Cos'è
Dopo il successo delle tre precedenti edizioni torna CINEMA A COLAZIONE. Giunta alla sua quarta Stagione la rassegna nasce dalla collaborazione di cinque realtà associative del territorio di Livorno con l’obiettivo di promuovere un’esperienza cinematografica collettiva e condivisa valorizzando gli storici spazi di proiezione presenti in città: Centro Studi Commedia all'italiana, 50&Più Università di Livorno, FiPiLi Horror Festival, Circolo KInoglaz e Erasmo Libri, con la compartecipazione del Comune di Livorno.
Questa quarta edizione presenta un percorso fatto di 10 appuntamenti, nelle domeniche da ottobre 2025 a marzo 2026, che riporterà il pubblico a vivere la sala cinematografica come luogo di socialità e confronto, in controtendenza rispetto alle attitudini sempre più individualistiche di consumo audiovisivo.
Il progetto, abbinando il momento della proiezione alla convivialità di una colazione condivisa e compresa nel biglietto d’ingresso, s’inserisce in un filone che in molte altre città sta portando ottimi risultati, e che ha tra i principali intenti quello di sperimentare una maggiore sinergia operativa tra le realtà associative attive sul territorio.
La tematica pensata per la Stagione 4 di Cinema a colazione è “Divi, Miti e Cult” che ha guidato la scelta dei film in calendario. Nel programma anche uno Speciale bambini, già sperimentato con successo di pubblico nell’edizione dello scorso anno, con la proiezione di due film.
Le proiezioni si svilupperanno toccando i principali storici spazi cinematografici livornesi: Cinema Quattro Mori, Cinema La Gran Guardia, Centro Artistico il Grattacielo, Cinema Salesiani.
Ogni film sarà preceduto dalla colazione, predisposta negli spazi attigui alla sala di proiezione e sarà introdotto da esperti e critici cinematografici.
Tutti gli eventi prevedono la colazione dalle ore 09.15 e l’inizio della proiezione alle 10.30.
Il biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione.
Per gli eventi Speciale bambini del 2 novembre 2025 e 11 gennaio 2026 i bambini sotto gli 11 anni pagano 5 euro compreso la colazione.
Info: cinemaacolazione@gmail.com Prevendita online: biglietti.cinemaacolazione.it
Domenica 23 novembre
Cinema 4 Mori
Via Pietro Tacca 16
HOLLYWOOD PARTY
(1968 – 1h39m)
di Blake Edwards
Introduce il film
Paola Pasqui
Hollywood Party (The Party) è un film del 1968 diretto da Blake Edwards, scritto insieme a Tom e Frank Waldman. È una delle commedie più celebri e irriverenti degli anni Sessanta, entrata a pieno titolo nella storia del cinema per l’interpretazione travolgente di Peter Sellers.
La storia è ambientata a Hollywood, dove Hrundi V. Bakshi (Peter Sellers), un pasticcione attore indiano ingaggiato per errore, viene invitato a una lussuosa festa nella villa di un potente produttore cinematografico. La serata, pensata come un evento mondano impeccabile, si trasforma progressivamente in un caos esilarante fatto di gaffe, equivoci, disastri domestici e situazioni paradossali che mettono a soqquadro l’intera casa.
Con una trama ridotta all’essenziale, il film è un’esplosione di comicità visiva e di improvvisazione. Edwards costruisce una serie di sketch surreali e grotteschi, resi memorabili dall’abilità trasformista di Sellers e da un ritmo comico che ricorda la grande tradizione slapstick del muto. La colonna sonora di Henry Mancini, fedele collaboratore del regista, contribuisce a sottolineare i toni ironici e stralunati della vicenda.
Hollywood Party è oggi considerato un cult della commedia, esempio perfetto di comicità senza tempo capace di fondere satira sociale e humour demenziale.
Blake Edwards, regista, sceneggiatore e produttore statunitense, è nato il 26 luglio 1922 a Tulsa ed è morto il 15 dicembre 2010 a Santa Monica. Nella sua carriera ha diretto numerosi successi, tra cui Colazione da Tiffany, Victor Victoria e la saga de La Pantera Rosa.
Paola Pasqui, cabarettista e autrice umoristica di esperienza trentennale, ha collaborato con l'inserto satirico domenicale del giornale “Il Tirreno” , “La Tracina”, durante tutti gli anni della sua pubblicazione, ed è assistente nei corsi di recitazione della scuola teatrale “Vertigo” da oltre venti anni. Appassionata di cinema oltre che di teatro, è laureata in lingua e letteratura inglese. Ha pubblicato quattro libri per le Edizioni Erasmo, tra cui il romanzo “Anomalo romanzo rosa tra Calafuria e Cape Cod”.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
23 nov
23
nov
Costo
biglietto di ingresso è di 8 euro comprensivo della colazione
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 17:44