Cos'è
C’era una volta una città lontana in Germania chiamata Hamelin, dove tantissimi bambini sparirono e nessuno capì che fine avessero fatto. Questa storia è diventata una bella fiaba raccontata dai fratelli Grimm. Nello spettacolo, un magico pifferaio arriva a Hamelin portando via i bambini con il suo flauto, ma lo fa in modo speciale: con la musica li libera dalle regole troppo severe e offre loro libertà, sorpresa e bellezza. Così lo spettacolo ci invita a guardare la storia con occhi diversi.
Premio Eolo 2023 come miglior spettacolo per bambini e ragazzi.
Factory Compagnia Transadriatica
Factory Compagnia Transadriatica nasce nel 2009 come associazione culturale ad opera di Tonio De Nitto, Paola Leone, Anna Miccolis e Fabio Tinella e dal 2010 svolge l’attività di produzione di spettacoli multidisciplinari, realizza progetti di cooperazione internazionale, progetti di teatro sociale; maturando prestigiose esperienze con azioni nate nel territorio salentino ed esportate in Italia e all’estero, partecipando ad importanti festival come il Fringe di Edimburgo, RomaEuropa Festival, Teatralia di Madrid e portando le proprie creazioni in Paesi come Belgio, Francia, Galles, Hong Kong, Inghilterra, Iran, Montenegro, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera, Tunisia, Turchia.
Dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.
A marzo 2022 diventa un’impresa sociale.
Le produzioni di Factory abbracciano la prosa e il tout public e i molti linguaggi della scena spaziando dal teatro d’attore alla narrazione, dal teatro danza al teatro di figura.
Dal 2016 Factory compagnia transadriatica favorisce l’accessibilità di persone con disabilità nello spettacolo dal vivo, attraverso produzioni teatrali, laboratori teatrali inclusivi ed azioni di accessibilità nell’attività di programmazione.
Lo spettacolo rientra nel cartellone di Con-Fusione Festival, rassegna di teatro per le nuove generazioni.
Foto tratta dal sito Con-Fusione Festival
A chi è rivolto
A partire da 5 anni
Date e orari
23 ott
23
ott
Costo
Biglietti:
Intero 8,00 €
Ridotto (socio Orto degli Ananassi, ridotto Unicoop Etruria, under 12) 6,00 €
Ridotto Gruppo (a partire da 4 persone) 5€
Omaggio bambini sotto i 3 anni, persone disabili
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 11:52