Cos'è
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre, la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e il Centro di Produzione della danza Cango/Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, producono la creazione coreografica di Virgilio Sieni Canti d’Allenza. Lo spettacolo sarà in prima nazionale sabato 18 ottobre, alle ore 21 al Teatro Goldoni di Livorno e vedrà protagoniste nove danzatrici, delle quali cinque giovani under25 e una cinquantina di cittadine di Livorno, al fine di promuovere la cultura della parità e dell’alleanza attraverso le generazioni e trovare nuove strade per la tutela dei diritti umani delle donne vittime di violenza, da millenni picchiate, umiliate, uccise, violentate e discriminate non perché fragili ma perché rompono un assetto di potere maschile consolidato. Sostiene il progetto il centro antiviolenza Ippogrifo, che dal 1987 opera sul territorio.
“Lo spazio dell’azione, al pari di una piazza pubblica, ospiterà una danza di denuncia e accusa – afferma il danzatore e coreografo Virgilio Sieni, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei – un flusso continuo, senza sosta, inarrestabile: uno sguardo vigile, urgente, edificato dal loro sentirsi complici e libere. La danza si comporrà di sequenze coreografiche brevi dove l’una si riversa nell’altra secondo risonanze che alimentano la visione sul sentimento di reciproca solidarietà”.
Per la parte musicale, Virgilio Sieni ha commissionato a Claudio Laucci, giovane compositore del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, l’elaborazione di una partitura inedita: “Ho realizzato un ambiente musicale che fosse di supporto alla dimensione rituale dell’azione coreutica – spiega – una fascia continua all’interno della quale intervengono microvariazioni, respiri, crepitii che sosterranno ed interagiranno con i movimenti delle danzatrici”. A prologo, si inseriranno la breve composizione eseguita dal vivo da Niccolò Chiaramonti (chitarra) e Andrea Musio (oboe) ed il foyer sonoro a cura di Ian Da Preda.
Sul palcoscenico le danzatrici Claudia Caldarano, Jessica De Masi, Giulia Mureddu, Asia Pucci e con Marta Allocco, Chiara Consiglio, Vanessa Mattei Scarpaccini, Linda Pierucci, Beatrice Rosati; assistenti al progetto Claudia Caldarano, Jessica De Masi, Giulia Mureddu, Chelo Zoppi.
Le cittadine sono: Laura Albertini, Maria Grazia Ambrosino, Paola Angius, Rossella Barontini, Rita Maria Bencivenga, Monica Benvenuti, Federica Boesmi, Stefania Brogi, Marina Calvaresi, Camilla Cappuccini, Mariana Cardieri Mendonca, Paola Catastini, Francesca Cecchi, Carla Colombini, Pierpaola Corso, Brunella D’Onofrio, Elisa De Luca, Alessandra De Simone, Paola De Simone, Serena Epifani, Olena Firsova, Elisabetta Furini, Irene Genovese, Stefania Giugni, Antonella Giraldi, Carmela Iuliucci, Maria Letizia Leone, Elena Lorenzini, Donata Angela Maligoi Buzzerio, Ornella Marmeggi, Cristiana Michelangeli, Camilla Orlandi, Maria Pagni, Laura Pesco, Federica Pettinato, Clio Pucci, Paola Quercioli, Vivian Rodriguez Barquero, Marianna Sgherri, Flavia Taddei, Donella Tassi, Aspasia Tornivouca, Gabriella Torriti.
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, la Giornata internazionale cade ogni anno il 25 novembre: una data non causale, ma in cui ricorre un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. “Canti d’Alleanza” vuole essere un contributo alle ragioni che stanno alla base di questa Giornata, al di là del tempo e del luogo: per questo “Le donne impegnate nella costruzione di questa alleanza – chiarisce il Maestro Sieni – elaboreranno con forza e coscienza il loro venir meno dei gesti e posture della quotidianità per adottare un modo di operare, quello della danza, che rovescia lo spirito dell’esserci, creando nuove posture per escluderne altre. Appare un atlante di esclamazioni e interrogazioni sulla vita, l’essere in vita, il rispetto della vita, allearsi per la sopravvivenza, combattere per la vita”.
Per i contenuti e le finalità che caratterizzano questo evento, è previsto un biglietto speciale di accesso a soli € 5 in vendita online su ticketone.it e presso il botteghino del Goldoni, aperto il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; il giorno di spettacolo la biglietteria aprirà due ore prima dell’inizio.
Per info: www.goldoniteatro.it
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
18 ott
18
ott
Costo
5 €
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 14:44