Cos'è
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.
Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.
La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.
Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.
Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici.
Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30.
Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.
Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it
Domenica 8 febbraio 2026
Centro Artistico Il Grattacielo
via del Platano 6
MIRACOLO A MILANO
(1951 – 1h40m)
di Vittorio De Sica
Introduce il film
Maurizio Iacono
Miracolo a Milano è un film del 1951 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Totò il buono di Cesare Zavattini, che ne curò anche la sceneggiatura. È una delle opere più originali del neorealismo italiano, capace di mescolare cronaca sociale e fiaba surreale.
La storia ha per protagonista Totò (Francesco Golisano), un orfano cresciuto con bontà e candore, che da adulto finisce a vivere in una baraccopoli alla periferia di Milano insieme a poveri ed emarginati. Con il suo ottimismo contagioso riesce a portare serenità tra i compagni di sventura, finché un ricco industriale non scopre che sotto i terreni della baraccopoli si nasconde il petrolio. Gli scontri tra polizia e senzatetto sembrano segnare la fine di ogni speranza, ma grazie a una colomba magica Totò riesce a donare ai poveri un miracolo inatteso e poetico.
De Sica, con uno stile sospeso tra realismo e fantasia, mette in scena una parabola universale sulla dignità umana, l’ingiustizia sociale e il sogno di un mondo più giusto. L’equilibrio tra ironia, tenerezza e invenzione visionaria rende Miracolo a Milano un film unico nel panorama italiano e internazionale. L’opera vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes del 1951, consacrandosi come uno dei vertici del cinema del dopoguerra.
Vittorio De Sica, regista, attore e sceneggiatore, è nato il 7 luglio 1901 a Sora ed è morto il 13 novembre 1974 a Neuilly-sur-Seine. Considerato tra i grandi maestri del cinema mondiale. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana. I suoi film Sciuscià, Ladri di biciclette, Ieri, oggi, domani e Il giardino dei Finzi Contini hanno vinto l'Oscar al miglior film in lingua straniera, premio al quale fu candidato anche Matrimonio all'italiana.
Alfonso Maurizio Iacono è un filosofo italiano. Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, nell'anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all'Université de Paris 1. Fino al 2012 ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
08 feb
08
feb
Costo
biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:31