Cos'è
Una passione folle, che toglie il respiro: è “La tragédie de Carmen”, l’adattamento della celeberrima Carmen di Georges Bizet di cui ricorre il 150° anniversario della prima rappresentazione (Parigi, Opéra-Comique 3 marzo 1875), realizzato agli inizi degli anni’80 da uno dei più grandi uomini di Teatro del Novecento ‘900, Peter Brook, che sabato 29 novembre, alle ore 20 inaugurerà la Stagione lirica 2025-26 del Teatro Goldoni (replica domenica 30 novembre ore 16).
L’opera, in un atto unico, viene presentata nell’allestimento curato dalla Fondazione Goldoni per la stagione lirica 2021 e che proprio recentemente è stato applaudito nel Sibiu Opera Festival in Romania, città della storica regione della Transilvania: “È uno spettacolo che va dritto al cuore della storia della gitana - afferma il direttore artistico del Goldoni Emanuele Gamba che per l’occasione riprende la regia che per quell’edizione fu firmata da Serena Sinigallia, artista che in campo teatrale dirige opere liriche e prosa, classici e contemporanei – e che permette di immergersi con le splendide arie e melodie di Bizet, nella parte emotiva e psicologica dei quattro personaggi principali, facendone così vibrare la dimensione asciutta, tragica. La tragédie de Carmen – prosegue – ci regala sempre una grande capacità di raccontare la crudezza di un amore fortissimo, terribile e sbagliato che dopo un tortuoso cammino si scioglie in un epilogo di morte. Con Brook rimane il nucleo, profondo, incandescente della drammaturgia teatrale e musicale di Bizet: Eros e Thanatos si fronteggiano avviluppati, trascinandosi l’un l’altro per una china ripida e pericolosa”: “Jamais Carmen ne cédera… - Libre elle est neé e libre elle mourra!” canta la protagonista nel disperato duetto che chiude l’opera.
La versione del regista inglese Peter Brook, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, rivolge un’intensa attenzione alle vite e agli amori dei suoi protagonisti: l'omonima Carmen, il vendicativo Don José, il galante Escamillo e la casalinga Micaëla. L’intento di Peter Brook era quello di realizzare un lavoro teatrale alleggerito dall'artificio operistico e, attraverso la conservazione delle sue arie principali, raccontare invece una storia potenzialmente trasponibile a qualsiasi epoca o ambientazione; “La tragédie de Carmen” è così il risultato di un progetto radicale che nacque dalla collaborazione con Marius Constant e dal suo prezioso lavoro di arrangiamento, che ridimensionò la partitura in tre atti dell'opera in un atto unico per orchestra da camera di 15 elementi. Altro indispensabile collaboratore fu il romanziere e sceneggiatore Jean-Claude Carrière, il cui libretto ha incanalato il materiale originale proveniente dalla novella di Prosper Mérimée.
La parte musicale è affidata ad Alfredo Stillo che sarà sul podio dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo de Bernart”; il M° Stillo, classe 1999, si è brillantemente laureato in pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza e in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, proseguendo la sua alta formazione per direttori presso l’Italian Conducting Academy di Milano e con la “Riccardo Muti Italian Opera Academy”, oltre che con corsi di perfezionamento e masterclass con importanti artisti. Negli ultimi anni è stato Direttore Musicale delle Stagioni liriche del Teatro di tradizione A. Rendano di Cosenza, maturando significative esperienze in campo lirico.
Personaggi e interpreti: Carmen Ana Victoria Pitts, Micaela Chiara Nicastro, Don Josè Angelo Forte, Escamillo Franco Pomponi, Zuniga e Garcia Luca Salemmi, Lillas Pastia e Un brigadiere Riccardo De Francesca, Amica di Carmen e Vecchia zingara Eleonora Zacchi; Light Designer Matteo Giauro.
Biglietti in vendita presso il botteghino del Goldoni il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; nel giorno di spettacolo la biglietteria aprirà due ore prima dell’inizio. Vendita online ticketone.it; prezzi da € 35 ad € 43; loggione € 20; ridotto Under 35 € 20 in ogni settore.
Tutte le info su www.goldoniteatro.it
Foto Sibiu Opera Festival 2025
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
29 nov
29
nov
Costo
biglietti da € 35 ad € 43; loggione € 20; ridotto Under 35 € 20 in ogni settore
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 14:28