Cos'è
Prosegue la tredicesima edizione della rassegna internazionale di musica contemporanea Suoni Inauditi, organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Pietro Mascagni” di Livorno e curata dal M° Fabio De Sanctis De Benedictis.
Sabato 11 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio, è in programma un nuovo appuntamento della rassegna: il concerto “Caleidoscopio”, con protagonisti Stefano Agostini (flauto) e Massimo Signorini (fisarmonica).
Il concerto è inserito nel percorso della masterclass “Un metodo di studio efficace per limitare lo stress nella performance” condotta dagli stessi Agostini e Signorini, aperta a studenti del Conservatorio e non, che si terrà la mattina dell’11 ottobre. L’appuntamento rientra nel progetto Pro-Ben, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per la promozione del benessere psicofisico e la prevenzione del disagio tra gli studenti universitari e AFAM.
Il concerto “Caleidoscopio” nasce come riflessione musicale sul tema della consapevolezza nella pratica performativa, attraverso un programma che – per l’appunto come un caleidoscopio – alterna e intreccia linguaggi, timbri e prospettive sonore differenti. Un’esperienza che pone al centro l’ascolto, la concentrazione e il rapporto tra gesto e suono, in un equilibrio dinamico tra tecnica e libertà interpretativa. Da segnalare che il concerto vedrà anche la prima esecuzione assoluta di “Efag 2” (2021) di Fabio De Sanctis De Benedictis, scritta per flauto solo.
PROGRAMMA
• Béla Bartòk (1881-1945) – Sette duetti dai “44 duetti per due violini” (1931) – Dance from maramaros, Ruthenian Song, Ruthenian Kolomeika Soldier’s song, Mosquito dance, New year’s song, Bagpipes
• Sviatoslav Avilov (1990) – “Il riso dopo il pianto” (2025), per fisarmonica sola
• Federico Alessi (2000) – “Nei moti lietissimi” (2025), per fisarmonica sola
• Maria Francesca Romana Terreni (1956), “Falce di Luna” (2016)
• Maria Francesca Romana Terreni – “Alle prime ore del giorno” (2016)
• Fabio De Sanctis De Benedictis (1963) – “Efag 2” (2021), per flauto solo
• Fabio De Sanctis De Benedictis – “Suspiratio” (2016), per fisarmonica sola
• Fabio De Sanctis De Benedictis – “Improvvisazione”
• Mauro Grossi (1959) – “Step 1” (2017), per flauto solo
• Mauro Grossi – “AgoSteLude” (2019), per flauto solo
• Chic Corea (1941) – “Children’s song N°. 12”
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Tutte le info su www.consli.it.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
11 ott
11
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 17:13