortunello, un giovane uomo che trascorre il tempo in un’ipotetica cantina, immerso in un mondo parallelo che è anche un luogo della mente, l’incanto dell’immaginazione. Dentro a HOTEL BORGES ci siamo noi, intenti a individuare quella cosa in cui brilliamo, quell’idea da perseguire e che meglio di ogni altra traduce chi siamo. Ci siamo noi, immersi nel nostro romanzo di formazione, alla ricerca del modo più autentico o idoneo di vivere. Dopo vent’anni di lontananza, nella primavera 2023 sono tornata a rileggere Borges, con il suo mondo ingordo capace di tenere uniti realtà e artificio. Ho riletto i suoi racconti, in maniera intermittente erandomica, e ho avuto la sensazione di attraversare una storia dell’umanità. Ho così deciso di scrivere un testo che partisse da quell’universo ma operando delle variazioni, creando riscritture metamorfiche o scrivendo brani inediti suggestionati anche dalle atmosfere di altri amici visionari (Cocteau, Petrolini, Sgorbani, Fellini, Arrabal)
* In dialogo – Quando la scena incontra la comunità
Gli spettacoli del Little Bit Festival non vivono solo sul palcoscenico: nascono da domande urgenti e si nutrono del dialogo con chi, ogni giorno, lavora per dare forma a un mondo più giusto, aperto e consapevole. Con “In dialogo” abbiamo scelto di intrecciare le storie della scena con quelle della città, creando legami tra artisti e associazioni, librerie, enti e gruppi attivi sul territorio e non solo. Ogni realtà è stata invitata a entrare in risonanza con un titolo del festival, condividendone i temi e contribuendo a portarli oltre le mura del teatro. Ne nascono alleanze tematiche che amplificano il senso degli spettacoli e moltiplicano le possibilità di incontro con il pubblico: storie che parlano di pace e diritti umani, di letteratura e memoria, di comunità e futuro. Questa sezione raccoglie le realtà che hanno scelto di camminare insieme a noi in questo percorso di dialogo,scambio e visione condivisa.
Biglietti
Ingresso per uno spettacolo: 10 euro
Ingresso per due spettacoli: 12 euro
Sconti Soci Coop
Prenotazione sempre consigliata
Prenotazioni:
info@nuovoteatrodellecommedie.it
05861864087 – 3420352386
Foto tratta dal sito del Nuovo Teatro delle Commedie
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
18 ott
18
ott
Costo
Ingresso per uno spettacolo: 10 euro
Ingresso per due spettacoli: 12 euro
Sconti Soci Coop
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 11:17