Salta al contenuto principale

Miss Marx

La proiezione nell'ambito della rassegna Lezioni di Cinema

Data inizio :

1 febbraio 2026

Data fine:

1 febbraio 2026

Miss Marx
Municipium

Cos'è

Nona edizione del progetto Lezioni di Cinema, in programma dal 18 ottobre al 7 febbraio. La rassegna, che prevede sei appuntamenti (cinque lezioni e un film) verterà quest’anno su una tematica particolare dal titolo “PERSONAGGI” durante la quale si indagherà su personaggi della storia o della letteratura, diventati famosi sul grande schermo.

L'iniziativa è organizzata in sinergia fra 50&Più Livorno, Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri Editore, Circolo del Cinema Kinoglaz e FiPiLi Horror Festival che da anni promuovono la cultura del Cinema sul territorio locale. Le Lezioni hanno il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Livorno e la compartecipazione di ConfCommercio Livorno e del Gruppo Agostini Livorno.

Le Lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio all’Auditorium di Villa Henderson sede del Museo di Storia Naturale di Livorno di via Roma 234. La proiezione del film si terrà la domenica pomeriggio al Centro Artistico Il Grattacielo in via del Platano 6.
Gli incontri vedranno l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno la loro lezione sulla narrazione e sulla proiezione di spezzoni di film. Da segnalare la presenza sul palco di più relatori e alcuni ospiti che si confronteranno stimolati dal direttore artistico della rassegna, prof. Massimo Ghirlanda, in veste di moderatore.
Anche quest’anno è riproposta la Lezione Maratona, suddivisa in due sessioni (pomeridiana e serale) con una pausa per un’apericena conviviale. Otto i critici impegnati sul tema: “Dagli sceneggiati alle serie TV”. I partecipanti appassionati della settima arte avranno modo di ascoltare otto relatori che presenteranno ciascuno di essi uno sceneggiato del passato o una serie TV attuale. I critici si susseguiranno ogni 30 minuti in una vera e propria relazione
fiume, varia e piacevole molto apprezzata dagli spettatori.

INFO e CONTATTI: Associazione 50&Più Livorno Via Serristori 15, tel. 0586 881128 – 342 0459699
mail: livornouniversita@gmail.com . Fb: Livorno 50&Più – web: 50epiu.it/livorno.

Biglietti: ogni singola lezione € 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni. Lezione Maratona per tutti € 7 sessione pomeridiana; € 5 sessione serale - cumulativo entrambe le sessioni € 10.
Costo apericena € 15 con prenotazione obbligatoria 0586 881128 – 342 0459699.
Agli studenti partecipanti è previsto il rilascio di una certificazione per usufruire dell’eventuale credito scolastico.

Coordinamento: Gianfranco Panariello; Direzione artistica: Massimo Ghirlanda;
Ufficio Stampa: Maurizio Mini.

Domenica 1 febbraio 2026
Ore 17.30 – Centro Artistico Il Grattacielo
MISS MARX
di
Susanna Nicchiarelli
(Italia 2020, 107’)
Introduzione di
Susanna Nicchiarelli e Anna Pala

Il film - Miss Marx, ambientato nell’Inghilterra del XIX secolo, è incentrato sulla vita della figlia più piccola di Karl Marx, Eleanor. Soprannominata in famiglia come “Tussy”, Eleanor era una donna intelligente, determinata e libera. Traduttrice e attrice, si impegnò su vari fronti. E’ stata infatti un’attivista per i diritti dei bambini e una delle prime donne ad accostarsi ai temi del femminismo e del socialismo. Instancabile e piena di energia, ha portato avanti con passione e motivazione il lavoro di suo padre. Nella sua vita privata, tuttavia, era una donna vulnerabile.
L’incontro e la lunga relazione con il compagno di lotte Edward Aveling condizionerà la sua intera vita. (Fonte: comingsoon.it).

Il film nel 2020 ha partecipato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
La regista Susanna Nicchiarelli ha spiegato: “Con la sua apparente incongruenza tra dimensione pubblica e privata, la storia di Eleanor Marx apre un abisso sulla complessità dell’animo umano, sulla fragilità delle illusioni e sulla tossicità di certe relazioni sentimentali.
Raccontare la vita di Eleanor vuol dire parlare di temi talmente moderni da essere ancora oggi, oltre un secolo dopo, rivoluzionari.
In un momento in cui la questione dell’emancipazione è più che mai centrale, la vicenda di Eleanor ne delinea tutte le difficoltà e le contraddizioni: contraddizioni, credo, più che mai attuali per cercare di “afferrare” alcuni tratti dell’epoca che stiamo vivendo”.

Susanna Nicchiarelli è una regista, attrice e sceneggiatrice italiana, nata a Roma nel 1975, nota per la sua formazione in filosofia e regia, e per film come Cosmonauta (2009), Nico, 1988 (2017) e Miss Marx (2020). Ha vinto il Nastro d'Argento per il cortometraggio d'animazione Sputnik 5 e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui quattro David di Donatello e il Premio Orizzonti per Nico, 1988. Nel 2021 ha vinto con il film “Miss Marx” il Premio Suso Cecchi D’amico per la migliore sceneggiatura.

Anna Pala, laureata in storia contemporanea e specializzata in giornalismo e comunicazione d'impresa, socia attiva del Centro Studi Commedia all'Italiana soprattutto con Lanterne Magiche, grande appassionata di cinema, introdurrà “Miss. Marx” film di Susanna Nicchiarelli, incentrato su Eleanor Marx, figlia del filosofo Karl.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Municipium

Date e orari

01 feb

17:30 - Inizio evento

01
feb

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

€ 7 intero; € 5 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, Ass. FiPiLi Horror, giovani fino a 25 anni

Municipium

Luogo

Centro Artistico il Grattacielo

Via del Platano, 6, 57125 Livorno LI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot