Cos'è
Domenica 16 novembre, per la rassegna cinematografica CINEMA A COLAZIONE, dedicata a “Divi, Miti e Cult”, al Centro Artistico Il Grattacielo, via del Platano, 6, sarà proiettato il film QUINTO POTERE (1977 – 2h1m) di Sidney Lumet. Introduce il film Enrico Battocchi.
L’evento, come di consueto prevede la colazione alle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30. Il biglietto d’ingresso di 8 euro è comprensivo della colazione.
Quinto potere (Network) è un film del 1976 diretto da Sidney Lumet e scritto da Paddy Chayefsky. È considerato uno dei più lucidi e corrosivi ritratti del potere dei mass media e della loro capacità di manipolare la realtà a fini di spettacolo e profitto.
La vicenda è ambientata in una grande rete televisiva americana. Howard Beale (Peter Finch), anziano anchorman in crisi, viene licenziato per il calo degli ascolti. Durante la sua ultima apparizione in diretta, annuncia clamorosamente che si suiciderà in onda. La sua sfuriata improvvisata, seguita da altre prediche infuocate contro il sistema, fa esplodere l’audience. I dirigenti, guidati dalla spietata Diana Christensen (Faye Dunaway), decidono così di trasformare il suo delirio in un vero e proprio show. Il film è un feroce atto d’accusa contro la disumanizzazione della televisione e la spettacolarizzazione della notizia. Sidney Lumet mescola satira, dramma e denuncia sociale in un racconto che, ancora oggi, appare di straordinaria attualità. Memorabili le interpretazioni di Peter Finch, Faye Dunaway, William Holden e Robert Duvall, che valsero al film numerosi premi, fra cui quattro Oscar.
Sidney Lumet, regista, sceneggiatore e produttore statunitense, è nato il 25 giugno 1924 a Philadelphia ed è morto il 9 aprile 2011 a New York. Nella sua carriera ha firmato film indimenticabili come La parola ai giurati, Serpico, Quel pomeriggio di un giorno da cani e Il verdetto.
Enrico Battocchi – Informatico, da ventiquattro anni si dedica all’organizzazione e cura di rassegne e eventi cinematografici. Inizialmente attivo con l’Associazione Nido del Cuculo, di cui è co-fondatore, collabora oggi con il Circolo del Cinema Kinoglaz, continuando a promuovere con passione la cultura del cinema a Livorno.
Cinema a Colazione è un progetto nato dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno. L’obiettivo è quello di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città.
Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
16 nov
16
nov
Costo
biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 11:36