Salta al contenuto principale

Revisione del Piano di Classificazione Acustica

Revisione del vigente Piano di classificazione acustica approvato con atto del Consiglio Comunale n. 167 del 22 dicembre 2004

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

INQUADRAMENTO NORMATIVO 

La Legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447 del 26.10.1995 attribuisce ai Comuni l’obbligo di predisporre i Piani Comunali di Classificazione Acustica secondo i criteri , gli indirizzi e le procedure definiti dalle rispettive regioni di appartenenza ovvero, nella regione Toscana dal Legge n. 89 del 1.12.1998 e dal D.P.G.R. n. 2/R del 8 gennaio 2014.


INQUADRAMENTO DELLA REVISIONE 

La REVISIONE del vigente PCCA si è resa necessaria per tenere conto del nuovo assetto del territorio e di importanti novità urbanistiche e pianificatorie come il Piano strutturale (DCC n. 75 del 7 Aprile 2019), il Piano operativo (adottato con DCC. n. 160 del 14/7/2023 e in fase di definitiva approvazione) ed il Piano del Verde (DCC n. 157 del 13 Luglio 2023).
Sono inoltre stati approfonditi alcuni dettagli grafici, correggendo errori e tenendo conto di elementi cartografici nuovi di progetto o esistenti.
Obiettivo della revisione del Piano è conciliare la presenza di elementi nuovi presenti sul territorio comunale con il diritto alla salvaguardia dal rumore da parte della popolazione, garantendo la salvaguardia delle aree residenziali e di aree specifiche (sanitarie scolastiche e verdi) anche di nuova o recente realizzazione. 

In particolare le più importanti novità apportate nella revisione del PCCA sono:

  1. nuova e più aderente distribuzione delle aree di classe III e IV al reale uso degli spazi urbani, inserendo le aree in prossimità di arterie importanti di traffico in classe IV e le aree residenziali in classe III

  2. inserimento in classe II degli edifici scolastici delle aree verdi cittadine e degli edifici sanitari con degenza, se possibile anche con la rispettiva resede, e delle aree sportive, commerciali e ricreative in classe IV;

  3. individuazione di:

  • nuove aree nuove aree di spettacolo temporaneo(AST) definite dalla normativa di utilizzo non occasionale o di breve durata (Area parcheggio a sud del PalaModigliani; Area di competenza comunale Terrazza Mascagni; Area asfaltata Rotonda di Ardenza)

  • Aree normalmente utilizzate per Manifestazioni (AM) ovvero aree di interesse strategico per lo svolgimento di attività sociali, culturali e di intrattenimento della collettività (ad es. quelle destinate a cinema oppure piazze o luoghi adibiti a spettacoli e manifestazioni di interesse comunale)

L'amministrazione comunale nel regolamento delle attività rumorose, attualmente in fase di revisione, definirà le modalità di utilizzo (orari e limiti) e le tipologie specifiche di attività ammesse nelle AST e AM in modo da garantire, nei recettori limitrofi, il rispetto dei limiti presso i recettori o in alternativa, regolare il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.


ATTI DI RIFERIMENTO 


PROCEDURA DI APPROVAZIONE DELLA REVISIONE DEL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Articolo 5 Legge regionale 1 dicembre 1998, n. 89 Norme in materia di inquinamento acustico

  1. ADOZIONE del Piano mediante provvedimento dell'organo competente

  2. DEPOSITO del progetto di revisione del piano nella sede comunale per trenta giorni consecutivi, durante i quali chiunque ha facoltà di prenderne visione.

  3. INVIO del progetto alla Giunta regionale ed ai comuni confinanti

  4. Entro il termine perentorio di sessanta giorni dal deposito di cui al punto 2, la Giunta regionale e chiunque altro possono presentare osservazioni

  5. APPROVAZIONE del Piano mediante provvedimento dell'organo competente entro sessantacinque giorni dal deposito di cui al punto 2.

  6. DEPOSITO immediato del Piano approvato nella sede del comune

  7. TRASMISSIONE del Piano approvato alla Giunta regionale

  8. PUBBLICAZIONE di apposito avviso sul Bollettino ufficiale della Regione dell'avvenuta approvazione, da effettuarsi, a cura del Comune, entro trenta giorni dalla trasmissione di cui al punto 7

Il piano di classificazione acustica approvato dal Comune:

  1. acquista efficacia dalla pubblicazione dell'avviso di cui al punto 8

  2. è reso accessibile a chiunque e senza ritardo anche in via telematica.


RESPONSABILI per la procedura di revisione PCCA 

  • Responsabile del procedimento: Dott. Leonardo Gonnelli – Dirigente Settore Ambiente e Transizione Ecologica
  • Garante dell'informazione per il procedimento di revisione PCCA: Dott.ssa Laura Mantellassi
  • Per la richiesta di informazioni e l’invio di comunicazioni: lmantellassi@comune.livorno.it

Si ricorda che l'invio delle osservazioni di cui all'Articolo 5 comma 3 Legge regionale 1 dicembre 1998, n. 89 dovrà avvenire con le modalità indicate al successivo paragrafo “Presentazione osservazioni”


Procedura verifica assoggettabilità a valutazione ambientale strategica [VAS]


ADOZIONE

Ai sensi dell'art. 5 comma 1 della L. R. 89/1998, dal 30/06/2025 al 30/07/2025, copia cartacea del Piano è depositata presso l'ufficio Transizione Ecologica – Piazza del Municipio 1, 4° Piano, consultabile previa richiesta di appuntamento all'indirizzo email esantini@comune.livorno.it o telefonicamente al numero 0586/820681.


PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI A SEGUITO DI PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE

Entro il termine di sessanta (60) giorni dalla data di deposito della revisione del PCCA (pertanto dal 30/06/2025 e fino al 29/08/2025 compreso), chiunque può presentare osservazioni. Le osservazioni devono essere redatte per iscritto facendole pervenire al Comune di Livorno:

  • con lettera raccomandata A/R, indirizzata al Comune di Livorno – Settore Ambiente e Transizione Ecologica – piazza del Municipio 1. Farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante;

  • con PEC all’indirizzo del Comune comune.livorno@postacert.toscana.it, indirizzata al Settore Ambiente e Transizione Ecologica

  • oppure consegnate a mano direttamente all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico – nei giorni di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30, che ne rilascerà ricevuta;

Si precisa che trattasi di termine perentorio per cui le osservazioni presentate oltre tale termine sono irricevibili.

Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 10:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot